15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELL’EMILIA-ROMAGNA<br />

50<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e Paesaggistici<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Bologna, Modena e Reggio Emilia<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici, Artistici ed<br />

Etnoantropologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Bologna, Ferrara,<br />

Forli’/Cesena, Ravenna e Rimini<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici<br />

dell’Emilia-Romagna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Carla Di Francesco<br />

Coordinatore <strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Paola Monari<br />

Via S. Isaia, 20<br />

40123 Bologna<br />

Tel. 051 3397011<br />

Fax 051 3397077<br />

dr-ero@beniculturali.it<br />

www.emiliaromagna.beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e Paesaggistici <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> province di Bologna, Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

Soprintendente: Paola Grifoni<br />

Coordinatore <strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong><br />

Patrizia Farinelli<br />

Via IV Novembre, 5<br />

40123 - Bologna<br />

Tel. 051 6451311 - Fax 051 264248<br />

sbap-bo@beniculturali.it<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Storici,<br />

Artistici ed Etnoantropologici <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> province di Bologna, Ferrara,<br />

Forli’/Cesena, Ravenna e Rimini<br />

Soprintendente: Luigi Ficacci<br />

Coordinatore <strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Anna Stanzani<br />

Via Bel<strong>le</strong> Arti, 56<br />

40126 - Bologna<br />

Tel. 051 4209411 Fax 051 251368<br />

sbsal-bo@beniculturali.it<br />

www.pinacotecabologna.it<br />

“A<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> voi”<br />

I Volontari Touring <strong>per</strong> il Patrimonio Cultura<strong>le</strong> al servizio<br />

dei musei dell’Emilia-Romagna<br />

Paola Monari, Patrizia Farinelli<br />

Risa<strong>le</strong> al 1891 l’istituzione, in seno al <strong>Ministero</strong> <strong>della</strong> Pubblica Istruzione, degli<br />

Uffici Regionali <strong>per</strong> la conservazione dei monumenti. In una nuova Italia che cerca<br />

di mettersi al passo con i tempi, imponendo l’istruzione obbligatoria <strong>per</strong> almeno<br />

due anni, incoraggiando la mobilità grazie alla diffusione dei moderni mezzi di<br />

trasporto e favorendo lo sviluppo di nuove tecniche in tutti i settori, la fotografia,<br />

nata nella prima metà dell’Ottocento, diventa un valido strumento di documentazione<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> prime strutture preposte alla conoscenza e alla conservazione<br />

del patrimonio naziona<strong>le</strong>.<br />

Nel 1892, viene fondato il Gabinetto Fotografico Naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la raccolta di negativi<br />

e positivi atti ad illustrare il patrimonio storico-artistico, archeologico, architettonico,<br />

folcklorico, in una parola cultura<strong>le</strong>, del paese e con il fine di creare<br />

il Catalogo Genera<strong>le</strong> dei <strong>Beni</strong> <strong>della</strong> nazione. Proprio a ta<strong>le</strong> scopo, un anno dopo,<br />

un regio decreto impone ai fotografi di consegnare al <strong>Ministero</strong> copie positive e<br />

negative del<strong>le</strong> fotografie che ritraggono o<strong>per</strong>e d’arte, ma il catalogo non vedrà<br />

mai la luce, sia <strong>per</strong> <strong>le</strong> scarse dotazioni economiche e di <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> degli Uffici Regionali<br />

sia <strong>per</strong> l’opposizione degli stessi fotografi.<br />

Un contributo prezioso di immagini <strong>per</strong>viene, invece, agli Uffici dagli iscritti a<br />

sodalizi formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, come il Club Alpino Italiano<br />

(C.A.I., 1863) e il Touring Club Ciclistico Italiano (T.C.C.I., 1894), in seguito (1900)<br />

semplicemente Touring Club Italiano (T.C.I.), che creano archivi tematici, mostre,<br />

riviste specializzate di larga diffusione e danno un sostanzia<strong>le</strong> apporto alla sco<strong>per</strong>ta<br />

del patrimonio italiano.<br />

Il T.C.I., in particolare, mira a , ad educarli,<br />

guidandoli alla ricerca del<strong>le</strong> bel<strong>le</strong>zze nazionali, con <strong>le</strong> sue dettagliate carte turistiche<br />

e <strong>le</strong> guide-itinerario <strong>per</strong> ciclisti e <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> nuove forme di turismo e mobilità,<br />

dal treno all’automobi<strong>le</strong>. L’Associazione, nel 1902, cura la pubblicazione<br />

del volume Attraverso l’Italia. Raccolta di 2000 fotografie di vedute, tesori d’arte<br />

e tipi popolari, che presenta <strong>le</strong> immagini di monumenti segnalati nel primo<br />

E<strong>le</strong>nco naziona<strong>le</strong> degli edifici monumentali, edito nello stesso anno dal <strong>Ministero</strong><br />

<strong>della</strong> Pubblica Istruzione.<br />

In Emilia-Romagna, Olindo Guerrini, bibliotecario, scrittore e poeta, Alfredo<br />

Oriani, scrittore, A<strong>le</strong>ssandro Cassarini, ‘di<strong>le</strong>ttante in fotografia’, Antonio Pezzoli,<br />

campione sportivo, pioniere del cicloturismo e fotoamatore, Achil<strong>le</strong> Salvarani,<br />

proprietario terriero, sono solo alcuni dei nomi dei soci del T.C.I., in gran parte<br />

<strong>le</strong>gati da rapporti di studio o di amicizia a Corrado Ricci, primo soprintendente<br />

d’Italia (a Ravenna nel 1897) e poi Direttore Genera<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Antichità e Bel<strong>le</strong> Arti.<br />

Nel corso del Novecento, anche se la collaborazione pratica fra il mondo dei<br />

beni culturali e quello degli escursionisti si attenua, il T.C.I. non viene mai meno<br />

allo scopo esposto nel primo articolo del suo Statuto: lo .<br />

A dimostrazione dell’importanza attribuita alla divulgazione del<strong>le</strong> conoscenze artistiche<br />

e culturali, alla loro valorizzazione e alla sco<strong>per</strong>ta dell’Italia, l’Associazione<br />

intensifica l’attività editoria<strong>le</strong> con la produzione di riviste, guide, manuali<br />

e carte geografiche, diffuse gratuitamente al<strong>le</strong> migliaia di soci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!