15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Napoli<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Bari<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Cosenza<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Pa<strong>le</strong>rmo<br />

Sezione CC TPC<br />

di Siracusa<br />

Nuc<strong>le</strong>o CC TPC<br />

Sassari<br />

Napoli,<br />

Via Tito Angelici, 20<br />

Bari,<br />

P.zza Federico II, 2<br />

Cosenza,<br />

Via Col<strong>le</strong>triglio, 4<br />

Pa<strong>le</strong>rmo,<br />

C.so Calatafimi, 213<br />

Siracusa,<br />

P.zza Federico di<br />

Svevia snc<br />

c/o Castello Maniace<br />

Sassari,<br />

Strada Prov.<strong>le</strong><br />

<strong>La</strong> Crucca, 3<br />

Tel.081.5568291<br />

Fax.081.5784274<br />

Tel.080.5213038<br />

Fax.080.5218244<br />

Tel.0984.795548<br />

Fax.0984.784161<br />

Tel.091.422825<br />

Fax.091.422452<br />

Tel.0931.463418<br />

Fax.0931.461256<br />

Tel.079.3961005<br />

Fax.079.395654<br />

tpcnanu@carabinieri.it<br />

tpcbanu@carabinieri.it<br />

tpccsnu@carabinieri.it<br />

tpcpanu@carabinieri.it<br />

tpcsrnu@carabinieri.it<br />

tpcssnu@carabinieri.it<br />

Campania<br />

Puglia<br />

Molise<br />

Basilicata<br />

Calabria<br />

Sicilia prov. di:<br />

Agrigento<br />

Caltannisetta<br />

Enna<br />

Pa<strong>le</strong>rmo<br />

Trapani<br />

Sicilia prov. di:<br />

Siracusa<br />

Ragusa<br />

Messina<br />

Catania<br />

Sardegna<br />

Il Comando CC TPC esp<strong>le</strong>ta i suoi compiti <strong>per</strong> la protezione e la salvaguardia del patrimonio<br />

cultura<strong>le</strong> attraverso molteplici modalità o<strong>per</strong>ative che possono riassumersi in:<br />

- controlli di aree archeologiche e di attività commerciali, fisse e ambulanti;<br />

- attività investigativa specialistica volta al recu<strong>per</strong>o di beni culturali e oggetti<br />

d'arte, anche attraverso il monitoraggio di siti web dedicati;<br />

- gestione <strong>della</strong> Banca Dati dei beni culturali il<strong>le</strong>citamente sottratti (art.85 D.Lgs.<br />

42/2004);<br />

- consu<strong>le</strong>nza specialistica a favore del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali<br />

e dei suoi organi territoriali.<br />

In particolare, <strong>le</strong> attività condotte sono indirizzate principalmente a:<br />

- individuare i responsabili dei reati <strong>per</strong>petrati in danno dei beni culturali (quali<br />

furti, ricettazioni, scavi archeologici il<strong>le</strong>gali, falsificazioni) e deferirli all’Autorità<br />

Giudiziaria;<br />

- recu<strong>per</strong>are i beni culturali sottratti o esportati il<strong>le</strong>citamente dal territorio naziona<strong>le</strong>,<br />

estendendone <strong>le</strong> ricerche anche all’estero, nei limiti stabiliti dal<strong>le</strong> diverse<br />

convenzioni e nell’ambito <strong>della</strong> coo<strong>per</strong>azione giudiziaria tra gli Stati, attraverso<br />

i Ministeri degli Affari Esteri e <strong>della</strong> Giustizia, nonché, mediante IN-<br />

TERPOL, con <strong>le</strong> Forze di Polizia del<strong>le</strong> altre Nazioni;<br />

- contribuire all’individuazione di violazioni al<strong>le</strong> norme di tutela paesaggistica;<br />

- effettuare controlli in occasione di mostre e di mercati d’antiquariato, sui cataloghi<br />

del<strong>le</strong> più importanti case d’asta, anche on-line, nonché presso antiquari<br />

e presso laboratori di restauro e di altri o<strong>per</strong>atori del settore;<br />

- effettuare servizi di prevenzione dei reati in aree archeologiche particolarmente<br />

sensibili, in coo<strong>per</strong>azione con l’Arma territoria<strong>le</strong>, il Raggruppamento Aeromobili<br />

Carabinieri, <strong>le</strong> pattuglie a cavallo ed altri mezzi dell’Arma, anche navali.<br />

Il Comando CC TPC conduce attività all’estero, non solo nell’ambito <strong>della</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

internaziona<strong>le</strong> di polizia, ma anche <strong>per</strong>:<br />

- supporto specialistico a o<strong>per</strong>azioni di peace-keeping, come in Iraq dal 2003<br />

al 2006;<br />

- attività di formazione di o<strong>per</strong>atori di polizia e del<strong>le</strong> dogane di Stati che lo richiedano;<br />

- consu<strong>le</strong>nza al <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali <strong>per</strong> <strong>le</strong> attività volte alla<br />

restituzione di re<strong>per</strong>ti archeologici appartenenti al patrimonio naziona<strong>le</strong> ed<br />

esposti in Musei e col<strong>le</strong>zioni private stranieri.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!