15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunicare i beni archeologici: un documentario<br />

sulla storia antica <strong>della</strong> città<br />

Donatella Caporusso<br />

<strong>La</strong> Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici <strong>della</strong> Lombardia presenta<br />

al XVI Salone <strong>della</strong> Comunicazione Pubblica il progetto “Comunicare i beni<br />

archeologici”, nato dalla collaborazione tra Comune di Milano, <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> Culturali e Regione Lombardia con il prestigioso istituto universitario,<br />

lo IULM, che ha prodotto il documentario dedicato a Milano Romana: “Milano-Mediolanum.<br />

Viaggio nella memoria <strong>della</strong> città antica” (proiettato presso lo<br />

stand dello IULM).<br />

L’efficace <strong>comunicazione</strong> dei tesori culturali che appartengono anche alla storia<br />

di Milano, è occasione <strong>per</strong> raccontarla, <strong>per</strong> svelare e “sfruttare” <strong>le</strong> sue potenzialità<br />

come città d’arte. Milano necessita di una rivalutazione del<strong>le</strong> sue qualità artistiche<br />

con la tutela dei suoi caratteri tradizionali, con l’obiettivo di sfatare il mito<br />

di una città che ha un unico richiamo all’alta moda e allo shopping.<br />

Da qualche anno è in corso nel Civico Museo Archeologico di Milano – in linea<br />

con <strong>le</strong> indicazioni dell’Amministrazione - un processo di rinnovamento e trasformazione<br />

che lo porterà entro il 2011 a un raddoppio <strong>della</strong> su<strong>per</strong>ficie, grazie<br />

alla a<strong>per</strong>tura <strong>della</strong> adiacente sede di via Nirone. Ciò <strong>per</strong>metterà di destinare l’intera<br />

sede storica di corso Magenta 15 interamente a Museo di Milano Antica. In<br />

ta<strong>le</strong> ottica sono già stati a<strong>per</strong>ti nuovi <strong>per</strong>corsi museali, di grande successo tra il<br />

pubblico, che illustrano la storia e <strong>le</strong> vicende di Milano, dal<strong>le</strong> origini celtiche nel<br />

V sec. a.C. e la successiva evoluzione da tranquilla città di provincia di età romana<br />

im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> fino alla trasformazione in residenza im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> nel IV sec. d.C. e in sede<br />

vescovi<strong>le</strong> di primaria importanza, grazie al Vescovo Ambrogio.<br />

Consapevoli <strong>della</strong> necessità di unire tutti gli sforzi <strong>per</strong> la valorizzazione e la promozione<br />

del patrimonio storico archeologico di Milano, talora nascosto e diffici<strong>le</strong><br />

da individuare, ma di ecceziona<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vanza <strong>per</strong> la storia <strong>della</strong> città, Comune<br />

di Milano, <strong>Ministero</strong> <strong>Beni</strong> Culturali e Regione Lombardia hanno da tempo avviato<br />

una stretta collaborazione a cui via via hanno aderito prestigiose istituzioni come<br />

lo IULM. Ta<strong>le</strong> collaborazione ha iniziato a dare frutti eccel<strong>le</strong>nti, come il documentario<br />

relativo a Milano Romana curato da Eugenio Farioli Vecchioli, Francesco<br />

Prezioso e Luca Peyronel, del <strong>La</strong>boratorio di Valorizzazione e Comunicazione<br />

dei <strong>Beni</strong> Archeologici dell’Università IULM di Milano. <strong>La</strong> competenza tecnica,<br />

l’uso sapiente del colore e del bianco e nero, il ritmo incalzante e piacevo<strong>le</strong>,<br />

l’alternanza tra contesti archeologici, brevi interviste a chi in quei contesti lavora<br />

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> Lombardia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Mario Turetta<br />

Coordinatori<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Cristina Ambrosini,<br />

Manuela Rossi<br />

Corso Magenta, 24<br />

20123 Milano<br />

Tel. 02 802941<br />

Fax 02 80294232<br />

dr-lom@beniculturali.it<br />

www.lombardia.beniculturali.it<br />

Civico Museo<br />

Archeologico di Milano<br />

Corso Magenta, 15<br />

20123 Milano<br />

Tel. 02 86450011<br />

Fax 02 86452796<br />

c.museoarcheologico@comune.milano.it<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!