15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

di viaggiare e visitare altri luoghi, grazie all’uso <strong>della</strong> bicic<strong>le</strong>tta, e poi allo sviluppo<br />

del<strong>le</strong> linee ferroviarie e stradali.<br />

A un secolo di distanza, la rif<strong>le</strong>ssione sul contesto che vide la nascita <strong>della</strong> Legge<br />

364 ha offerto un’opportunità <strong>per</strong> valutare l’evoluzione giuridica e cultura<strong>le</strong> del<br />

concetto di tutela insieme ai nuovi temi di sviluppo e valorizzazione.<br />

“A<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> voi” continua da ottobre a Bologna, a Palazzo Pepoli Campogrande,<br />

sede staccata <strong>della</strong> Pinacoteca Naziona<strong>le</strong>, annessa alla Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

storici, artistici ed etnoantropologici. Nei prossimi mesi saranno interessati da<br />

questa importante collaborazione altri musei statali dipendenti dalla stessa Soprintendenza,<br />

quali la Pinacoteca Naziona<strong>le</strong> di Ferrara e il Museo dell’Età Neoclassica<br />

in Palazzo Milzetti di Faenza (RA); quelli dipendenti dalla Soprintendenza<br />

<strong>per</strong> i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Parma: la Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong>,<br />

il Teatro Farnese, la Camera di San Paolo, la Cella di Santa Caterina; i musei<br />

archeologici nazionali di Ferrara e di Parma afferenti alla Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

beni archeologici.<br />

<strong>La</strong> Convenzione Quadro definita fra la Direzione regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e<br />

paesaggistici dell’Emilia-Romagna e il T.C.I. costituisce un punto di riferimento<br />

<strong>per</strong> l’avvio di analoghe iniziative di collaborazione sia con enti pubblici locali che<br />

con enti religiosi <strong>della</strong> Regione, proprietari di luoghi di altissimo valore storicoartistico,<br />

a volte interessati da recenti ed importanti restauri, ma ugualmente inaccessibili<br />

a cittadini e turisti. In concreto, ha già dato avvio, in accordo con il Comune<br />

di Bologna, all’a<strong>per</strong>tura <strong>della</strong> Rotonda romanica <strong>della</strong> Madonna del Monte<br />

all’interno di Villa Aldini, sul col<strong>le</strong> dell’Osservanza, mentre proseguono i contatti<br />

<strong>per</strong> la visita <strong>della</strong> Chiesa di San Vincenzo a Modena, che racchiude <strong>le</strong> tombe<br />

degli Estensi; <strong>per</strong> la chiesa dei Santi Nicolò e Domenico a Imola (BO) e <strong>per</strong> il<br />

prezioso quanto dimenticato oratorio <strong>della</strong> Croce Co<strong>per</strong>ta a Lugo (RA).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!