15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Archivio di Stato di Piacenza: un impegno lungo un anno<br />

Vincenzo <strong>La</strong>tronico<br />

Senza dubbio la <strong>comunicazione</strong> rappresenta sempre di più, <strong>per</strong> la nostra istituzione,<br />

il punto di <strong>forza</strong> <strong>per</strong> la promozione del patrimonio storico-archivistico.<br />

Grazie al<strong>le</strong> nuove tecniche di <strong>comunicazione</strong>, in particolare al web, agli audiovisivi,<br />

agli ottimi rapporti con la stampa, anche quest’anno l’Archivio di Stato di<br />

Piacenza è stato protagonista di importanti eventi come Prevenire <strong>per</strong> conservare,<br />

una giornata di approfondimento dedicata alla conservazione dei beni archivistici<br />

e librari che ha illustrato <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche relative alla corretta conservazione<br />

dei beni documentari nel<strong>le</strong> biblioteche e negli archivi, dal punto di vista<br />

dei tecnici e degli o<strong>per</strong>atori: entomologi, chimici, restauratori, archivisti,<br />

bibliotecari e architetti.<br />

A questo importante seminario promosso insieme al Centro <strong>per</strong> la Protezione<br />

dei beni culturali dagli organismi dannosi dell’Università Cattolica di Milano-Piacenza,<br />

alla Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> l’Emilia-Romagna, all’ANAI Emilia-<br />

Romagna, e all’AIB Emilia-Romagna, è seguito il tradiziona<strong>le</strong> appuntamento con<br />

la Settimana <strong>della</strong> Cultura. ConferenzArchivio. Storie di casa è stato il punto di<br />

partenza che ha presentato a studiosi e cittadini gli ultimi interventi o<strong>per</strong>ati sugli<br />

archivi gentilizi conservati presso l’Archivio di Stato di Piacenza. Si è parlato dei<br />

lavori curati da Ugo Bruschi sui Barattieri di San Pietro in Cerro (1292-sec. XIX), da<br />

Paola Agostinelli sui Marazzani Visconti Terzi (1328-1863) e da Va<strong>le</strong>ntina Inzani<br />

ed E<strong>le</strong>na Nironi sugli Scotti di Fombio e di Sarmato (sec. XIII-1899). Inoltre, si è<br />

dato spazio ad una cospicua ed emb<strong>le</strong>matica ricerca genealogica condotta con<br />

passione da Sergio Libè. Il qua<strong>le</strong>, da assiduo frequentatore dell’Archivio di Stato<br />

e degli archivi storici comunali, ha ricostruito la genealogia <strong>della</strong> sua famiglia.<br />

Nel prosieguo del<strong>le</strong> attività dell’Archivio di Stato, la Settimana <strong>della</strong> didattica in<br />

archivio ha rappresentato l’appuntamento cardine con <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> piacentine. L’incontro<br />

denominato “Quante storie nella storia”, è stato un’occasione <strong>per</strong> presentare<br />

e valorizzare <strong>le</strong> tante proposte didattiche che gli archivi dell’Emilia-Romagna,<br />

tra i più attivi sul piano naziona<strong>le</strong>, rivolgono al<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>, <strong>per</strong> un modo<br />

nuovo e più stimolante di “fare storia”, direttamente sui documenti. Al<strong>le</strong> variegate<br />

proposte contenute in «Ma che storia è?», al Piano <strong>per</strong> l’offerta formativa 2008-<br />

2009 dell’Archivio di Stato di Piacenza, hanno aderito numerose realtà scolastiche.<br />

Insegnanti, studenti e archivisti hanno discusso sul<strong>le</strong> iniziative e presentato<br />

i laboratori didattici svolti, dal Medioevo all’Età contemporanea, dalla scuola primaria<br />

all’Università. Nell’occasione è stato presentato anche «Storie di scuola», un<br />

<strong>per</strong>corso formativo plurienna<strong>le</strong>, rivolto ad insegnanti e studenti, <strong>per</strong> comprendere<br />

il mondo dell’istruzione e in particolare la storia <strong>della</strong> propria scuola attraverso i<br />

documenti scolastici. Questo lavoro si accompagna all’attività di raccolta e di<br />

valorizzazione degli archivi scolastici in corso e prevede <strong>le</strong>zioni, visite e ricerche<br />

basate sul materia<strong>le</strong> d’archivio. Il progetto è svolto in collaborazione con il CDE-<br />

Centro di Documentazione Educativa e con l’Istituto Storico <strong>della</strong> Resistenza e<br />

dell’Età Contemporanea. Insieme è stata presentata dal<strong>le</strong> curatrici Paola Agostinelli<br />

e Barbara Spazzapan la Guida agli archivi scolastici piacentini mentre alcuni<br />

docenti hanno relazionato relativamente ai loro particolari itinerari di ricerca. L’archivista<br />

di Stato Anna Riva ha partecipato inoltre alla manifestazione L’inchiostro<br />

simpatico tenutosi a Bologna e organizzato dalla Soprintendenza Archivistica<br />

<strong>per</strong> l’Emilia-Romagna, l’IBC e L’ANAI, una tavola rotonda sulla didattica in archivio<br />

dal titolo Es<strong>per</strong>ienze a confronto presieduta da Isabella Zanni Rosiello.<br />

In occasione del<strong>le</strong> Giornate Europee <strong>per</strong> il Patrimonio 2009, sono state organizzate<br />

del<strong>le</strong> visite guidate alla risco<strong>per</strong>ta del monastero di S. Agostino (ex caserma<br />

Cantore), il comp<strong>le</strong>sso rinascimenta<strong>le</strong> nella cui ala est l’Archivio di Stato di Pia-<br />

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELL’EMILIA-ROMAGNA<br />

Archivio di Stato di Piacenza<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali<br />

e Paesaggistici<br />

dell’Emilia-Romagna<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Carla Di Francesco<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Paola Monari<br />

Via S. Isaia, 20<br />

40123 Bologna<br />

Tel. 051 3397011<br />

Fax 051 3397077<br />

dr-ero@beniculturali.it<br />

www.emiliaromagna.beniculturali.it<br />

Direzione Genera<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> gli Archivi<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>: Luciano Scala<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Patrizia Ferrara<br />

Via Gaeta, 8<br />

00185 Roma<br />

Tel. 06 4469928<br />

Fax 06 4882356<br />

segreteria@archivi.beniculturali.it<br />

Archivio di Stato di Piacenza<br />

Direttore: Gian Paolo Bulla<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Vincenzo <strong>La</strong>tronico<br />

P.zza Citta<strong>della</strong>, 29<br />

29121 Piacenza<br />

Tel. 0523 338521<br />

Fax 0523 384916<br />

as-pc@beniculturali.it<br />

www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!