15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA<br />

34<br />

Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> la Basilicata<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> Basilicata<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

<strong>La</strong>ura Napo<strong>le</strong>one<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Elvira Pica<br />

Corso XVIII Agosto 1860, 84<br />

85100 Potenza<br />

Tel. 0971 328111<br />

Fax 0971 328220<br />

dr-bas@beniculturali.it<br />

Soprintendenza Archivistica<br />

<strong>per</strong> la Basilicata<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Donatina Miranda<br />

Via Discesa San Gerardo, 7<br />

85100 Potenza<br />

Tel. 0971 24868<br />

Fax 0971 330070<br />

sa-bas@beniculturali.it<br />

<strong>La</strong> collaborazione fra la Soprintendenza Archivistica<br />

<strong>per</strong> la Basilicata e il GAL Le Macine <strong>per</strong> il progetto<br />

“Natura e cultura: viaggio nel<strong>le</strong> terre dei Lucani”<br />

Donatina Miranda<br />

Il Gruppo di Azione Loca<strong>le</strong> Le Macine è una Società Consorti<strong>le</strong> a Responsabilità<br />

Limitata, costituita da quindici Enti pubblici e da diciassette soci privati.<br />

Il territorio del Gal Le Macine corrisponde all’area <strong>della</strong> collina materana e del<br />

medio Basento e coincide con la zona più interna <strong>della</strong> Provincia di Matera,<br />

quella al confine con il territorio <strong>della</strong> Provincia di Potenza. Quest’area comprende<br />

- oltre ai Comuni del<strong>le</strong> Comunità Montane <strong>della</strong> Collina Materana e Medio<br />

Basento (e cioè Accettura, Aliano, Calciano, Cirigliano, Craco, Garaguso, Gorgoglione,<br />

Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano e Tricarico) - anche i Comuni<br />

di Salandra e Ferrandina.<br />

Il Gal promuove lo sviluppo dei tredici Comuni dell’area Le Macine e <strong>le</strong> azioni di<br />

promozione, previste nel Piano di Sviluppo relativo al Programma Europeo LEA-<br />

DER +, mirano a valorizzare <strong>le</strong> risorse naturali, culturali ed economiche dell’area.<br />

In quest’ottica il Gal Le Macine ha dato vita al progetto intitolato:“Natura e Cultura:<br />

viaggio nel<strong>le</strong> terre dei lucani” finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito<br />

del P.O.R. 2000-2006, Misura IV.14° - Sostegno ai Partenariati Rurali. Lo scopo è<br />

quello di dare la coscienza e conoscenza del<strong>le</strong> proprie radici storico-culturali<br />

al<strong>le</strong> popolazioni locali con l’obiettivo di usare tali risorse <strong>per</strong> concretizzare un<br />

momento di sviluppo e di crescita territoria<strong>le</strong>.<br />

Per la realizzazione del progetto è stata chiesta la collaborazione attiva <strong>della</strong> Soprintendenza<br />

Archivistica <strong>per</strong> la Basilicata che si concretizza il 29 gennaio 2008<br />

con la firma di un protocollo d’intesa, <strong>per</strong> la durata di tre anni, tra la Soprintendenza<br />

nella <strong>per</strong>sona del suo Dirigente, prof. Donato Tamblé, ed il Gal Le Macine<br />

nella <strong>per</strong>sona del Presidente, il dott. Marco Delorenzo. <strong>La</strong> Soprintendenza, è<br />

chiamata a fornire tutta una serie di attività proprie <strong>della</strong> sua sfera istituziona<strong>le</strong>,<br />

volte alla Valorizzazione del Patrimonio Cultura<strong>le</strong> e del<strong>le</strong> fonti archivistiche, ed in<br />

particolare la realizzazione di inventari di archivi comunali e di ogni altro uti<strong>le</strong><br />

strumento di descrizione e di consultazione archivistica.<br />

Il lavoro procede attraverso la costituzione di un Comitato Scientifico, del qua<strong>le</strong><br />

ne fanno parte il Soprintendente Archivistico prof. Donato Tamblé, il presidente<br />

del Gal il dott. Marco Delorenzo, la dott.ssa Va<strong>le</strong>ria Verrastro archivista di Stato,<br />

la dott.ssa Donatina Miranda archivista di Stato e la dott.ssa Angela Ciliberti, direttore<br />

del Gal <strong>le</strong> Macine. Viene quindi predisposto un avviso pubblico <strong>per</strong> la se<strong>le</strong>zione<br />

di 13 archivisti da coinvolgere nel lavoro da effettuare sugli archivi dei Comuni<br />

coinvolti. Si procede abbastanza ce<strong>le</strong>rmente ed infatti la Commissione di<br />

valutazione predisposta, il 4 marzo 2008 si riunisce <strong>per</strong> l’esame del<strong>le</strong> istanze<br />

<strong>per</strong>venute e dopo attenta verifica viene stilata la graduatoria dei vincitori. Agli<br />

inizi di apri<strong>le</strong>, con la stipula dei contratti, partono i progetti, che vedono <strong>le</strong> 13<br />

unità se<strong>le</strong>zionate impegnate con difficoltà di vario grado negli archivi comunali.<br />

Come è noto agli o<strong>per</strong>atori archivisti la situazione non è univoca in ogni archivio<br />

comuna<strong>le</strong>, <strong>per</strong> cui alla conclusione dei lavori, e precisamente ad ottobre 2008,<br />

i risultati raggiunti non sono uniformi: infatti non in tutti i Comuni è stato possibi<strong>le</strong><br />

effettuare in modo comp<strong>le</strong>to la schedatura ed il riordinamento <strong>della</strong> documentazione.<br />

Tuttavia ci sono <strong>le</strong> premesse <strong>per</strong> la continuazione del progetto con un<br />

gran sollievo <strong>per</strong> i nostri o<strong>per</strong>atori, che desiderano portare a termine il lavoro<br />

dove non concluso, ma anche <strong>della</strong> Soprintendenza in quanto questo potrà <strong>per</strong>mettere<br />

di omogeneizzare tutta l’attività svolta.<br />

E’ stato proprio nel corso dei i lavori svolti che è stato rinvenuto un regolamento<br />

d’archivio di cui si è dato conto in una pubblicazione a cura di Tiziana Pirretti e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!