15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Archivio di Stato di Milano e i suoi servizi ai “pubblici”<br />

Maria Barbara Bertini<br />

Situato nel monumenta<strong>le</strong> Palazzo del Senato nel centro storico di Milano, l’Archivio<br />

di Stato di Milano conserva un ingente patrimonio documentario costituito<br />

da documentazione che testimonia tutte <strong>le</strong> tappe <strong>della</strong> storia di Milano,<br />

dall’età longobarda all’età contemporanea.<br />

Ha sede nel palazzo del Senato (ex Col<strong>le</strong>gio elvetico) dalla seconda metà del XIX<br />

secolo. Con l’istituzione del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e ambientali nel 1974<br />

gli Archivi di Stato, situati in ogni capoluogo di provincia, sono passati dalla dipendenza<br />

dal <strong>Ministero</strong> dell’interno, che durava dal 1875, a quella del nuovo<br />

ministero (attua<strong>le</strong> <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni e <strong>le</strong> attività culturali). Secondo la normativa<br />

è loro compito conservare, valorizzare e promuovere la documentazione<br />

degli antichi stati italiani preunitari e quella prodotta dal<strong>le</strong> istituzioni <strong>per</strong>iferiche<br />

dello Stato post unitario, i fondi archivistici di enti non statali (pubblici o privati),<br />

di famiglie o <strong>per</strong>sone che li donano, vendono, depositano.<br />

L’Archivio di Stato di Milano, oltre a conservare il proprio patrimonio documentario,<br />

offre, come tutti gli Archivi di Stato, gratuitamente, una serie di servizi al<br />

pubblico: Sala di studio, a<strong>per</strong>ta tutti i giorni feriali ai ricercatori; Biblioteca, comprendente<br />

un patrimonio di oltre 30 mila testi inerenti tematiche storiche (storia<br />

milanese e lombarda) ed archivistiche, e che organizza <strong>per</strong>iodicamente picco<strong>le</strong><br />

esposizioni dei propri materiali e del<strong>le</strong> nuove acquisizioni; Servizio fotoriproduzione<br />

che offre la possibilità agli utenti di realizzare, anche con mezzi propri,<br />

riproduzioni del materia<strong>le</strong> documentario; Sala mediateca dove gli utenti possono<br />

consultare l’archivio digita<strong>le</strong>; Ricerche <strong>per</strong> corrispondenza, storiche e amministrative;<br />

Scuola di archivistica, pa<strong>le</strong>ografia e diplomatica, di durata bienna<strong>le</strong>,<br />

e altre iniziative di formazione specifiche; Visite guidate all’Archivio rivolte a studenti<br />

e a gruppi organizzati o associazioni; Pubblicazioni on-line e cartacee di<br />

materiali di studio, cataloghi di mostre, Quaderni <strong>della</strong> Scuola di archivistica, volumi<br />

sull’Archivio o realizzati con documenti dell’Archivio di Stato.<br />

L’Archivio dispone di un sito web, http://www.archiviodistatomilano.it, che riporta<br />

l’informazione compiuta sui servizi al pubblico e sul<strong>le</strong> altre informazioni<br />

sull’Archivio di Stato di Milano e sul suo patrimonio archivistico.<br />

A seguito del<strong>le</strong> recenti ristrutturazioni nel Palazzo è stato ricavato uno spazio attrezzato<br />

<strong>per</strong> mostre ed iniziative promozionali; è un ambiente ricavato nel cantinato<br />

storico dell’edificio, caratteristico <strong>per</strong> <strong>le</strong> volte in mattoni a vista e la pavimentazione<br />

in cotto; è inoltre dotato di impianti d’antifurto, antincendio e illu-<br />

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA<br />

Archivio di Stato di Milano<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> Lombardia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Mario Turetta<br />

Coordinatori<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Cristina Ambrosini,<br />

Manuela Rossi<br />

Corso Magenta, 24<br />

20123 Milano<br />

Tel. 02 802941<br />

Fax 02 80294232<br />

dr-lom@beniculturali.it<br />

www.lombardia.beniculturali.it<br />

Archivio di Stato di Milano<br />

Direttore:<br />

Maria Barbara Bertini<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Maria Pia Bortolotti<br />

Via Senato, 10<br />

20122 Milano<br />

Tel. 02 7742161<br />

Fax 02 774216230<br />

www.archiviostatomilano.it<br />

as-mi@beniculturali.it<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!