15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici<br />

del<strong>le</strong> Marche<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Paolo Scalpellini<br />

Coordinatori<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Marina Mengarelli,<br />

Michela Mengarelli<br />

Via Birarelli, 35<br />

60121 Ancona<br />

Tel. 071 502941<br />

Fax 071 50294240<br />

dr-mar@beniculturali.it<br />

80<br />

L’arte come strumento comunicativo dell’unicità<br />

di un territorio<br />

Marina Mengarelli, Michela Mengarelli<br />

Dopo l’amara delusione <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> vicende dei cosiddetti “giacimenti culturali”,<br />

negli ultimi anni il dibattito sulla valorizzazione economica del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />

italiano si è riacceso e mostra oggi una notevo<strong>le</strong> vivacità.<br />

<strong>La</strong> cultura rappresenta un settore strategico nello sviluppo del nostro paese. Soprattutto<br />

oggi che il patrimonio cultura<strong>le</strong> presente nel territorio costituisce un ulteriore<br />

fattore di successo <strong>per</strong> <strong>le</strong> imprese, in quanto la memoria e il rimando al<br />

tessuto territoria<strong>le</strong> vengono sempre più considerati, dal<strong>le</strong> nuove teorie di marketing,<br />

un vero e proprio valore aggiunto.<br />

Nel connubio ormai consolidato tra beni culturali, e <strong>comunicazione</strong> si intrecciano<br />

talmente tanti temi e competenze differenti che difficilmente potrà mai<br />

essere trovata una sintesi definitiva.<br />

Sembra inoltre diffondersi l’idea che sarebbe opportuno <strong>per</strong> l’Italia adottare un<br />

modello di specializzazione economico - produttivo nella qua<strong>le</strong> la cultura costituisca<br />

una del<strong>le</strong> primarie fonti di valore aggiunto, grazie al qua<strong>le</strong> il nostro paese<br />

godrebbe un importante vantaggio competitivo. Vantaggio che è funziona<strong>le</strong> ai<br />

settori <strong>della</strong> ricerca e <strong>della</strong> formazione, prima ancora che a quel<strong>le</strong> del marketing<br />

e <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong>. In questo modo cresce la cultura d’impresa e questa, a<br />

sua volta, alimenta nuova cultura, in un circolo virtuoso che raf<strong>forza</strong> <strong>le</strong> imprese e<br />

il paese.<br />

Il patrimonio cultura<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong>, nella sua ricca e comp<strong>le</strong>ssa varietà regiona<strong>le</strong> e<br />

loca<strong>le</strong>, è una risorsa “unica” dell’Italia. Pertanto valorizzarlo, renderlo fruibi<strong>le</strong> a<br />

tutti e promuoverlo rappresenta una straordinaria <strong>le</strong>va produttiva che può creare<br />

relazioni virtuose tra l’impresa, i cittadini e gli altri stakeholders.<br />

Recentemente si è evidenziato come <strong>le</strong> picco<strong>le</strong> aziende ad alto contenuto innovativo<br />

si siano fatte promotrici del nostro patrimonio cultura<strong>le</strong>, muovendosi<br />

concretamente e creando occasioni di confronto e di lavoro “rea<strong>le</strong>”, contribuendo<br />

alla valorizzazione dei beni culturali e realizzando contestualmente una<br />

promozione territoria<strong>le</strong>.<br />

E quali unici e inestimabili catalizzatori di immagine, i beni appartenenti al nostro<br />

patrimonio cultura<strong>le</strong> ed artistico hanno la formidabi<strong>le</strong> caratteristica di emergere<br />

dallo stesso humus su cui poggia l’impresa e i suoi prodotti in quanto essi<br />

stessi rappresentano il risultato del divenire di un territorio.<br />

Il gusto, la bel<strong>le</strong>zza, il sentimento e gli stili di vita che caratterizzano la cultura di<br />

un territorio possono avere una favorevo<strong>le</strong> ricaduta promoziona<strong>le</strong> sui prodotti,<br />

agendo sull’immagine dell’impresa che è nata e cresciuta in un distretto territoria<strong>le</strong><br />

in cui la cultura è una componente fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> il turismo e non solo<br />

<strong>per</strong> esso.<br />

<strong>La</strong> cultura entra oggi sempre più massicciamente all’interno dei nuovi processi di<br />

creazione del valore economico, ma è anche evidente che tutte <strong>le</strong> amministrazioni<br />

locali fanno <strong>della</strong> cultura una del<strong>le</strong> proprie <strong>le</strong>ve di azione privi<strong>le</strong>giate,<br />

aprendo musei, s<strong>per</strong>imentando forme sempre più ardite e avanzate di disseminazione<br />

del<strong>le</strong> attività culturali nel tessuto <strong>della</strong> città, favorendo i processi di riqualificazione<br />

urbana intorno ad interventi pilota.<br />

Il famoso ‘sa<strong>per</strong> fare’ deriva quindi anche da un ‘sa<strong>per</strong> essere’: ecco che i valori<br />

economici ed industriali di un territorio, attraverso l’utilizzo del giusto mezzo di<br />

<strong>comunicazione</strong>, aiutano a distinguersi nella <strong>comunicazione</strong> dei propri valori<br />

aziendali.<br />

In quest’ottica, il patrimonio cultura<strong>le</strong> diventa protagonista di progetti innovativi,<br />

basati sulla contaminazione di linguaggi. Veicolo esso stesso degli slanci di cre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!