15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Servizio Tutela Organi <strong>della</strong> Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Culturali e Paesaggistici <strong>della</strong> Lombardia<br />

(1 maggio 2006 - settembre 2009)<br />

Beatrice Bentivoglio Ravasio, Michela Palazzo, Mari Mapelli<br />

Dal 1 maggio 2006, a seguito del decreto del Direttore Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali<br />

e Paesaggistici <strong>della</strong> Lombardia 21 marzo 2006 n. 8, <strong>le</strong> competenze in materia<br />

di tutela degli organi sono riservate alla potestà diretta <strong>della</strong> Direzione Regiona<strong>le</strong>,<br />

che <strong>le</strong> esercita attraverso un servizio appositamente istituito: il Servizio Tutela<br />

Organi (STO).<br />

Dopo circa un anno di attività lo STO, di concerto con la Consulta Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>Beni</strong> Culturali Ecc<strong>le</strong>siastici Lombardi ha prodotto il Protocollo tecnico-o<strong>per</strong>ativo<br />

<strong>per</strong> interventi conservativi su organi di proprietà <strong>della</strong> Chiesa Cattolica<br />

Italiana siti in Lombardia, (d’ora in poi Protocollo) una sorta di vademecum<br />

/ regolamento che contiene indicazioni di carattere procedura<strong>le</strong> e tecnico volte<br />

a spiegare tutto ciò che bisogna fare qualora si decida di intervenire su un organo<br />

sottoposto a tutela. Il Protocollo si rivolge a tutti i soggetti che a vario titolo sono<br />

coinvolti negli interventi conservativi da condursi sugli organi:<br />

- gli enti proprietari: parrocchie e Diocesi.<br />

- i soggetti esecutori: i restauratori d’organi.<br />

Esso si fonda sul principio di <strong>le</strong>a<strong>le</strong> coo<strong>per</strong>azione e collaborazione fra Stato e<br />

Chiesa sancito dal Concordato e dal<strong>le</strong> Intese Mibac - CEI da questo discendenti:<br />

Il Protocollo è stato diffuso in una prima stesura datata 31 luglio 2007 e poi in una<br />

versione più ampia e rielaborata, aggiornata al 31 dicembre 2007, che raccoglie<br />

anche <strong>le</strong> osservazioni formulate dal<strong>le</strong> Curie, dal<strong>le</strong> Soprintendenze, da es<strong>per</strong>ti nazionali<br />

ed esteri, organisti ed o<strong>per</strong>atori del settore.<br />

Ora è in preparazione la nuova edizione che presumibilmente uscirà alla fine di<br />

quest’anno 2009 e che conterrà:<br />

- l’adeguamento alla normativa nel frattempo intervenuta<br />

- l’integrazioni procedurali frutto di questi due anni di es<strong>per</strong>ienza del Servizio e<br />

di una serie di rilievi avanzati dal<strong>le</strong> Curie e dai restauratori<br />

- gli aggiornamenti tecnici riguardanti principalmente la documentazione richiesta<br />

nel<strong>le</strong> diverse fasi che precedono, accompagnano e seguono gli interventi<br />

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Culturali e<br />

Paesaggistici <strong>della</strong> Lombardia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Mario Turetta<br />

Coordinatori<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Cristina Ambrosini,<br />

Manuela Rossi<br />

Corso Magenta, 24<br />

20123 Milano<br />

Tel. 02 802941<br />

Fax 02 80294232<br />

dr-lom@beniculturali.it<br />

www.lombardia.beniculturali.it<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!