15.04.2013 Views

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

La forza della comunicazione - Ministero per i Beni e le Attività ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI<br />

E PAESAGGISTICI DELLA TOSCANA<br />

84<br />

Biblioteca Medicea <strong>La</strong>urenziana<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Culturali e Paesaggistici<br />

<strong>della</strong> Toscana<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong>:<br />

Madda<strong>le</strong>na Ragni<br />

Coordinatore<br />

<strong>per</strong> la <strong>comunicazione</strong>:<br />

Rosalba Tucci<br />

Lungarno A.M. dè Medici, 4<br />

50122 Firenze<br />

Tel. 055 27189750<br />

Fax 055 27189700<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

Biblioteche, gli Istituti<br />

Culturali il Diritto d’Autore<br />

Direttore Genera<strong>le</strong>:<br />

Maurizio Fallace<br />

Via Miche<strong>le</strong> Mercati, 4<br />

00197 Roma<br />

Tel. 06 36216300<br />

Fax 06 3216437<br />

dg-bid@beniculturali.it<br />

www.librari.beniculturali.it<br />

Biblioteca Medicea<br />

<strong>La</strong>urenziana<br />

Direttore:<br />

Maria Prunai Falciani<br />

Piazza San Lorenzo, 9<br />

50123 Firenze<br />

Tel. 055 210760<br />

Fax 055 2302992<br />

b-mela@beniculturali.it<br />

www.bmlonline.it<br />

Un esempio di Digital signage in Biblioteca Medicea<br />

<strong>La</strong>urenziana<br />

Sabina Magrini<br />

1. Il Digital signage<br />

Il Digital signage (DS) nasce principalmente <strong>per</strong> la realizzazione di punti di divulgazione<br />

di messaggi pubblicitari, ma <strong>le</strong> sue potenzialità sono evidenti <strong>per</strong><br />

ogni settore che necessiti di distribuzione di informazioni ad una utenza non<br />

strutturata. In questo senso il DS si usa al<strong>le</strong> poste, in banca, al<strong>le</strong> pensiline dei tram<br />

e, naturalmente, in biblioteca.<br />

L’obiettivo del DS è chiaro: offrire un mezzo <strong>per</strong> la diffusione di notizie su eventi,<br />

appuntamenti, orari, servizi, disponibilità di risorse<br />

Le caratteristiche principali del DS sono:<br />

- semplicità nella realizzazione dei contenuti;<br />

- rapidità di aggiornamento dei palinsesti;<br />

- gestione centralizzata: una postazione può aggiornare più punti informativi, anche<br />

geograficamente molto distanti;<br />

- multimedialità: possibilità di mescolare contenuti diversi (immagini, pagine<br />

web, audio, video);<br />

- rotazione dei palinsesti: i contenuti possono cambiare automaticamente in relazione<br />

al tempo così da intercettare al meglio i bisogni <strong>della</strong> tipologia di utenza<br />

che in ogni determinato momento <strong>della</strong> giornata si trova a “passare” vicino al<br />

punto informativo;<br />

- interattività: possibilità di usare touch screen e scaricare informazioni (tipo programmi<br />

di eventi e servizi e orari degli stessi) tramite tecnologia bluetooth;<br />

2. Il DS laurenziano: caratteristiche tecnico-funzionali<br />

Il DS laurenziano si costituisce come un punto informativo dal qua<strong>le</strong> vengono<br />

diffuse informazioni su eventi e servizi proposti dalla biblioteca o riconducibili<br />

ad essa. Le informazioni diffuse sono sotto forme diverse: immagini, video e testo<br />

principalmente.<br />

Gli utenti hanno la possibilità di scaricare su te<strong>le</strong>foni, palmari, net pc e laptop <strong>le</strong><br />

informazioni disponibili tramite connessione bluetooth.<br />

<strong>La</strong> gestione dei contenuti è fatta da remoto tramite postazioni di redazione.<br />

Il punto informativo è chiuso e protetto in un totem; lo spegnimento e l’accensione<br />

sono automatici o, all’occorrenza, gestiti tramite te<strong>le</strong>comando dagli o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>della</strong> biblioteca.<br />

3. Il DS laurenziano: caratteristiche tecnologiche<br />

Il DS laurenziano o<strong>per</strong>a in ambiente Windows, viene installato su mini-pc e utilizza<br />

una connessione di rete <strong>per</strong> consentire l’accesso remoto da parte <strong>della</strong> redazione,<br />

dispone di un’antenna bluetooth <strong>per</strong> la connessione con dispositivi<br />

mobili dell’utenza.<br />

È dotato di un trasduttore audio che consente la diffusione senza altoparlanti e<br />

dispone di un te<strong>le</strong>comando <strong>per</strong> gestione senza tastiera.<br />

4. <strong>La</strong> struttura di supporto<br />

<strong>La</strong> necessità di collocare un “punto informativo” del tipo DS a servizio dei visitatori<br />

e degli utenti <strong>della</strong> Biblioteca Medicea <strong>La</strong>urenziana di Firenze ha a<strong>per</strong>to la<br />

prob<strong>le</strong>matica <strong>le</strong>gata all’inserimento di una struttura di supporto, anche se a carattere<br />

effimero, all’interno di un comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong> caratterizzato da<br />

emergenze architettoniche di rilievo storico e artistico.<br />

L’esigenza di ubicarlo all’interno del chiostro di San Lorenzo, luogo di grande<br />

suggestione, basato su delicati equilibri formali e dimensionali, ha fatto propendere<br />

verso una scelta progettua<strong>le</strong> il più possibi<strong>le</strong> rispettosa del contesto, ma che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!