25.04.2013 Views

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2.</strong> <strong>Profilo</strong> <strong>aziendale</strong><br />

sanitari si è avuto un decremento rispetto al preventivo del 5,97% (-0,107 ml.). L’incremento dei beni <strong>di</strong><br />

consumo rispetto al preventivo è stato determinato principalmente dalla <strong>di</strong>namica dei beni <strong>di</strong> consumo<br />

sanitari e, nello specifico, dal trend dei farmaci in compensazione che hanno registrato un incremento del<br />

27% rispetto all’anno 2008 ed un +23% rispetto al preventivo. I costi <strong>di</strong> acquisizione dei beni non<br />

sanitari risultano invece, nel complesso, inferiori nella misura del 5,9% rispetto alle previsioni per una<br />

minore necessità registrata nel corso dell’esercizio <strong>di</strong> supporti informatici, software a rapida obsolescenza<br />

e <strong>di</strong> articoli per la manutenzione or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> beni mobili e immobili.<br />

L’acquisto <strong>di</strong> servizi sanitari evidenzia un incremento in relazione all’attivazione <strong>di</strong> collaborazioni sanitarie<br />

finanziate con risorse finalizzate, e quin<strong>di</strong> non presenti nel bilancio preventivo, e all’aumento <strong>di</strong> acquisiti<br />

<strong>di</strong> servizi sanitari da privato (+45% pari a +0,97 ml.) derivante dalla proroga della convenzione con<br />

struttura privata per tutto l’esercizio 2009 per l’erogazione <strong>di</strong> prestazioni RMN a pazienti ambulatoriali e<br />

<strong>di</strong> PET-TC in attesa <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre dell’attrezzatura <strong>di</strong> cui è già stata programmata l’acquisizione e<br />

l’installazione all’interno dell’<strong>Azienda</strong>. Registrano invece un decremento complessivo dell’1% (-0,494 ml.)<br />

rispetto alle previsioni i costi per l’acquisto <strong>di</strong> servizi non sanitari. I costi delle manutenzioni, in particolare<br />

manutenzioni e riparazioni su attrezzature sanitarie, sono nel complesso incrementati (+5%) anche in<br />

relazione alla fine del periodo <strong>di</strong> garanzia, contrattualmente previsto in sede <strong>di</strong> acquisizione, <strong>di</strong> molte<br />

delle attrezzature acquisite per il Nuovo Ospedale. Sono invece risultati in lieve decremento i servizi<br />

tecnici, le utenze, i costi per assicurazioni.<br />

Per quanto riguarda il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> terzi, preme evidenziare una riduzione complessiva<br />

dell’aggregato rispetto al preventivo pari a -2,16% (-0,319 ml.). In particolare, si è registrato un<br />

incremento dei costi per il noleggio <strong>di</strong> attrezzature, e soprattutto <strong>di</strong> sistemi antidecubito, per maggiore<br />

utilizzo, ma anche per un incremento del prezzo unitario del servizio. Invece, costi relativi ai “service”<br />

(acquisizioni in appalto <strong>di</strong> determinazioni <strong>di</strong>agnostiche, esami <strong>di</strong> laboratorio, ecc.) evidenziano una<br />

riduzione (-3,97%). La <strong>di</strong>namica, rispetto al preventivo, dei costi relativi al go<strong>di</strong>mento dei beni <strong>di</strong> terzi<br />

mostra quin<strong>di</strong> una riduzione determinata dal trend dei service sanitari che compensano l’incremento che<br />

si osserva per i noleggi. L’estensione delle forniture in service rientra nella politica <strong>di</strong> ottimizzazione e<br />

miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle modalità <strong>di</strong> acquisizione dei fattori della produzione e<br />

tale azione ha concorso al contenimento dei costi legati al consumo <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> laboratorio e<br />

<strong>di</strong>agnostico. Oltre alla razionalizzazione dell’attività, ha influito positivamente la prosecuzione dell’utilizzo,<br />

laddove risultava tecnicamente possibile, della nuova modalità contrattuale della fatturazione a<br />

determinazione, sistema innovativo che ha dato un ulteriore impulso alla razionalizzazione dei costi.<br />

Dal raffronto delle risultanze con i dati previsionali emerge un incremento complessivo dei costi del<br />

personale <strong>di</strong>pendente pari a +4,494 ml. (+ 2,70%). Si precisa che tra gli “Altri accantonamenti” del<br />

Bilancio Preventivo erano stati previsti 5,206 ml. comprensivi <strong>di</strong> IRAP. Escludendo a questi 1,245 ml.<br />

relativi al biennio contrattuale 2008/09 dell’Area della Dirigenza, i restanti 3,961 ml. relativi al costo del<br />

“CCNL biennio 2008/9” dell’Area Comparto, sottoscritto in data 31.7.2009 e <strong>di</strong> cui 0,246 ml. per IRAP,<br />

rispetto al Preventivo danno origine a un incremento che è stato contenuto in +0,779 ml. pari allo<br />

0,46%. Tale incremento risulta dalla somma <strong>di</strong> economie e maggiori oneri determinato da <strong>di</strong>versi fattori:<br />

il maggior costo dei fon<strong>di</strong> contrattuali è da ricondurre alla sottoscrizione dell’Intesa Regionale avvenuta il<br />

21 maggio 2009 in materia <strong>di</strong> valorizzazione e riconoscimento della <strong>di</strong>dattica ospedaliera per la<br />

formazione me<strong>di</strong>ca specialistica e alla quantificazione economica, formalizzata in via definitiva in corso <strong>di</strong><br />

esercizio, <strong>di</strong> progetti finanziati con fon<strong>di</strong> regionali (procurement, trapianti, elisoccorso.); economie per le<br />

voci accessorie e oneri personale in quiescenza determinate essenzialmente dal mancato addebito, da<br />

parte degli Istituti <strong>di</strong> Previdenza, degli oneri per adeguamenti contrattuali al personale cessato (in fase<br />

previsionale non è possibile quantificare con esattezza l’impatto economico <strong>di</strong> tali oneri nonché la<br />

tempistica dell’inoltro degli stessi); maggiori costi per l’indennità <strong>di</strong> esclusività derivanti dall’attribuzione<br />

delle fasce economiche superiori per effetto della maturazione dell’anzianità <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> 5 e 15 anni.<br />

Relativamente agli oneri riflessi, si evidenzia un minor costo nonostante l’incremento dei costi riferito alle<br />

competenze fisse, fon<strong>di</strong> contrattuali e indennità <strong>di</strong> esclusività. Ciò trova giustificazione nella <strong>di</strong>versa<br />

modalità <strong>di</strong> calcolo della contribuzione Inail in fase revisionale, rispetto all’allocazione del costo finale.<br />

Infatti, mentre la previsione dei premi assicurativi Inail viene effettuata applicando il tasso stabilito sul<br />

totale delle competenze a preventivo, la determinazione a consuntivo del premio è calcolata tenendo<br />

conto dei massimali <strong>di</strong> retribuzione in<strong>di</strong>viduale previsti <strong>di</strong> anno in anno dall’Inail.<br />

L’andamento complessivo nel 2009 conferma che il numero me<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>pendenti rispetto alla dotazione<br />

me<strong>di</strong>a del 2008 risulta <strong>di</strong>minuito <strong>di</strong> 66,13 unità. Tale dato è da riferire alle politiche <strong>di</strong> gestione degli<br />

organici, che sono state condotte coerentemente con le in<strong>di</strong>cazioni regionali. Il raggiungimento<br />

dell’obiettivo regionale ha infatti comportato l’esigenza <strong>di</strong> procedere ad una rigorosa gestione del turn<br />

over del personale ed ad una conseguente oculata gestione della tempistica delle sostituzioni e delle<br />

assunzioni, concentrate per la maggior parte negli ultimi mesi dell’anno. Occorre inoltre precisare che a<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!