25.04.2013 Views

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2.</strong> <strong>Profilo</strong> <strong>aziendale</strong><br />

Dall’analisi dei dati del 2009, in base alla sud<strong>di</strong>visione per co<strong>di</strong>ce colore, ossia il grado <strong>di</strong> urgenza del<br />

caso, si evince come il 68% della casistica sia rappresentato dai co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong>, seguito dai co<strong>di</strong>ci gialli<br />

(22%), dai co<strong>di</strong>ci bianchi (7%) e infine dai co<strong>di</strong>ci rossi (3%), dato sovrapponibile a quello del 2008, con<br />

la persistente prevalenza dei co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong> rispetto agli altri co<strong>di</strong>ci, in linea con i dati regionali e nazionali<br />

Grafico 15 Accessi in PS sud<strong>di</strong>visi per co<strong>di</strong>ce colore, anno 2009<br />

3%<br />

22%<br />

7%<br />

Co<strong>di</strong>ce bianco<br />

68%<br />

Co<strong>di</strong>ce verde<br />

Co<strong>di</strong>ce rosso Co<strong>di</strong>ce giallo<br />

Osservazione Breve Intensiva (OBI)<br />

L’Osservazione Breve Intensiva è un’attività assistenziale svolta in aree funzionali annesse al Pronto<br />

Soccorso<br />

e/o alla Me<strong>di</strong>cina d’Urgenza con finalità <strong>di</strong> rapido inquadramento <strong>di</strong>agnostico e terapeutico del<br />

paziente, <strong>di</strong> norma non inferiore alle 6 ore e non superiore alle 24 ore, per identificare l’appropriatezza<br />

del ricovero e della sua sede o della <strong>di</strong>missione.<br />

Le funzioni dell’OBI sono, per quanto riguarda le patologie urgenti, la valutazione <strong>di</strong>agnostica,<br />

l’ osservazione<br />

longitu<strong>di</strong>nale e la terapia a breve termin e; <strong>di</strong> conseguenza la permanenza in OBI migliora l’appropriatezza dei ricov eri.<br />

Tutti gli in<strong>di</strong>catori dell’at tività in OB I rispettano gli standard regionali; infatti il numero <strong>di</strong> pazienti che<br />

sono stati inseriti nell’OBI ne l 2009 è <strong>di</strong> 3.0 74, ovvero il 4% <strong>di</strong> tutti gli acc essi in PS (la Regione dà come<br />

in<strong>di</strong>cazione un valore che deve esser e compreso tra 3 e 8%); la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione dopo il periodo<br />

<strong>di</strong> osservazione<br />

è del 88%, ben oltre i riferi menti minimi della Regione (60%). Anche i tempi<br />

<strong>di</strong><br />

osservazione (che devono<br />

essere compresi tra le 6 e le 24 ore) sono ampiamente rispettati, con una<br />

me<strong>di</strong>a<br />

che risulta essere <strong>di</strong> 14 ore.<br />

Tabella 44 Attività in OBI presso il PS dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>,<br />

anno 2009<br />

Anno<br />

2009 Atteso<br />

Numero pazienti inseriti in OBI nell'anno 3.074<br />

Pazienti in OBI sul totale accessi PS 4% 3-8%<br />

Tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> osservazione 14 h >6h e < 24h<br />

Percentuale dei <strong>di</strong>messi dopo il periodo <strong>di</strong> osservazione in OBI 88% >60%<br />

Contributo percentuale al numero <strong>di</strong> accessi ai PS provinciali 68%<br />

Piano sangue<br />

Il “Piano Sangue Plasma Regionale per il triennio 2008–2010” è articolato nei seguenti punti:<br />

Autosufficienza regionale <strong>di</strong> emocomponenti e plasmaderivati e concorso all’autosufficienza nazionale<br />

È il principale obiettivo del piano. A livello regionale si è registrato complessivamente un incremento delle<br />

donazioni nel 2009 dello 0,5% rispetto al 2008.<br />

a) Raccolta/utilizzo: Per quanto riguarda la provincia <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, si è registrato un incremento nel<br />

2009, rispetto al 2008, del numero <strong>di</strong> unità raccolte (+3,4%) ed un incremento delle unità<br />

utilizzate (+1,5%).<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!