25.04.2013 Views

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2.</strong> <strong>Profilo</strong> <strong>aziendale</strong><br />

Oltre agli in<strong>di</strong>catori sopra citati, vengono <strong>di</strong> seguito presentati alcuni dati relativi alle attività erogate da<br />

due funzioni Hub dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero- Universitaria <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, il Trauma Center e la Fibrosi Cistica.<br />

L’attività relativa al Trauma Center della nostra <strong>Azienda</strong> si inserisce nel Sistema Integrato <strong>di</strong> Assistenza ai<br />

Traumi (SIAT) dell’Emilia Occidentale, e copre un Bacino d’utenza pari a 1.238.513 <strong>di</strong> abitanti<br />

(popolazione residente nelle province <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, Reggio-Emilia e Piacenza a gennaio 2009 - Statistica<br />

regione Emilia-Romagna).<br />

Dalla tabella che segue risulta evidente la funzione Hub esercitata dalla nostra <strong>Azienda</strong>, che tratta<br />

complessivamente il 32% dei casi <strong>di</strong> traumi dell’area dell’Emilia occidentale, con punte significative<br />

relativamente alle ustioni (88%), alla traumatologia degli arti superiori (42%) e alla traumatologia<br />

intracranica (41%). Relativamente a quest’ultima tipologia <strong>di</strong> casi, va specificato che il 19% dei casi<br />

trattati presso l’<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> <strong>di</strong> Reggio Emilia è frutto <strong>di</strong> un accordo, stipulato tra le due Aziende<br />

Ospedaliere <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> e Reggio, in base al quale i neurochirurghi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> operano a Reggio per<br />

assicurare gli interventi necessari ai pazienti traumatizzati.<br />

Tabella 28 Dati epidemiologici sulle patologie traumatiche nel SIAT Emilia occidentale -<br />

Tipologie <strong>di</strong> trauma che hanno determinato il ricovero presso le strutture pubbliche e private<br />

nel territorio del SIAT Occidentale della Regione ER, anno 2009<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

trauma<br />

<strong>Azienda</strong> USL<br />

Piacenza<br />

<strong>Azienda</strong> USL<br />

<strong>Parma</strong><br />

102<br />

<strong>Azienda</strong> USL<br />

Reggio<br />

Emilia<br />

AOU <strong>Parma</strong><br />

(hub)<br />

AOSP<br />

Reggio<br />

Emilia<br />

Casi % Casi % Casi % Casi % Casi %<br />

Fratture 1.751 27% 633 10% 1.297 20% 1.830 28% 1.051 16% 6.562<br />

Traumi intracranici 162 15% 80 7% 185 17% 441 41% 207 19% 1.075<br />

Traumi toracici 34 19% 12 7% 19 10% 45 25% 72 40% 182<br />

Traumi addominali 20 19% 3 3% 7 7% 36 34% 41 38% 107<br />

Ferite 37 19% 7 4% 30 16% 49 25% 70 36% 193<br />

Ferite arti superiori 88 25% 41 12% 64 18% 148 42% 15 4% 356<br />

Ferite arti inferiori 31 26% 7 6% 26 22% 45 38% 10 8% 119<br />

Traumi vasi sanguigni 5 24% 1 5% 2 10% 8 38% 5 24% 21<br />

Traumi superficiali 22 37% 3 5% 13 22% 14 23% 8 13% 60<br />

Traumi da<br />

schiacciamento<br />

6 25% 1 4% 7 29% 7 29% 3 13% 24<br />

Ustioni 9 4% 2 1% 9 4% 190 88% 6 3% 216<br />

Traumi nervi e midollo 14 23% 9 15% 6 10% 23 38% 9 15% 61<br />

Totale <strong>2.</strong>179 24% 799 9% 1.665 19% <strong>2.</strong>836 32% 1.497 17% 8.976<br />

Per quanto riguarda la Fibrosi cistica, la Regione stabilisce quale Centro hub (delibera 395/2006) per la<br />

rete dell’area emiliana la struttura <strong>di</strong> Fibrosi Cistica della Clinica Pe<strong>di</strong>atrica della nostra <strong>Azienda</strong>, con<br />

copertura dei bacini territoriali <strong>di</strong> Reggio, Piacenza e Bologna. Presso questi ultimi centri si collocano le<br />

funzioni Spoke, in stretto collegamento con l’Hub. Nelle tabelle seguenti viene descritta l’attività erogata<br />

nell’ultimo triennio dal Centro hub dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, dalle quale si evince<br />

l’importante ruolo <strong>di</strong> riferimento svolto dai professionisti pe<strong>di</strong>atri per i pazienti affetti da fibrosi cistica.<br />

I ricoveri presso l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, nonostante una <strong>di</strong>minuzione nel 2009 <strong>di</strong> 11<br />

casi, rappresentano l’82% del totale dei ricoveri dell’area emiliana.<br />

Si rileva un lieve incremento <strong>di</strong> ricoveri provenienti da altre regioni.<br />

Tabella 29 Ricoveri per fibrosi cistica per presi<strong>di</strong>o dell’area emiliana<br />

2007 2008 2009<br />

Presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricovero<br />

Ricoveri<br />

% sul<br />

totale<br />

Ricoveri % sul totale Ricoveri<br />

% sul<br />

totale<br />

Piacenza 0 0% 7 7% 0 0<br />

<strong>Parma</strong> 75 74% 71 75% 60 82%<br />

Reggio Emilia 14 14% 6 6% 10 14%<br />

Modena 6 6% 4 4% 0 0<br />

Bologna 7 7% 7 7% 3 4%<br />

Totale 102 100% 95 100% 73 100%<br />

Totale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!