25.04.2013 Views

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I progetti<br />

Nel 2009 per la prima volta è stata realizzata prospetticamente la rilevazione dei progetti avviati in<br />

<strong>Azienda</strong> nell’arco dell’anno, tramite il database dell’Anagrafe Regionale della Ricerca (dataset minimo<br />

comune a tutte le Aziende sanitarie e IRCCS della regione), in cui i professionisti hanno inserito un set <strong>di</strong><br />

informazioni relative ai loro progetti.<br />

Di seguito verranno brevemente presentati alcuni dati complessivi concernenti i progetti avviati nel 2009,<br />

rimandando per un maggior dettaglio al capitolo 6 “Governo della ricerca e innovazione” del presente<br />

volume.<br />

Complessivamente sono stati avviati, nel 2009, 197 progetti <strong>di</strong> ricerca, nel 60% dei quali l’<strong>Azienda</strong><br />

Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> è responsabile del coor<strong>di</strong>namento. Rispetto all’anno precedente, si<br />

registra un incremento, sia nel numero <strong>di</strong> progetti attivati (+13, pari a +7%) sia nella quota <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

cui la AOU <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> è centro coor<strong>di</strong>natore.<br />

Tabella 1 Numero progetti attivati<br />

Anno 2009 2008<br />

Numero totale progetti 197 184<br />

<strong>di</strong> cui l'AOU <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> è capofila/centro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento 117 91<br />

Per la prima volta, grazie alle informazioni contenute nell’applicativo dell’Anagrafe Regionale, è stato<br />

possibile classificare i progetti avviati nel 2009 a seconda del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dell’area tematica, come<br />

riportato nelle figure che seguono. Si rileva una ripartizione equa, tra stu<strong>di</strong> sperimentali (stu<strong>di</strong>o in cui il<br />

ricercatore attua una mo<strong>di</strong>ficazione controllata e programmata <strong>di</strong> alcuni fattori, ad esempio terapie, test,<br />

eccetera, raccogliendo informazioni in merito alle conseguenze <strong>di</strong> tali mo<strong>di</strong>ficazioni) e osservazionali<br />

(stu<strong>di</strong>o in cui il ricercatore non interviene mo<strong>di</strong>ficando l’esposizione, il trattamento o altri fattori, ma si<br />

limita a raccogliere dati e informazioni su fenomeni che esistono e si svolgono in<strong>di</strong>pendentemente dallo<br />

stu<strong>di</strong>o).<br />

Grafico 1 Percentuale <strong>di</strong> progetti sud<strong>di</strong>visi per <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o<br />

Nel grafico 2, è riportata la sud<strong>di</strong>visione per tipologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: si evidenzia che il 25% dei progetti<br />

avviati nel 2009 è una sperimentazione clinica controllata e randomizzata, quin<strong>di</strong> la quota più frequente,<br />

seguita dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte che rappresentano il 22% dei progetti avviati.<br />

È interessante anche analizzare la <strong>di</strong>stribuzione degli stu<strong>di</strong> per <strong>di</strong>segno, sud<strong>di</strong>visi per Dipartimento; come<br />

si evince dalla figura 3, il Dipartimento Polispecialistico 1 realizza prevalentemente sperimentazioni (oltre<br />

l’80% degli stu<strong>di</strong> avviati nel 2009), mentre il Dipartimento <strong>di</strong> Urgenza ed Emergenza e quello Ra<strong>di</strong>ologico<br />

quasi esclusivamente stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo osservazionale.<br />

Un altro aspetto che descrive le caratteristiche più salienti dell’attività <strong>di</strong> ricerca svolta nell’AOU <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>,<br />

è l’area tematica: come evidente in figura 4, l’area car<strong>di</strong>ovascolare è la più frequente (30 stu<strong>di</strong><br />

osservazionali e 12 sperimentali), e l’area ematologica è quella con il maggior numero <strong>di</strong> sperimentazioni<br />

avviate nel 2009.<br />

123<br />

<strong>2.</strong> <strong>Profilo</strong> <strong>aziendale</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!