25.04.2013 Views

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2.</strong> <strong>Profilo</strong> <strong>aziendale</strong><br />

Incidenza della gestione caratteristica<br />

sul risultato netto<br />

Incidenza della gestione non<br />

caratteristica<br />

sul risultato netto<br />

Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009<br />

-122,0% -50,4% -55,4%<br />

22,0% -49,6% -44,6%<br />

Il trend della performance della gestione caratteristica dell’<strong>Azienda</strong>, ottenuto dal rapporto tra il risultato<br />

della gestione caratteristica (ROC) e i ricavi <strong>di</strong>sponibili, è influenzato dall’andamento del risultato netto<br />

d’esercizio rilevato nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>.<br />

Percentualmente i risultati della gestione caratteristica dell’<strong>Azienda</strong> (ROC) rispetto ai ricavi <strong>di</strong>sponibili<br />

sono stati:<br />

36<br />

Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009<br />

Risultato della gestione caratteristica / Ricavi <strong>di</strong>sponibili -4,8% -1,3% -1,7%<br />

0,0%<br />

-1,0%<br />

-2,0%<br />

-3,0%<br />

-4,0%<br />

-5,0%<br />

-6,0%<br />

-4,8%<br />

-1,3%<br />

-1,7%<br />

Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009<br />

Proventi e ricavi d’esercizio<br />

I proventi e ricavi <strong>di</strong> esercizio 2009 presentano un valore superiore (+5,104 ml. <strong>di</strong> euro) rispetto alle<br />

previsioni derivante da: ricavi per prestazioni <strong>di</strong> ricovero (+1,764 ml. ), attività libero professionale (-<br />

0,635 ml.), ricavi per prestazioni ambulatoriali in mobilità (+0,092 ml.), per somministrazione farmaci<br />

(+3,745 ml.), prestazioni <strong>di</strong>verse (+0,178 ml.), trasporti (-0,051 ml.) e consulenze (+0,011 ml.). La<br />

struttura dei proventi e ricavi <strong>di</strong> esercizio rileva la forte incidenza dei ricavi per prestazioni tariffate sul<br />

totale dei ricavi.<br />

In particolare si segnala che, nel corso dell’anno 2009, si è proceduto nel processo <strong>di</strong> razionalizzazione e<br />

riduzione del numero dei posti letto in regime or<strong>di</strong>nario (considerando complessivamente i letti per acuti,<br />

riabilitazione e lungodegenza) ed al potenziamento dei servizi e dei processi volti a garantire la continuità<br />

assistenziale dei pazienti affetti da patologie croniche che sono in costante aumento. A tale riguardo, è<br />

stata incentivata nel 2009 la realizzazione <strong>di</strong> reti integrate <strong>di</strong> servizi aziendali (RIS) per le seguenti<br />

patologie: Tumori Colon-Retto, Tiroide e Diabete. Sono stati ulteriormente implementati tre importanti<br />

percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici <strong>di</strong> riferimento delle due Aziende sanitarie provinciali relativi alla gestione<br />

<strong>di</strong> patologie cronico – degenerative ad elevato consumo <strong>di</strong> risorse e impatto sociale: stroke care, sclerosi<br />

laterale amiotrofica e scompenso car<strong>di</strong>aco. Sono state inoltre potenziate le reti regionali secondo il<br />

modello operativo “hub&spoke”, adottato al fine <strong>di</strong> realizzare una maggiore integrazione del processo <strong>di</strong><br />

cura e un più forte coor<strong>di</strong>namento tra i servizi sanitari provinciali e sovra-provinciali. Sono state<br />

consolidate le attività della rete car<strong>di</strong>ologica per assicurare il tempestivo accesso alle procedure

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!