25.04.2013 Views

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assistenza ospedaliera<br />

Struttura dell’offerta: posti letto per acuti, lungodegenza e riabilitazione<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> le necessità <strong>di</strong> ricovero della popolazione residente sono assolte dalla presenza<br />

<strong>di</strong> un’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria, 2 presi<strong>di</strong> ospedalieri territoriali e 3 case <strong>di</strong> cura convenzionate.<br />

La dotazione provinciale è <strong>di</strong> 1.778 posti letto per acuti, <strong>di</strong> cui 1.423 presenti in strutture pubbliche e 355<br />

in case <strong>di</strong> cura private.<br />

L’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, garantisce una percentuale rilevante <strong>di</strong> posti letto per acuti<br />

pubblici della provincia corrispondente al 76%. Ovviamente, essendo dotata <strong>di</strong> strutture Hub e <strong>di</strong> funzioni<br />

<strong>di</strong> eccellenza, una quota rilevante dei posti letto è utilizzata per il trattamento <strong>di</strong> pazienti provenienti da<br />

fuori provincia e da altre regioni. A fronte della riduzione <strong>di</strong> posti letto per acuti si registra l’incremento<br />

del numero <strong>di</strong> posti letto <strong>di</strong> lungodegenza (+15) rispetto al 2008.<br />

In relazione alla riduzione <strong>di</strong> posti letto occorre precisare che dal 1° agosto 2009 l’Unità Operativa <strong>di</strong><br />

Psichiatria è stata integrata nel Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale dell’<strong>Azienda</strong> Usl <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>. Tale<br />

trasferimento ha comportato una riduzione <strong>di</strong> 16 posti letto.<br />

Tabella 14 Assistenza <strong>Ospedaliera</strong> – struttura dell’offerta: posti letto pubblici e privati al<br />

31/12/2007<br />

Posti letto pubblici Posti letto privati In<strong>di</strong>catori<br />

Aziende Acuti Riabilitazione LD Totale<br />

Acuti(**)<br />

Non<br />

Post-acuti (*)<br />

Accre<strong>di</strong>tati accre<strong>di</strong>tati Riabilitazione LD<br />

95<br />

Totale<br />

accre<strong>di</strong>tati<br />

AUSL <strong>Parma</strong> 319 6 68 393 291 116 247 80 618<br />

Acuti LD+<br />

Riab.<br />

Riabilitazione LD Totale<br />

AOU <strong>Parma</strong> 1.206 18 137 1.361 - - - - - 2,87 0,37 0,04 0,33 3,24<br />

Tot. <strong>Parma</strong> 1.525 24 205 1.754 291 116 247 80 618 4,32 1,32 0,65 0,68 5,65<br />

Tot. Regione 14.018 686 1.454 16.158 <strong>2.</strong>144 1.101 846 835 3.825 3,83 0,90 0,36 0,54 4,73<br />

Fonte - Elaborazione da Flussi Informativi Ministero della Salute (HSP 12/13), www.regione.emilia-romagna.it/SIS;<br />

La popolazione <strong>di</strong> riferimento per gli in<strong>di</strong>catori è la popolazione per azienda residente in Emilia Romagna al 1.01.2007:<br />

4.223.585<br />

(*) Tutti i PL privati post-acuti sono accre<strong>di</strong>tati<br />

(**) La colonna dei posti letto acuti (accre<strong>di</strong>tati e non) è generata sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dall'Accordo AIOP parte II B1<br />

-accre<strong>di</strong>tamento in base all' utilizzo-<br />

Per il calcolo dell'in<strong>di</strong>catore PL*1000 abitanti si sono utilizzati solo quelli accre<strong>di</strong>tati<br />

Tabella 15 Assistenza <strong>Ospedaliera</strong> – struttura dell’offerta: posti letto pubblici e privati al<br />

31/12/2008<br />

Posti letto pubblici Posti letto privati In<strong>di</strong>catori<br />

Aziende<br />

Acuti Riabilitazione LD Totale Acuti(**)<br />

Non<br />

Post-acuti (*) Totale<br />

LD+<br />

Acuti Riabilitazione<br />

accre<strong>di</strong>tati Riab.<br />

LD Totale<br />

Accre<strong>di</strong>tati accre<strong>di</strong>tati Riabilitazione LD<br />

AUSL <strong>Parma</strong> 319 6 66 391 255 108 247 80 582<br />

AOU <strong>Parma</strong> 1.179 18 137 1.334 - - - - - 2,77 0,36 0,04 0,32 3,13<br />

Tot. <strong>Parma</strong> 1.498 24 203 1.725 255 108 247 80 582 4,12 1,30 0,64 0,66 5,42<br />

Tot. Regione 14.012 719 1.421 16.152 1.869 1.221 872 884 3.625 3,71 0,91 0,37 0,54 4,63<br />

Fonte - Elaborazione da Flussi Informativi Ministero della Salute (HSP 12/13), www.regione.emilia-romagna.it/SIS;<br />

La popolazione <strong>di</strong> riferimento per gli in<strong>di</strong>catori è la popolazione per azienda residente in Emilia Romagna al 1.01.2008:<br />

4.275.843<br />

(**) La colonna dei posti letto acuti (accre<strong>di</strong>tati e non) è generata sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dall'Accordo AIOP parte II B1<br />

-accre<strong>di</strong>tamento in base all' utilizzo-<br />

Per il calcolo dell'in<strong>di</strong>catore PL*1000 abitanti si sono utilizzati solo quelli accre<strong>di</strong>tati<br />

Nota: non è stata inserita la colonna relativa ai posti letto <strong>di</strong> riabilitazione non accre<strong>di</strong>tati che in regione sono presenti solo nei<br />

presi<strong>di</strong> della provincia <strong>di</strong> Bologna per un totale <strong>di</strong> 27 posti letto.<br />

<strong>2.</strong> <strong>Profilo</strong> <strong>aziendale</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!