25.04.2013 Views

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

2. Profilo aziendale - Azienda Ospedaliera di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>2.</strong> <strong>Profilo</strong> <strong>aziendale</strong><br />

10. Zanini, A; Chetta, AA; Saetta, M; Baraldo, S; Castagnetti, C; Nicolini, G; Neri, M; Olivieri, D<br />

(2009) Bronchial vascular remodelling in patients with COPD and its relationship with inhaled steroid<br />

treatment THORAX 64 (12) : 1019-1024 IF=7.069 IF assegnato =7.069<br />

Titolo: Rimodellamento Vascolare Bronchiale in Pazienti BPCO e Sua Relazione con il Trattamento Steroideo Inalatorio<br />

Razionale dello stu<strong>di</strong>o: Solo pochi stu<strong>di</strong> hanno valutato le alterazioni del microcircolo della mucosa bronchiale e I<br />

me<strong>di</strong>atori proangiogenetici correlati in pazienti con BPCO, fornendo risultati contrastanti. Inoltre l’eventuale ruolo degli<br />

steroi<strong>di</strong> inalatori in questo ambito non è stato ancora del tutto definito.<br />

Obiettivi e metodo: L’obiettivo principale è valutare in pazienti con BPCO i vasi della parete bronchiale in relazione<br />

alle cellule infiammatorie ed al trattamento steroideo. Lo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> tipo osservazionale trasversale, è stato eseguito in<br />

10 pazienti BPCO non trattati con steroi<strong>di</strong>, 10 pazienti BPCO trattati con steroi<strong>di</strong> inalatori e 8 soggetti <strong>di</strong> controllo. In<br />

tutti i gruppi sono state eseguite delle biopsie <strong>di</strong> mucosa bronchiale, nelle quali sono stati valutati i vasi della mucosa,<br />

l’espressione <strong>di</strong> alcuni fattori proangiogenetici ed eseguita la conta delle cellule infiammatorie.<br />

Risultati e ricaduta assistenziale: Le <strong>di</strong>mensioni dei vasi, l’espressione dei fattori proangiogenetici e le cellule<br />

infiammatorie risultarono significativamente aumentate nel gruppo BPCO rispetto agli altri gruppi.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato come nei pazienti non trattati ci siano significative alterazioni dei vasi della mucosa<br />

bronchiale. Queste alterazioni erano dovute a <strong>di</strong>latazione dei vasi, più che ad un aumento del loro numero. Inoltre i<br />

pazienti trattati presentavano meno alterazioni vascolari rispetto ai pazienti non trattati. Un trattamento steroideo<br />

cronico potrebbe pertanto attenuare le alterazioni vascolari della parte bronchiale nella BPCO. Stu<strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>nali sono<br />

necessari per confermare queste prime evidenze sperimentali, basate su uno stu<strong>di</strong>o trasversale.<br />

11. Prandoni, P; Prins, MH; Lensing, AWA; Ghirarduzzi, A; Ageno, W; Imberti, D; Scannapieco, G;<br />

Ambrosio, GB; Pesavento, R; Cuppini, S; Quintavalla, R; Agnelli, G (2009) Residual Thrombosis on<br />

Ultrasonography to Guide the Duration of Anticoagulation in Patients With Deep Venous Thrombosis<br />

ANNALS OF INTERNAL MEDICINE 150 (9) : 577-U1 IF=17.457 IF assegnato =6.983<br />

Titolo: Trombosi residua all’ecografia per determinare la durata ottimale della terapia anticoagulante in pazienti con<br />

trombosi venosa profonda<br />

Razionale dello stu<strong>di</strong>o: La durata ottimale della terapia anticoagulante orale dopo un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> trombosi venosa<br />

profonda (TVP) degli arti inferiori non è certa. Sebbene pazienti con TVP presentino un alto rischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve, la<br />

continuazione indefinita della terapia anticoagulante non è raccomandata, a causa dell’elevato rischio <strong>di</strong><br />

sanguinamento. Stu<strong>di</strong> recenti in<strong>di</strong>cano che la presenza <strong>di</strong> trombi all’ecografia dopo <strong>di</strong>scontinuazione <strong>di</strong> Warfarin è<br />

associata a un incremento sostanziale del rischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> tromboembolia. Si ipotizza quin<strong>di</strong> che la valutazione<br />

della trombosi residua possa avere un ruolo nella determinazione della durata ottimale della terapia anticoagulante.<br />

Obiettivi e metodo: questo stu<strong>di</strong>o randomizzato a gruppi paralleli ha l’obiettivo <strong>di</strong> valutare se l’aggiustamento della<br />

durata della terapia anticoagulante in base alla persistenza <strong>di</strong> trombi residui all’ecografia sia in grado <strong>di</strong> ridurre il tasso<br />

<strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> tromboembolia venosa (TV), rispetto al trattamento convenzionale <strong>di</strong> durata fissa, in soggetti adulti con<br />

TVP prossimale. 538 pazienti ambulatoriali consecutivi con un primo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> TVP prossimale, trattati per 3 mesi con<br />

anticoagulante senza eventi, sono stati randomizzati a strategia terapeutica che prevedeva terapia anticoagulante <strong>di</strong><br />

durata fissa, o <strong>di</strong> durata “flessibile”, guidata dal referto ecografico. E’ stato misurato il tasso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve confermate <strong>di</strong><br />

TEV durante follow-up <strong>di</strong> 33 mesi.<br />

Risultati e ricaduta assistenziale: Si sono osservate reci<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> TEV nel 17.2% dei pazienti del gruppo “durata fissa”<br />

e nell’11.9% nel gruppo “durata flessibile”. Sanguinamenti importanti si sono verificati nello 0.7% <strong>di</strong> soggetti del<br />

gruppo “durata fissa” e nell’1.5% nel gruppo “durata flessibile”. Si è pertanto <strong>di</strong>mostrato che l’aggiustamento della<br />

terapia anticoagulante in base all’ecografia è in grado <strong>di</strong> ridurre le reci<strong>di</strong>ve <strong>di</strong> tromboembolia venosa in adulti con TVP<br />

prossimale, senza aumentare il rischio emorragico.<br />

1<strong>2.</strong> Lunghi, P; Costanzo, A; Mazzera, L; Rizzoli, V; Levrero, M; Bonati, A (2009) The p53 Family<br />

Protein p73 Provides New Insights into Cancer Chemosensitivity and Targeting CLINICAL CANCER<br />

RESEARCH 15 (21) : 6495-6502 IF=6.488 IF assegnato =6.488<br />

Titolo: Nuove evidenze del ruolo della proteina p73, della famiglia p53, nella chemiosensibilità e terapia specifica delle<br />

malattie neoplastiche<br />

Razionale dello stu<strong>di</strong>o: La ricerca rivolta allo sviluppo <strong>di</strong> strategie antitumorali innovative, attraverso la conoscenza<br />

<strong>di</strong> nuovi markers, guarda con interesse crescente alle proteine della famiglia p53 (P53, P63 e P73), e tenta <strong>di</strong><br />

comprendere le loro funzioni e complesse interazioni. La proteina p53 gioca un ruolo fondamentale come checkpoint<br />

anti-tumorale; è una sostanziale guar<strong>di</strong>a del corpo che permette <strong>di</strong> eliminare cellule che con frequenza e pericolosità<br />

presentano lesioni pre-tumorali. Purtroppo in oltre il 50% dei tumori, fra cui quelli soli<strong>di</strong>, è mutata e quin<strong>di</strong> inattiva,<br />

oppure inibita da altre molecole come sovente accade in malattie ematologiche maligne (in circa il 40% dei casi <strong>di</strong><br />

leucemia acuta mieloide). L’interesse della p73 è legato alla capacità <strong>di</strong> questa proteina <strong>di</strong> facilitare la chemiosensibilità<br />

anti-tumorale anche in assenza <strong>di</strong> p53.<br />

Obiettivi e Metodo: L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è potenziare la funzione della p73 funzionale e bloccare vie antiapoptotiche<br />

multiple in leucemia acuta e mieloma multiplo con la associazione farmacologica <strong>di</strong> Arsenico Triossido<br />

(ATO) e inibitori specifici <strong>di</strong> un enzima attivante la mitosi cellulare chiamato ERK (chinasi regolata da segnali esterni,<br />

ma in modo abnorme costitutiva nei tumori maligni). Gli esperimenti sono stati condotti sia in vitro che in vivo<br />

inducendo leucemia o mieloma multiplo in topi immunocompromessi e trattandoli poi con la combinazione.<br />

Risultati e Ricaduta Assistenziale: I risultati htnno <strong>di</strong>mostrato che la combinazione farmacologica in stu<strong>di</strong>o è in<br />

grado <strong>di</strong> inibire le cellule leucemiche e <strong>di</strong> mieloma multiplo con effetto sinergico in vitro. In vivo la combinazione ha<br />

mostrato la capacità <strong>di</strong> fare regre<strong>di</strong>re le masse tumorali <strong>di</strong> mieloma multiplo e l’interessamento leucemico senza effetti<br />

tossici severi, nè sui normali progenitori ematopoietici nè sugli altri tessuti normali. Questi risultati pre-clinici<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!