20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fonde con la propria materia, che rappresenta il mondo che lo circonda. Sia<br />

che un falegname costruisca un tavolo, o un orefice un gioiello, sia che il<br />

conta<strong>di</strong>no coltivi il grano o il pittore <strong>di</strong>pinga un quadro, in ogni tipo <strong>di</strong><br />

lavoro creativo, l'artefice e il suo oggetto <strong>di</strong>ventano un'unica cosa: l'uomo si<br />

unisce col mondo nel processo <strong>di</strong> creazione. Questo, tuttavia, vale solo per il<br />

lavoro produttivo, per il lavoro nel quale io progetto, produco, vedo il<br />

risultato della mia fatica. Ma nel moderno processo <strong>di</strong> lavoro, al <strong>di</strong>pendente,<br />

anello <strong>di</strong> una catena senza fine, poco è lasciato <strong>di</strong> quel genere <strong>di</strong> lavoro che<br />

crea l'unione tra lui e il mondo. Il lavoratore <strong>di</strong>venta un'appen<strong>di</strong>ce della<br />

macchina o dell'organizzazione burocratica. Ha cessato <strong>di</strong> essere "lui", e <strong>di</strong><br />

conseguenza non può verificarsi nessuna unione se non quella del<br />

conformismo.<br />

L'unità conquistata col lavoro produttivo non è interpersonale; l'unità<br />

raggiunta con la fusione orgiastica è fittizia; l'unità ottenuta col conformismo<br />

è solo una parvenza <strong>di</strong> unità. Non sono che soluzioni parziali al problema<br />

dell'esistenza. La soluzione completa sta nella conquista dell'unione<br />

interpersonale, nella fusione con un'altra persona, nell'amore.<br />

Il desiderio <strong>di</strong> fusione interpersonale è il più potente. È la passione più<br />

antica, è la forza che tiene unita la razza umana, la tribù, la famiglia, la<br />

società. Il mancato raggiungimento <strong>di</strong> questa unione significa follia e<br />

<strong>di</strong>struzione. Senza amore, l'umanità non sopravvivrebbe un solo giorno.<br />

Eppure, se chiamiamo "amore" la conquista dell'unione interpersonale, ci<br />

troviamo in serie <strong>di</strong>fficoltà. La fusione può essere raggiunta in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>,<br />

e le <strong>di</strong>fferenze non sono meno importanti <strong>di</strong> quanto v'è in comune tra la varie<br />

forme d'amore. Ma sono poi tutte forme d'amore? Oppure dobbiamo<br />

riservare la parola "amore" a una particolare unione, che è stata la virtù<br />

ideale <strong>di</strong> tutte le gran<strong>di</strong> religioni e dei sistemi filosofici <strong>di</strong> quattromila anni <strong>di</strong><br />

civiltà orientale e occidentale?<br />

Come sempre nelle <strong>di</strong>fficoltà semantiche, la risposta può essere solo<br />

arbitraria. Ciò che conta è sapere a quale sorta <strong>di</strong> unione allu<strong>di</strong>amo, parlando<br />

d'amore. Ci riferiamo all'amore come alla matura soluzione del problema<br />

dell'esistenza, oppure allu<strong>di</strong>amo a quelle incomplete forme <strong>di</strong> amore che<br />

possono chiamarsi unioni simbiotiche? Nelle seguenti pagine chiamerò<br />

amore solo la prima. Inizierò la <strong>di</strong>scussione sull'amore con le ultime.<br />

Unione simbiotica ha il suo modello biologico nella relazione tra la madre<br />

e il feto. Sono due, eppure uno. Vivono insieme (simbiosi), hanno bisogno<br />

l'una dell'altro. Il feto è parte della madre, riceve tutto ciò <strong>di</strong> cui ha bisogno<br />

da lei; la madre è il suo mondo; lei lo nutre, lo protegge, ma anche la sua vita<br />

è intensificata da esso. Nell'unione simbiotica fisica, i corpi sono<br />

in<strong>di</strong>pendenti, ma lo stesso genere d'unione esiste psicologicamente.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!