20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un'altra caratteristica dell'amore sentimentale è quella <strong>di</strong> essere fuori del<br />

tempo. Una coppia può essere profondamente commossa dal ricordo dei suo<br />

passato amore (sebbene quando questo passato era presente non vi fosse<br />

nessun amore) o dalle fantasie del suo amore futuro.<br />

Quanti fidanzati, o sposi novelli, sognano una felicità amorosa futura,<br />

mentre in quel preciso momento in cui vivono stanno già cominciando a<br />

stancarsi l'uno dell'altra? Questa tendenza coincide con un atteggiamento<br />

generale caratteristico nell'uomo moderno. Egli vive nel passato o nel futuro,<br />

ma non nel presente. Ricorda sentimentalmente l'infanzia e la madre, oppure<br />

fa piani felici per il futuro. Sia che l'amore sia sentito partecipando alle<br />

esperienze fittizie degli altri, o sia spostato dal presente al passato e al futuro,<br />

questa anormale forma <strong>di</strong> amore serve come un oppio per alleviare le pene<br />

della realtà e della solitu<strong>di</strong>ne dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

Un'altra forma d'amore nevrotico sta nell'uso del meccanismo proiettivo<br />

allo scopo <strong>di</strong> evitare i propri problemi, interessandosi invece dei <strong>di</strong>fetti e<br />

delle debolezze della persona "amata". Il soggetto si comporta in questo<br />

modo come fanno i clan, le nazioni, le religioni. Hanno una grande<br />

percezione perfino per le minime manchevolezze dell'altra persona, e tirano<br />

avanti ignorando le proprie, sempre occupati ad accusare o a riformare<br />

l'altro. Se tutti e due lo fanno (come spesso avviene) il rapporto d'amore<br />

viene trasformato in un rapporto <strong>di</strong> reciproca proiezione. Se io sono<br />

autoritario o indeciso o avido, accuso <strong>di</strong> ciò il mio compagno, e, secondo il<br />

mio carattere, voglio guarirlo o punirlo. L’altra persona fa lo stesso: così<br />

entrambi riescono ad ignorare i propri problemi, e <strong>di</strong> conseguenza ad evitare<br />

<strong>di</strong> muovere quei passi necessari al proprio sviluppo.<br />

Un'altra forma è la proiezione dei propri problemi sui figli. Questo<br />

desiderio nasce dal bisogno <strong>di</strong> proiettare i propri problemi dell'esistenza sui<br />

bambini. Quando una persona sente <strong>di</strong> non essere stata capace <strong>di</strong> dare un<br />

senso alla propria vita, tenta <strong>di</strong> dargliene uno de<strong>di</strong>candosi ai figli. Ma è<br />

destinato a sbagliare per sé e per i figli. In primo luogo perché ognuno risolve<br />

da sé il problema dell'esistenza; secondariamente, perché il soggetto manca<br />

delle qualità necessarie a guidare i figli nella loro ricerca <strong>di</strong> una soluzione. I<br />

ragazzi servono "da paravento" anche quando si presenta il problema <strong>di</strong><br />

sciogliere un matrimonio infelice. L'argomento base dei genitori in una<br />

situazione simile è che non possono separarsi per non privare i figli del bene<br />

<strong>di</strong> una famiglia unita. Qualsiasi analisi profonda <strong>di</strong>mostra invece che<br />

l'atmosfera <strong>di</strong> tensione e d'infelicità nella "famiglia unita" è più dannosa per i<br />

ragazzi <strong>di</strong> quanto non lo sarebbe un'aperta rottura, che insegnerebbe loro<br />

almeno che l'uomo è capace <strong>di</strong> porre fine a una situazione insostenibile con<br />

una decisione coraggiosa.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!