20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del lavoro. Sia lo scambio utile che l'energia e la capacità umana vengono<br />

scambiate alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato senza ricorrere alla forza e alla frode. Le<br />

scarpe, per quanto utili possano essere, non hanno valore economico (valore<br />

<strong>di</strong> scambio)<br />

se non c'è richiesta <strong>di</strong> esse sul mercato; l'energia e la capacità umana sono<br />

prive <strong>di</strong> valore <strong>di</strong> scambio se non c'è richiesta nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato del<br />

momento. Il capitalista può comprare il lavoro per un proficuo investimento<br />

<strong>di</strong> capitale. Il lavoratore deve venderlo ai capitalisti alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

mercato del momento, a meno che non voglia morire <strong>di</strong> fame. Questa<br />

struttura economica si riflette in una gerarchia <strong>di</strong> valori. Il capitale comanda<br />

al lavoro; oggetti, cose inanimate, sono <strong>di</strong> valore superiore al lavoro, al potere<br />

umano.<br />

Questa è stata la struttura fondamentale del capitalismo fin dal suo inizio.<br />

Ma mentre è ancora una caratteristica del capitalismo moderno, sono<br />

cambiati molti fattori che sono le caratteristiche del capitalismo<br />

contemporaneo, e che hanno una profonda influenza sul carattere dell'uomo<br />

moderno. Come risultato dello sviluppo del capitalismo, noi riscontriamo un<br />

processo sempre crescente <strong>di</strong> centralizzazione e <strong>di</strong> concentrazione del<br />

capitale. Le gran<strong>di</strong> imprese crescono continuamente, le piccole vengono<br />

schiacciate. La proprietà del capitale investito in queste imprese è sempre più<br />

staccata dalla funzione <strong>di</strong> amministrarle. Centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> azionisti<br />

"possiedono" l'impresa; una burocrazia <strong>di</strong>rettiva ben pagata, ma che non<br />

possiede l'impresa, la manda avanti. Questa burocrazia è meno interessata a<br />

trarre i massimi profitti che all'espansione dell'impresa e al suo potere. La<br />

crescente concentrazione <strong>di</strong> capitale e l'emergere <strong>di</strong> una potente burocrazia<br />

<strong>di</strong>rettiva vanno <strong>di</strong> pari passo con lo sviluppo del movimento <strong>di</strong> lavoro.<br />

Grazie all'unione dei lavoratori, il singolo lavoratore non deve contrattare sul<br />

mercato <strong>di</strong> lavoro da solo e per se stesso; è unito a gran<strong>di</strong> confederazioni <strong>di</strong><br />

lavoro, ed è guidato da una potente burocrazia che lo rappresenta <strong>di</strong> fronte ai<br />

colossi industriali. L'iniziativa si è spostata, bene o male, nel campo del<br />

capitale come in quello del lavoro, dall'in<strong>di</strong>viduo alla burocrazia. Un<br />

crescente numero <strong>di</strong> persone cessa <strong>di</strong> essere in<strong>di</strong>pendente per <strong>di</strong>ventare<br />

subor<strong>di</strong>nato ai <strong>di</strong>rettori delle grosse imprese economiche.<br />

Un altro tratto decisivo risultante da questa concentrazione <strong>di</strong> capitale, e<br />

caratteristico del capitalismo moderno, sta nel sistema dell'organizzazione<br />

del lavoro. Imprese vastamente centralizzate con una ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

lavoro conducono a un'organizzazione in cui l'in<strong>di</strong>viduo si spersonalizza, in<br />

cui <strong>di</strong>venta un prezioso dente dell'ingranaggio. Il problema umano del<br />

capitalismo moderno può essere formulato nel modo seguente.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!