20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

caso della madre e del bambino, si riferisce soprattutto alle cure materiali;<br />

nell'amore tra adulti, si riferisce principalmente ai bisogni psichici dell'altra<br />

persona.<br />

La responsabilità potrebbe facilmente deteriorarsi nel dominio e nel senso<br />

<strong>di</strong> possesso, se non fosse per una terza componente dell'amore: il rispetto.<br />

Rispetto non è timore né terrore; esso denota, nel vero senso della parola<br />

(respicere = guardare), la capacità <strong>di</strong> vedere una persona com'è, <strong>di</strong><br />

conoscerne la vera in<strong>di</strong>vidualità. Rispetto significa desiderare che l'altra<br />

persona cresca e si sviluppi per quello che è. Il rispetto, perciò, esclude lo<br />

sfruttamento; voglio che la persona amata cresca e si sviluppi secondo i suoi<br />

desideri, secondo i suoi mezzi, e non allo scopo <strong>di</strong> servirmi.<br />

Se io amo questa persona, mi sento uno con lei, ma con lei così com'è, e<br />

non come dovrebbe essere per adattarsi a me. È chiaro che il rispetto è<br />

possibile solo se ho raggiunto l'in<strong>di</strong>pendenza; se posso stare in pie<strong>di</strong> o<br />

camminare senza bisogno <strong>di</strong> grucce, senza dover dominare o sfruttare<br />

un'altra persona. Il rispetto esiste solo sulle basi della libertà: "l'amore è figlio<br />

della libertà" come <strong>di</strong>ce una vecchia canzone francese; l'amore è figlio della<br />

libertà, mai del dominio.<br />

Non è possibile rispettare una persona senza conoscerla: la cura e la<br />

responsabilità sarebbero cieche, se non fossero guidate dalla conoscenza.<br />

Conoscere sarebbe una parola vuota se non fosse animata dall'interesse. Ci<br />

sono molti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> conoscenza; il conoscere, in quanto aspetto dell'amore,<br />

non si ferma alla superficie, ma penetra nell'intimo. È possibile solo se riesco<br />

ad annullarmi, a vedere l'altro quale veramente è. Posso capire, ad esempio,<br />

se una persona è a<strong>di</strong>rata, anche se non lo <strong>di</strong>mostra apertamente, ma se la<br />

conosco a fondo, mi accorgo che è ansiosa e preoccupata, che si sente sola,<br />

che ha un senso <strong>di</strong> colpa. Allora mi rendo conto che la sua ira altro non è che<br />

la manifestazione <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> più profondo, e l'ansia manifestazione <strong>di</strong><br />

sofferenza, e non <strong>di</strong> collera.<br />

Il conoscere è intimamente legato al problema dell'amore. Il bisogno <strong>di</strong><br />

fondersi con l'altro essere, per superare la barriera dell'isolamento, è legato a<br />

un altro bisogno tipicamente umano: quello <strong>di</strong> penetrare "il segreto<br />

dell'uomo". Mentre la vita, nel suo aspetto strettamente biologico, è un<br />

mistero, l'uomo, nel suo aspetto umano, è un abisso insondabile, sia per se<br />

stesso che per tutti i suoi simili.<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> conoscerci, eppure, ad onta dei nostri sforzi, non ci<br />

conosciamo affatto; cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> conoscere i nostri simili, eppure non li<br />

conosciamo, perché noi non siamo un oggetto, e neppure i nostri simili lo<br />

sono. Più penetriamo nel nostro intimo, o nell'intimo <strong>di</strong> un altro essere, più la<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!