20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ari<strong>di</strong>tà, che sta alla base sia dell'altruismo che degli altri sintomi, possa essere<br />

corretta.<br />

La natura dell'altruismo si manifesta in modo particolare nell'effetto che la<br />

madre "altruista" ha sui propri figli. È convinta che il suo altruismo insegnerà<br />

ai figli a provare che cosa significhi essere amati, e ad apprendere, a loro<br />

volta, che cosa significhi <strong>amare</strong>. L'effetto del suo altruismo, tuttavia, non<br />

corrisponde mai alle sue aspettative. I bambini non mostrano la felicità delle<br />

persone convinte <strong>di</strong> essere amate; sono tesi, timorosi del giu<strong>di</strong>zio materno, e<br />

ansiosi <strong>di</strong> appagare le sue speranze. Di solito, sono colpiti dall'ostilità<br />

repressa della madre verso la vita, ostilità che essi sentono oscuramente,<br />

restandone spesso influenzati. Nell'insieme, l'effetto della madre "altruista"<br />

non è troppo <strong>di</strong>verso da quello della madre egoista anzi, spesso è peggiore,<br />

perché l'altruismo della madre impe<strong>di</strong>sce ai figli <strong>di</strong> criticarla. Si sentono<br />

nell'obbligo <strong>di</strong> non deluderla; imparano, sotto la maschera della virtù, il<br />

<strong>di</strong>sprezzo per la vita. Chiunque abbia possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l'effetto <strong>di</strong> una<br />

madre dotata <strong>di</strong> genuino amore per se stessa, può vedere che non c'è niente<br />

<strong>di</strong> più utile che dare a un bambino l'esperienza <strong>di</strong> ciò che è amore, gioia,<br />

felicità, che solo può ricevere il bambino amato da una madre che ama se<br />

stessa.<br />

Questo concetto <strong>di</strong> amore per se stessi può essere sintetizzato citando<br />

questa massima <strong>di</strong> Meister Eckhart: "Se ami te stesso, ami gli altri come ami<br />

te stesso. Finché amerai un'altra persona meno <strong>di</strong> te stesso, non riuscirai mai<br />

ad <strong>amare</strong> te stesso, ma se ami tutti nello stesso modo, compreso te stesso, li<br />

amerai come una persona, e quella persona è sia Dio sia l'uomo. t grande e<br />

giusto chi, amando se stesso, ama in ugual modo il suo prossimo. "<br />

Amore per Dio. Ho <strong>di</strong>chiarato prima che il nostro bisogno d'<strong>amare</strong> si basa<br />

sul senso <strong>di</strong> separazione e sul conseguente bisogno <strong>di</strong> superare l'aw, sia della<br />

separazione me<strong>di</strong>ante la fusione. La forma religiosa <strong>di</strong> amore, che è chiamata<br />

l'amore per Dio, psicologicamente parlando non è <strong>di</strong>versa. Nasce dal bisogno<br />

<strong>di</strong> superare la separazione e <strong>di</strong> raggiungere l'unione. Infatti, l'amore per Dio<br />

ha altrettante qualità ed aspetti dell'amore per l'uomo e, fino a un certo<br />

limite, vi troviamo lei stesse <strong>di</strong>fferenze. In tutte le religioni teistiche,i siano<br />

esse politeistiche o monoteistiche, Dio rappresenta il più alto valore, il più<br />

desiderabile dei beni. Di conseguenza, il significato specifico <strong>di</strong> Dio <strong>di</strong>pende<br />

da ciò che è il bene più desiderabile per una persona, in ultima analisi dal<br />

carattere del soggetto che adora Dio.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!