20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d'<strong>amare</strong>, nel sistema attuale, è l'eccezione; l'amore è per necessità un<br />

fenomeno marginale nella società occidentale moderna. Non tanto perché<br />

molte occupazioni non permettono un'attitu<strong>di</strong>ne ad <strong>amare</strong>, ma perché lo<br />

spirito della società basata sulla produzione è tale, che solo l'anticonformista<br />

può <strong>di</strong>fendersi con efficacia contro <strong>di</strong> essa. Coloro che credono veramente<br />

nell'amore come nell'unica soluzione razionale al problema dell'esistenza<br />

umana devono, allora, arrivare alla conclusione che certi cambiamenti importanti<br />

e ra<strong>di</strong>cali nella nostra struttura sociale sono necessari, se l'amore deve<br />

<strong>di</strong>ventare un fenomeno sociale e non un fenomeno marginale e in<strong>di</strong>viduale.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> tali cambiamenti può, nello scopo <strong>di</strong> questo libro, essere solo<br />

accennata. La nostra società è regolata da una burocrazia <strong>di</strong>rezionale, da<br />

politici <strong>di</strong> professione; la gente è spinta da suggerimenti <strong>di</strong> massa, il suo<br />

scopo è <strong>di</strong> produrre <strong>di</strong> più e <strong>di</strong> consumare <strong>di</strong> più come fine a se stesso. Tutte<br />

le attività sono subor<strong>di</strong>nate a scopi economici, i mezzi sono <strong>di</strong>ventati i fini;<br />

l'uomo è un automa, ben nutrito, ben vestito, ma senza un vero interesse per<br />

quella che è la sua particolare qualità e funzione umana. Se l'uomo è capace<br />

d'<strong>amare</strong>, deve essere messo nel suo posto supremo. La macchina economica<br />

deve servirgli, anziché lui servire ad essa. Egli deve essere in grado <strong>di</strong><br />

partecipare all'esperienza e al lavoro, anziché ai profitti. La società deve<br />

essere organizzata in modo tale che la natura sociale e amante dell'uomo non<br />

sia separata dalla sua esistenza sociale, ma <strong>di</strong>venti un'unica cosa con essa. Se<br />

è vero, come ho cercato <strong>di</strong> spiegare, che l'amore è l'unica soluzione valida al<br />

problema dell'esistenza umana, allora qualunque società che escluda lo<br />

sviluppo dell'amore deve, a lungo andare, perire per le proprie<br />

contrad<strong>di</strong>zioni con le fondamentali necessità della natura umana. In realtà,<br />

parlare <strong>di</strong> amore non significa "pre<strong>di</strong>care", per la semplice ragione che<br />

significa parlare dell'unico, vero bisogno <strong>di</strong> ogni essere umano. Che questo<br />

bisogno sia stato oscurato, non significa che non esista. Analizzare la natura<br />

dell'amore significa scoprire la sua attuale assenza totale e criticare le<br />

con<strong>di</strong>zioni sociali che sono la causa <strong>di</strong> tale assenza. Aver fede nelle possibilità<br />

dell'amore come fenomeno sociale, oltre che in<strong>di</strong>viduale, è fede razionale che<br />

si fonda sull'essenza intima dell'uomo.<br />

Fine<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!