20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che segue tratterà l'arte dell'amore: prima <strong>di</strong>scuterò la teoria, ed è la maggior<br />

parte del libro, e secondariamente la pratica, per quel poco che può essere<br />

detto riguardo tale pratica, come in qualsiasi altro campo.<br />

LA TEORIA DELL'AMORE - AMORE:<br />

LA RISPOSTA AL PROBLEMA DELL'ESISTENZA UMANA<br />

Ogni teoria d'amore dovrebbe incominciare con la teoria <strong>di</strong> un'esistenza<br />

umana. L'amore tra animali, o meglio, l'equivalente dell'amore, non è che<br />

puro istinto: istinto che agisce anche nell'uomo. Ma ciò che caratterizza<br />

l'esistenza dell'uomo è il fatto <strong>di</strong> essere emerso dal regno animale, dall'istinto;<br />

esso ha dominato la natura, sebbene non l'abbandoni mai; ne fa parte e<br />

tuttavia, una volta staccato dalla natura, non può farvi ritorno; scacciato dal<br />

para<strong>di</strong>so - vale a <strong>di</strong>re da uno stato <strong>di</strong> armonia con la natura - i cherubini con<br />

la spada <strong>di</strong> fuoco gli bloccherebbero la strada, se provasse a tornarci. L'uomo<br />

può andare avanti solo sviluppando l'intelletto, cercando una nuova<br />

armonia, un'armonia umana, invece <strong>di</strong> quella originaria, irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

perduta.<br />

Quando un uomo nasce, viene sbalzato da una situazione ben definita,<br />

chiara come l'istinto, in una situazione incerta e indefinita. Vi è certezza solo<br />

per ciò che riguarda il passato; per ciò che riguarda il futuro, solo la morte è<br />

certa.<br />

L'uomo dotato <strong>di</strong> ragione; è conscio <strong>di</strong> se stesso della propria in<strong>di</strong>vidualità,<br />

del passato, delle possibilità future. Questa coscienza <strong>di</strong> se stesso come entità<br />

separata, la consapevolezza della propria breve vita, del fatto che è nato<br />

senza volerlo contro la propria volontà morirà; che morirà prima <strong>di</strong> quelli che<br />

ama, o che essi moriranno prima <strong>di</strong> lui, il senso <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, d'impotenza <strong>di</strong><br />

front alle forze della natura e della società, gli rendono insopportabile<br />

l'esistenza. Diventerebbe pazzo, se non riuscisse a rompere l'isolamento, a<br />

unirsi agi altri uomini, al mondo esterno.<br />

Il senso <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne provoca l'ansia; anzi, l'origine <strong>di</strong> ogni ansia. Essere<br />

soli significa esse in<strong>di</strong>fesi, incapaci <strong>di</strong> penetrare attivamente nel mondo che ci<br />

circonda; significa che il mondo può accerchiarci senza che abbiamo la<br />

possibilità <strong>di</strong> reagire. Oltre a ciò, è fonte <strong>di</strong> vergogna e, spesso, <strong>di</strong> colpa.<br />

Questo concetto è espresso nella storia biblica <strong>di</strong> Adamo e Eva. Dopo che<br />

Adamo e Eva si sono cibati all'albero della "scienza del bene e del male",<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!