20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nella religione ebraico-cristiana, e in linguaggio secolare ha trovato la sua<br />

espressione più alta nelle idee umanistiche e sociali degli ultimi<br />

centocinquant'anni. Come la fede nel bambino, essa è basata sul concetto che<br />

le potenzialità dell'uomo sono tali che, in con<strong>di</strong>zioni adatte, egli sarà in grado<br />

<strong>di</strong> costruire un or<strong>di</strong>ne sociale governato dai principi dell'eguaglianza, della<br />

giustizia e dell'amore. L’uomo non ha ancora conquistato tale or<strong>di</strong>ne e perciò<br />

la convinzione che riuscirà a farlo richiede fede. Come ogni fede razionale<br />

anche questa non è una vaga speranza, bensì fondata sull'evidenza delle<br />

passate conquiste della razza umana, e sull'intima esperienza <strong>di</strong> ogni<br />

in<strong>di</strong>viduo, sulla propria esperienza <strong>di</strong> ragione e d'amore.<br />

Mentre la fede irrazionale si fonda sulla sotto missione a un potere forte,<br />

irresistibile e onnisciente, e nell'ab<strong>di</strong>cazione del proprio potere e della<br />

propria forza, la fede razionale si fonda su principi opposti. Abbiamo fede in<br />

un'idea perché è il risultato del nostro spirito <strong>di</strong> osservazione e del nostro<br />

pensiero. Abbiamo fede nella potenzialità degli altri, in noi stessi e nella<br />

specie umana perché abbiamo sperimentato lo sviluppo della nostra<br />

potenzialità, la forza dei nostro potere <strong>di</strong> ragione e d'amore. La base per la<br />

fede razionale è la produttività; vivere secondo questa fede significa vivere<br />

produttivamente. Ne deriva che credere nel potere (in senso <strong>di</strong> dominio) e<br />

nell'uso del potere è il contrario della fede. Credere nei poteri che esistono<br />

significa non credere nelle potenzialità che non sono state ancora realizzate. É<br />

una visione del futuro basata esclusivamente sul presente; ma non può essere<br />

che una visione errata delle potenzialità e dello sviluppo umano. Non c'è<br />

fede razionale, nel potere. C'è sottomissione in chi lo subisce e desiderio <strong>di</strong><br />

conservarlo in coloro che lo detengono. Mentre a molti il potere sembra<br />

essere la più reale delle cose, la storia dell'uomo ha provato essere questa una<br />

delle più instabili conquiste umane. A causa del fatto che fede e potere sono<br />

reciprocamente esclusivi, tutti i sistemi politici e religiosi che si fondano sulla<br />

fede razionale si corrompono e fatalmente perdono la forza che hanno, se si<br />

basano sul potere o si allineano con esso.<br />

Aver fede richiede coraggio, capacità <strong>di</strong> correre un rischio e <strong>di</strong> accettare<br />

perfino il dolore e la delusione. Chiunque insista sulla sicurezza e sulla forza<br />

come mezzi principali non può aver fede; chiunque si rinchiuda in un<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, in cui <strong>di</strong>stacco e possesso siano i suoi mezzi <strong>di</strong> sicurezza, si<br />

rende prigioniero. Amare ed essere amati significa aver coraggio <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care<br />

certi valori e <strong>di</strong> aver fede in essi.<br />

Questo coraggio è <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> cui il famoso millantatore<br />

Mussolini parlò usando lo slogan "vivere pericolosamente ". Il suo tipo <strong>di</strong><br />

coraggio è il coraggio del nichilismo. È basato su un atteggiamento<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!