20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A meno che non traggano piacere l'uno dall'altro, perché si stringono come<br />

amanti?<br />

Senza la Terra, come fiorirebbero il fiore e la pianta? Cosa produrrebbe<br />

l'acqua o il calore del Cielo?<br />

Come Dio insinua il desiderio nell'uomo e nella donna al fine che il mondo<br />

sia perpetuato dalla loro unione.<br />

Così egli ha suscitato in ogni particella del mondo il desiderio <strong>di</strong> un'altra<br />

particella.<br />

Giorno e Notte sono nemici, apparentemente; tuttavia entrambi servono a<br />

uno scopo.<br />

Ognuno in amore con gli altri per perfezionare il reciproco lavoro.<br />

Senza la Notte, la natura dell'Uomo non riceverebbe la forza, perciò il<br />

Giorno non avrebbe Scopo. "<br />

Il problema della polarità maschile-femminile conduce a ulteriori<br />

considerazioni sull'amore e sul sesso. Prima ho parlato dell'errore <strong>di</strong> Freud <strong>di</strong><br />

vedere nell'amore esclusivamente l'espressione o la sublimazione -<br />

dell'istinto sessuale, anziché riconoscere che il desiderio sessuale è una<br />

manifestazione del bisogno d'amore e <strong>di</strong> fusione. Ma l'errore <strong>di</strong> Freud è ben<br />

più profondo. Secondo il suo materialismo psicologico, egli vede nell'istinto<br />

sessuale il risultato <strong>di</strong> una tensione prodotta chimicamente nel corpo, che è<br />

dolorosa e anela al sollievo. Lo scopo del desiderio sessuale è la soppressione<br />

<strong>di</strong> questa tensione dolorosa; la sod<strong>di</strong>sfazione sessuale sta nel compiere quella<br />

soppressione. Questo punto <strong>di</strong> vista è valido se il desidero sessuale agisce<br />

nello stesso modo della fame e della sete, quando l'organismo è denutrito. Il<br />

desiderio sessuale, secondo questa teoria, è uno stimolo; la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

sessuale la soppressione dello stimolo. Di conseguenza, la masturbazione<br />

dovrebbe essere la sod<strong>di</strong>sfazione ideale. Quello che Freud abbastanza<br />

paradossalmente ignora, è l'aspetto psicobiologico della sessualità, la polarità<br />

maschile-femminile e il desiderio <strong>di</strong> favorire la polarità con l'unione. Questo<br />

curioso errore è stato probabilmente facilitato dall'estremo patriarcalismo <strong>di</strong><br />

Freud, che lo ha spinto alla conclusione che la sessualità è una caratteristica<br />

tipicamente maschile, ignorando che esiste la sessualità femminile. Egli<br />

espresse questa teoria nel volume Tre saggi sulla teoria della sessualità,<br />

sostenendo che la libido ha "una natura maschile", senza nemmeno<br />

considerare che ci sia una libido anche nella donna. La stessa teoria è<br />

espressa in una forma razionalizzata nel concetto freu<strong>di</strong>ano che il bambino<br />

"sente" la donna come un uomo castrato, e che lei stessa cerca varie<br />

compensazioni alla per<strong>di</strong>ta del genitale maschile. Ma la donna non è un<br />

uomo evirato, e la sua sessualità è tipicamente femminile e non "<strong>di</strong> natura<br />

maschile".<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!