20.05.2013 Views

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

L'arte di amare-Erich Fromm.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

azionali? Per cominciare a capire il problema della fede bisognerebbe<br />

stabilire una <strong>di</strong>fferenza tra la fede razionale e la fede irrazionale. Per fede<br />

irrazionale io intendo la fede (in una persona o in un'idea) fondata sulla<br />

propria sottomissione a un'autorità irrazionale. In contrasto, la fede razionale<br />

è una convinzione ra<strong>di</strong>cata nella Propria esperienza <strong>di</strong> pensiero o <strong>di</strong><br />

sentimento. La fede razionale non è solo fede in qualche cosa, ma è la<br />

certezza e la fermezza nelle nostre convinzioni. La fede è un tratto del<br />

carattere che domina l'intera personalità, piuttosto che una credenza<br />

specifica.<br />

La fede razionale è ra<strong>di</strong>cata nell'attività intellettuale produttiva ed<br />

emozionale. Nel pensiero razionale, in cui si ritiene che la fede non possa<br />

trovar posto, la fede razionale è invece una componente importante. Come fa<br />

lo scienziato, ad esempio, ad arrivare a nuove scoperte? Può egli iniziare<br />

esperimenti, raccogliere fatti, senza avere una visione <strong>di</strong> ciò che si aspetta <strong>di</strong><br />

trovare? Raramente, una scoperta veramente importante in qualsiasi campo è<br />

stata fatta in questo modo. Né mai nessuno ha raggiunto importanti<br />

conclusioni inseguendo semplicemente una chimera. Il processo creativo, in<br />

qualunque campo, spesso inizia con una "visione razionale", che è il risultato<br />

<strong>di</strong> un profondo stu<strong>di</strong>o, fede riflessiva e osservazione. Quando lo scienziato<br />

riesce a raccogliere dati sufficienti, o a scoprire un'importante formula che<br />

renda plausibile la sua visione originaria, può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere arrivato a<br />

un'ipotesi. Un'analisi accurata dell'ipotesi per <strong>di</strong>scernere le implicazioni, e<br />

delle premesse che la sostengono, lo porterà alla conclusione o teoria.<br />

La storia della scienza è piena <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> fede nella ragione e nella<br />

visione della verità. Copernico, Keplero, Galileo e Newton erano sostenuti da<br />

una incrollabile fede nella ragione. Per questo Bruno fu arso vivo e Spinoza<br />

scomunicato. Ad ogni passo, dalla concezione <strong>di</strong> una visione razionale alla<br />

formulazione <strong>di</strong> una teoria, la fede è necessaria; fede nella visione come<br />

scopo razionalmente valido da raggiungere; fede nell'ipotesi e fede nella<br />

teoria finale. Questa fede è ra<strong>di</strong>cata nella propria esperienza, nella fiducia<br />

della propria capacità <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio critico. Mentre la fede<br />

irrazionale è l'accettazione <strong>di</strong> qualche cosa che è vero solo perché un'autorità<br />

o la maggioranza lo <strong>di</strong>cono, la fede razionale è ra<strong>di</strong>cata in una libera<br />

convinzione che si basa sulle proprie osservazioni e idee produttive, ad onta<br />

dell'opinione generale.<br />

Pensiero e giu<strong>di</strong>zio critico non sono l'unico regno dell'esperienza in cui si<br />

manifesta la fede razionale. Nella sfera delle relazioni umane, la fede è una<br />

con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per l'amicizia e per l'amore. "Aver fede" in un'altra<br />

persona significa aver fiducia nella stabilità delle sue qualità fondamentali,<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!