20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO<br />

ne navi inglesi, armate solo con i<br />

due terzi del<strong>la</strong> forza tabel<strong>la</strong>re 15 .<br />

Va comunque detto che, se il<br />

supporto fornito dal<strong>la</strong> base <strong>di</strong> Gibilterra<br />

giocò un ruolo importante<br />

per raggiungere tale risultato,<br />

vincolò però l’ammiraglio inglese<br />

a formare solo due colonne d’attacco,<br />

invece delle tre previste dal<br />

piano originale, e determinò, all’atto<br />

del<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>, l’inferiorità<br />

numerica dei vascelli, poiché sei<br />

<strong>di</strong> loro erano a rifornirsi <strong>di</strong> viveri.<br />

All’indebolimento del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong><br />

francese, soprattutto nei quadri<br />

<strong>di</strong> comando, contribuì anche<br />

<strong>la</strong> rivoluzione francese, poiché i<br />

più anziani ed esperti ammiragli<br />

d’origine nobile furono costretti<br />

all’esilio e furono rimpiazzati da<br />

giovani ufficiali, frettolosamente<br />

promossi ai più alti gra<strong>di</strong> più sul<strong>la</strong><br />

base del<strong>la</strong> loro fedeltà al<strong>la</strong> repubblica<br />

e che del<strong>la</strong> loro competenza<br />

professionale; questa in ogni caso<br />

non poteva essere eccelsa, tenendo<br />

conto del<strong>la</strong> loro scarsissima<br />

esperienza <strong>di</strong> comando.<br />

Quin<strong>di</strong> Nelson, certo dell’inferiorità<br />

qualitativa degli equipaggi<br />

franco-spagnoli nelle manovre in<br />

mare e nell’azione <strong>di</strong> fuoco, <strong>di</strong>ede<br />

per scontato (Assumption)<br />

che Villeneuve, se fosse riuscito a<br />

forzare il blocco navale britannico<br />

e fosse venuto a contatto con<br />

<strong>la</strong> flotta inglese per ingaggiare<br />

<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>, avrebbe adottato <strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssica linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong>, riponendo le<br />

speranze <strong>di</strong> vittoria nel<strong>la</strong> superiorità<br />

numerica dei propri cannoni.<br />

Pertanto gli equipaggi inglesi,<br />

consci <strong>di</strong> tutto ciò, affrontarono<br />

<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong> col morale molto alto<br />

e forte motivazione.<br />

Le probabilità <strong>di</strong> successo erano<br />

dunque elevate, se le navi <strong>di</strong><br />

testa delle due colonne d’attacco<br />

inglesi avessero retto fino all’impatto<br />

iniziale; gli eventi si svolsero<br />

proprio come aveva previsto<br />

Nelson nel suo piano <strong>di</strong> <strong>battaglia</strong>:<br />

- il centro <strong>di</strong> Villeneuve do-<br />

vette sopportare il concentramento<br />

britannico;<br />

- le navi del<strong>la</strong> retroguar<strong>di</strong>a<br />

franco-spagno<strong>la</strong> furono affrontate<br />

e sconfitte ad una<br />

ad una dalle navi del<strong>la</strong> colonna<br />

<strong>di</strong> Collingwood;<br />

- l’avanguar<strong>di</strong>a dell’ammiraglio<br />

Dumanoir, grazie al<strong>la</strong><br />

bril<strong>la</strong>nte manovra d’inganno<br />

compiuta dal<strong>la</strong> colonna<br />

<strong>di</strong> Nelson, invertì tar<strong>di</strong>vamente<br />

<strong>la</strong> rotta e giunse sul<br />

luogo del<strong>la</strong> mischia centrale<br />

a <strong>battaglia</strong> pressoché<br />

conclusa.<br />

Tutto questo senza che Villeneuve,<br />

o i suoi col<strong>la</strong>boratori, avessero<br />

saputo escogitare un piano<br />

<strong>di</strong> risposta adeguato che potesse<br />

perlomeno contenere le per<strong>di</strong>te.<br />

In realtà Villeneuve sospettava<br />

fortemente una manovra completamente<br />

fuori dai canoni da parte<br />

del suo avversario; egli però pensava<br />

erroneamente che Nelson<br />

avrebbe tentato <strong>di</strong> accerchiare <strong>la</strong><br />

flotta franco-spagno<strong>la</strong>. Rimase<br />

quin<strong>di</strong> molto sorpreso quando<br />

capì che Nelson avrebbe tentato<br />

<strong>di</strong> iso<strong>la</strong>re il centro del<strong>la</strong> sua linea<br />

<strong>di</strong> fi<strong>la</strong> e per questo motivo attese<br />

l’ultimo momento per or<strong>di</strong>nare<br />

all’ammiraglio Gravina, che si<br />

11<br />

trovava in coda al<strong>la</strong> formazione<br />

con i vascelli <strong>di</strong> rinforzo, <strong>di</strong> posizionarsi<br />

nel minor tempo possibile<br />

in supporto del centro, ma<br />

ormai era troppo tar<strong>di</strong>.<br />

A tal riguardo, un altro fattore,<br />

che contribuì pesantemente al<strong>la</strong><br />

vittoria inglese, fu proprio <strong>la</strong> modesta<br />

intensità del vento durante<br />

<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>; infatti, sia <strong>la</strong> squadra<br />

d’osservazione <strong>di</strong> Gravina,<br />

sia quel<strong>la</strong> dell’avanguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dumanoir,<br />

con tutte le vele aperte,<br />

potevano procedere a 3-4 no<strong>di</strong>,<br />

velocità che non consentì loro <strong>di</strong><br />

raggiungere in tempo il centro<br />

del<strong>la</strong> linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> franco-spagno<strong>la</strong><br />

e supportarlo adeguatamente.<br />

D’altronde, l’inversione <strong>di</strong> rotta,<br />

or<strong>di</strong>nata da Villeneuve prima<br />

<strong>di</strong> Gibilterra aveva già annul<strong>la</strong>to<br />

l’utilità del<strong>la</strong> squadra d’osservazione<br />

<strong>di</strong> Gravina, poiché <strong>la</strong> lentezza<br />

dei suoi vascelli, che dopo l’inversione<br />

si erano trovati in coda,<br />

determinò un varco eccessivo con<br />

<strong>la</strong> restante linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong>, <strong>di</strong>fficilmente<br />

colmabile in poco tempo, a<br />

causa del vento debole. Pertanto<br />

a nul<strong>la</strong> valse costituire <strong>la</strong> squadra<br />

d’osservazione e rinforzo.<br />

Inoltre, <strong>la</strong> presenza in mare <strong>di</strong><br />

Horatio Nelson come suo avversario,<br />

al comando del<strong>la</strong> flotta più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!