20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO<br />

potente dell’epoca, con<strong>di</strong>zionò<br />

non solo le decisioni, ma anche<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> reazione dell’ammiraglio<br />

francese. Ciò è confermato<br />

dal fatto che il commodoro Churruca,<br />

comandante del San Juan<br />

Nepomuceno, avendo percepito<br />

che l’intento <strong>di</strong> Nelson era quello<br />

<strong>di</strong> iso<strong>la</strong>re l’avanguar<strong>di</strong>a nemica<br />

e <strong>di</strong> escluder<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>,<br />

si aspettava che Villeneuve or<strong>di</strong>nasse<br />

alle navi dell’avanguar<strong>di</strong>a<br />

una contemporanea inversione<br />

<strong>di</strong> rotta, per contrastare l’azione<br />

britannica; ma vedendo che Villeneuve<br />

non reagì, <strong>la</strong>sciando le navi<br />

senza un piano preciso, capì che<br />

tutto era perduto 16 .<br />

In ultima analisi <strong>la</strong> genialità,<br />

<strong>la</strong> determinazione e il coraggio<br />

<strong>di</strong> Nelson portarono <strong>la</strong> flotta <strong>di</strong><br />

Villeneuve al Culminating Point,<br />

rappresentato dal<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong><br />

superiorità quantitativa locale dei<br />

vascelli e del fuoco e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

non avendo l’ammiraglio<br />

francese un piano alternativo, all’incapacità<br />

<strong>di</strong> contrastare gli inglesi<br />

adeguatamente.<br />

FATTORI DI POTENZA E<br />

CONDIZIONI DI VULNE-<br />

RABILITA’ DELLA FLOTTA<br />

BRITANNICA<br />

I fattori <strong>di</strong> potenza del<strong>la</strong> flotta<br />

britannica, risultanti dall’analisi<br />

condotta, possono essere così<br />

riassunti:<br />

- l’iniziativa, che Nelson riuscì<br />

sempre a mantenere e che<br />

gli permise <strong>di</strong> decidere come,<br />

dove e quando condurre <strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>;<br />

- <strong>la</strong> genialità e <strong>la</strong> determinazione<br />

<strong>di</strong> Nelson, che portò in campo<br />

un piano innovativo e re<strong>la</strong>tivamente<br />

semplice, ma estremamente<br />

efficace;<br />

- <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> combattere degli<br />

equipaggi inglesi, il cui ottimo<br />

addestramento, l’elevato morale<br />

e <strong>la</strong> compattezza permisero<br />

<strong>di</strong> ridurre al minimo le comunicazioni<br />

necessarie durante <strong>la</strong><br />

<strong>battaglia</strong> e <strong>di</strong> condurre rapidamente<br />

l’azione;<br />

- <strong>la</strong> sorpresa che ebbero Villeneuve<br />

ed i suoi subor<strong>di</strong>nati, quando<br />

compresero, ormai troppo<br />

tar<strong>di</strong>, il piano <strong>di</strong> Nelson;<br />

- <strong>la</strong> manovra <strong>di</strong> Nelson che permise<br />

al<strong>la</strong> flotta inglese, tramite<br />

<strong>la</strong> penetrazione a “pettine” a<br />

danno del<strong>la</strong> navi franco-spagnole,<br />

<strong>di</strong> ottenere <strong>la</strong> superiorità<br />

locale del fuoco;<br />

- il supporto logistico, fornito<br />

dal<strong>la</strong> base navale <strong>di</strong> Gibilterra,<br />

che garantì i rifornimenti delle<br />

navi inglesi e permise <strong>di</strong> mantenere<br />

a lungo il blocco navale<br />

<strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>ce.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità più<br />

evidenti, invece, furono:<br />

- il numero inferiore <strong>di</strong> vascelli e<br />

cannoni, oltre a carenze numeriche<br />

<strong>di</strong> personale;<br />

- l’esposizione delle prime navi<br />

delle due colonne d’attacco inglesi<br />

al fuoco concentrato del<br />

nemico, senza possibilità <strong>di</strong><br />

reazione, per quasi mezz’ora.<br />

FATTORI DI POTENZA E<br />

CONDIZIONI DI VULNE-<br />

RABILITA’ DELLA FLOTTA<br />

FRANCO-SPAGNOLA<br />

I fattori <strong>di</strong> potenza del<strong>la</strong> flotta<br />

franco-spagno<strong>la</strong> furono:<br />

- <strong>la</strong> superiorità numerica totale<br />

dei vascelli e dei cannoni;<br />

- <strong>la</strong> superiorità qualitativa delle<br />

costruzioni navali francesi.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità, invece,<br />

furono:<br />

- l’addestramento degli equipaggi,<br />

che, sebbene numericamente<br />

adeguati alle necessità belliche,<br />

16 Nicho<strong>la</strong>s Tracy, Nelson’s battles – The Art of Victory in the Age of Sail, Londra, Chatha¬m Publishing, 1996, p. 181.<br />

12<br />

non poterono mai considerarsi<br />

equivalenti a quelli inglesi per<br />

motivazione ed addestramento;<br />

- <strong>la</strong> mancanza, durante le fasi del<strong>la</strong><br />

<strong>battaglia</strong>, del comando, coor<strong>di</strong>namento<br />

e controllo da parte<br />

<strong>di</strong> Villeneuve sulle sue navi;<br />

- le errate valutazioni e <strong>la</strong> mancanza<br />

<strong>di</strong> determinazione e <strong>di</strong><br />

iniziativa da parte <strong>di</strong> Villeneuve,<br />

che causarono lo sfaldamento<br />

del<strong>la</strong> propria linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> e<br />

l’incapacità <strong>di</strong> reagire all’attacco<br />

inglese;<br />

- <strong>la</strong> completa assenza <strong>di</strong> un piano,<br />

da contrapporre a quello <strong>di</strong> Nelson,<br />

che permise all’ammiraglio<br />

inglese <strong>di</strong> mantenere l’iniziativa;<br />

- il ritardo d’intervento dell’avanguar<strong>di</strong>a<br />

e del<strong>la</strong> squadra <strong>di</strong> rinforzo<br />

franco-spagno<strong>la</strong>.<br />

CONSIDERAZIONI<br />

Per capire il motivo che determinò<br />

<strong>la</strong> sconfitta dei francesi<br />

e degli spagnoli, si deve considerare<br />

il fatto che in guerra gli<br />

uomini, ed in partico<strong>la</strong>re gli ufficiali<br />

e i comandanti, valgono più<br />

<strong>di</strong> qualsiasi altro mezzo o organizzazione.<br />

In altre parole, per<br />

quanto importante sia <strong>la</strong> tattica<br />

in mare, all’epoca del<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> come<br />

oggi, oltre al<strong>la</strong> superiorità numerica<br />

e al<strong>la</strong> qualità dei mezzi, sono<br />

senza dubbio <strong>la</strong> determinazione,<br />

<strong>la</strong> motivazione e l’iniziativa degli<br />

uomini a decidere le sorti del<strong>la</strong><br />

<strong>battaglia</strong>. Infatti, <strong>la</strong> tendenza dell’ammiraglio<br />

Villeneuve a tenersi<br />

costantemente sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>fensiva, ad<br />

evitare lo scontro, anziché tentare<br />

<strong>di</strong> affondare le navi nemiche,<br />

annullò completamente i fattori<br />

<strong>di</strong> potenza del<strong>la</strong> flotta francese.<br />

In altre parole, sintetizzando il<br />

pensiero <strong>di</strong> Nelson col Mahan, “Il<br />

principio fondamentale <strong>di</strong> tutta<br />

<strong>la</strong> guerra navale è che <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!