20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVATORIO<br />

uno degli storici per eccellenza in<br />

senso <strong>di</strong>acronico del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

che fondava <strong>la</strong> certezza, almeno storiografica,<br />

che il Me<strong>di</strong>terraneo costituisse<br />

una sorta <strong>di</strong> continente liquido,<br />

un continente liquido rispetto al quale<br />

il mondo romano, e poi il mondo, <strong>di</strong>ciamo<br />

così, “occidentale” sia pur fra<br />

virgolette, aveva guardato come al mare<br />

nostrum, con un concetto <strong>di</strong> notevole,<br />

quin<strong>di</strong>, unitarietà, corroborato, si <strong>di</strong>rebbe,<br />

dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione arabo-musulmana,<br />

che chiama il Me<strong>di</strong>terraneo “Mahara-ar-<br />

Rum” cioè il mare <strong>di</strong> Roma, o il mare<br />

dell’impero bizantino, o comunque il<br />

mare dei cristiani che stanno al nord del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo stesso.<br />

Come sapete, questo concetto <strong>di</strong> Rum,<br />

che significa propriamente Roma, ha storicamente<br />

molte valenze, per cui un altro<br />

grande storico del<strong>la</strong> prima metà del ‘900,<br />

un grande storico belga, Henry Pirenne, ha<br />

potuto, per esempio, proporre che il Me<strong>di</strong>o<br />

Evo, questo periodo che in fondo non è<br />

nemmeno caratterizzato da una definizione<br />

(perché, se ci pensiamo bene, il concetto <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>o Evo è una “non definizione”: c’è stata<br />

una grande età nel mondo, nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong><br />

civiltà - che è appunto circumme<strong>di</strong>terranea<br />

- che è stata l’antichità, che noi per brevità<br />

<strong>di</strong> tempo potremmo definire c<strong>la</strong>ssica tout<br />

court, tanto per intenderci; c’è stata un’altra<br />

grande età che è quel<strong>la</strong> che potremmo definire<br />

età moderna, e nel mezzo c’è appunto<br />

una me<strong>di</strong>a tempestas, un tempus me<strong>di</strong>um. E<br />

questa è una “non definizione”, è una cosa<br />

che non si riesce nemmeno a chiamare: si<br />

chiama l’età <strong>di</strong> mezzo quel<strong>la</strong> cosa che poi<br />

non ha importanza. Evidentemente, questa<br />

era <strong>la</strong> visione degli intellettuali dell’umanesimo<br />

e del rinascimento, che quell’età non<br />

avesse importanza; una visione che successivamente<br />

è stata quasi rivoltata), questo<br />

“non tempo”, sia iniziato con l’espansione<br />

arabo-musulmana, <strong>la</strong> repentina espansione<br />

arabo-musulmana che fra VII e VIII secolo<br />

ha rotto l’unità me<strong>di</strong>terranea.<br />

Unità me<strong>di</strong>terranea che, si è poi osservato<br />

in seguito, era stata rotta solo fino ad<br />

un certo punto, perché in realtà il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

che contava, e questo già lo sapeva<br />

l’Imperatore Teodosio, era piuttosto a quei<br />

tempi il bacino orientale del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

più ampio, più ricco, caratterizzato da gran<strong>di</strong><br />

porti, caratterizzato dall’elemento più<br />

forte del commercio e del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

monetaria del tempo, mentre <strong>la</strong> parte occidentale<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo era sempre stata,<br />

re<strong>la</strong>tivamente par<strong>la</strong>ndo, <strong>la</strong> più povera e,<br />

<strong>di</strong>ciamo, egemonizzata dall’altra. Ma anche<br />

questo <strong>di</strong>scorso andrebbe fatto in modo<br />

molto re<strong>la</strong>tivo. Bisogna tenere presente che<br />

<strong>la</strong> parte occidentale del Me<strong>di</strong>terraneo era<br />

caratterizzata dal <strong>la</strong>mbire territori che erano<br />

estremamente importanti, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’estrazione <strong>di</strong> certi metalli: il ferro dell’Elba<br />

e del<strong>la</strong> Sardegna, l’argento, il piombo<br />

del<strong>la</strong> Spagna, lo stagno del<strong>la</strong> Spagna e<br />

poi ad<strong>di</strong>rittura, fuori dal Me<strong>di</strong>terraneo, del<strong>la</strong><br />

Cornovaglia. Senza stagno, come sapete,<br />

non si fa il bronzo, lega <strong>di</strong> rame e <strong>di</strong> stagno,<br />

per cui un intero periodo del<strong>la</strong> preistoria,<br />

l’età del Bronzo, sarebbe stato impensabile<br />

senza il traffico del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale.<br />

Ma questo Me<strong>di</strong>terraneo, pensato come<br />

unità (che quin<strong>di</strong> quando questa unità viene<br />

rotta si pensa che ad<strong>di</strong>rittura sia cambiata<br />

un’epoca nel<strong>la</strong> storia), questo Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

d’altra parte, è caratterizzato da una<br />

straor<strong>di</strong>naria varietà <strong>di</strong> culture, <strong>di</strong>ciamo, da<br />

una straor<strong>di</strong>naria variabilità <strong>di</strong> una cultura<br />

<strong>di</strong> fondo, che ha avuto un forte momento<br />

unitario nell’età cosiddetta ellenistica, nel<strong>la</strong><br />

lunga età ellenistica, quin<strong>di</strong> da Alessandro<br />

Magno fino, si sarebbe poi portati a pensare,<br />

al<strong>la</strong> fine dell’impero romano; se non che:<br />

quando è finito l’impero romano? Noi eurooccidentali<br />

siamo abituati a definire <strong>la</strong> fine<br />

dell’impero romano con il V secolo d.C.; in<br />

realtà l’impero romano, se non vogliamo<br />

proprio cedere a certe tendenze, in fondo<br />

storico-giuri<strong>di</strong>co-formali, che lo farebbero<br />

arrivare fino al XV secolo (perché non c’è<br />

dubbio che l’impero cosiddetto “bizantino”,<br />

non è <strong>la</strong> prosecuzione dell’impero romano,<br />

ma è esso stesso l’impero romano), bisogna<br />

quanto meno farlo arrivare all’inizio del<br />

XIII secolo, perché bisogna <strong>di</strong>re che dopo<br />

45<br />

<strong>la</strong> cosiddetta IV Crociata e dopo <strong>la</strong> conquista<br />

da parte dei Crociati, e soprattutto dei<br />

veneziani, <strong>di</strong> Costantinopoli, <strong>la</strong> compagine<br />

imperiale non si è più ricreata.<br />

Però già questo elemento, rispetto ad<br />

una visione vagamente romantico-decadentista<br />

che ci faceva pensare all’agonia<br />

dell’impero <strong>di</strong> Bisanzio come ad una lunga<br />

corruzione (mentre in realtà ancora<br />

l’impero bizantino del XI-XII secolo è<br />

tutt’altro che debole e in fondo è tutt’altro<br />

che corrotto, tutto sommato), ebbene<br />

questa realtà, che ha ra<strong>di</strong>ci profonde,<br />

che ha ra<strong>di</strong>ci ellenistiche, è una realtà<br />

che ha costituito <strong>la</strong> charpente <strong>di</strong> fondo,<br />

<strong>di</strong> unità <strong>di</strong> una certa civiltà, al punto<br />

tale che io ho l’impressione che al <strong>di</strong><br />

là <strong>di</strong> certe <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> carattere religioso<br />

e <strong>di</strong> carattere linguistico, forse<br />

sia perfino, in fondo, <strong>di</strong>fficile par<strong>la</strong>re,<br />

non <strong>di</strong>co <strong>di</strong> scontro <strong>di</strong> civiltà, ma<br />

ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> civiltà all’interno<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Voglio <strong>di</strong>re che <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ce ellenistica,<br />

l’impronta del<strong>la</strong> cultura,<br />

non ellenica, attenzione, ma ellenistica,<br />

cioè risultante dall’incontro tra <strong>la</strong> Grecia e<br />

l’Oriente da un <strong>la</strong>to, e il <strong>di</strong><strong>la</strong>gare delle due<br />

gran<strong>di</strong> religioni monoteistiche abramitiche,<br />

l’Is<strong>la</strong>m e il cristianesimo, che sono molto<br />

affini tra loro e che hanno conquistato il<br />

bacino Me<strong>di</strong>terraneo, dall’altro (l’ebraismo<br />

è importantissimo naturalmente, ma è importantissimo<br />

dal punto <strong>di</strong> vista religioso,<br />

filosofico, teologico, culturale, meno importante<br />

da un punto <strong>di</strong> vista politico-demografico,<br />

per evidenti motivi: <strong>la</strong> <strong>di</strong>aspora per<br />

un verso, l’esigua rappresentanza demografica,<br />

<strong>di</strong>ciamo così, del mondo ebraico all’interno<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo per l’altro), fa sì che<br />

l’impressione dell’osservatore moderno e<br />

contemporaneo, che si spogli un po’ <strong>di</strong> certi<br />

pregiu<strong>di</strong>zi seco<strong>la</strong>ri, sia quel<strong>la</strong> che in fondo<br />

si sia davanti ad una so<strong>la</strong> cultura, con molte<br />

e gran<strong>di</strong>, forti variabili (ma tali variabili<br />

sono soprattutto control<strong>la</strong>bili ed evidenti<br />

dal punto <strong>di</strong> vista linguistico, molto meno<br />

da altri punti <strong>di</strong> vista), e che questa cultura,<br />

in fondo unitaria, anche se profondamente<br />

artico<strong>la</strong>ta e ramificata, abbia costituito <strong>la</strong><br />

sostanza del<strong>la</strong> realtà e del<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>terranea,<br />

<strong>di</strong>rei fin quasi ai nostri giorni.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, evidentemente,<br />

come al solito e come sempre succede<br />

nel<strong>la</strong> storia, qualunque questione si infrange<br />

davanti al<strong>la</strong> grande polemica fra i “continuisti”<br />

e i “non-continuisti”, fra i fautori del<strong>la</strong><br />

continuità e i fautori del<strong>la</strong> rottura. Però io<br />

ho l’impressione che <strong>la</strong> vera rottura nel<strong>la</strong><br />

storia del Me<strong>di</strong>terraneo, rottura re<strong>la</strong>tiva, sia<br />

quel<strong>la</strong> in<strong>di</strong>viduata da Fernand Braudel, il<br />

quale poi <strong>la</strong> minimalizza ad un certo pun-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!