20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO<br />

<strong>di</strong> essa non vi sarà alcuna possibilità<br />

d’efficacia dell’impresa. Questo accade<br />

perché il patrimonio intangibile<br />

è il fondamento,<br />

è <strong>la</strong> base<br />

su cui costruire<br />

e non un orpello<br />

da mostrare poiché<br />

politically correct.<br />

La grande azienda<br />

italiana in questione,<br />

poi, sostiene un’altra<br />

idea che ritengo ancora<br />

più forte ed efficace e che,<br />

per tale motivo, parimenti<br />

riporto integralmente: “Il<br />

vero punto focale non è il<br />

livello del capitale intangibile<br />

<strong>di</strong> per sé, ma il tasso <strong>di</strong> cambiamento<br />

ed il tasso del suo utilizzo”.<br />

Si comprende allora, ancor<br />

<strong>di</strong> più, quanto questo è lo strumento<br />

primario per <strong>la</strong> sopravvivenza stessa<br />

dell’azienda.<br />

Nell’ultimare questa veloce sortita<br />

esplorativa nelle conoscenze maturate<br />

dal modo privato, è in<strong>di</strong>cativo<br />

quanto affermato da uno dei più noti<br />

manager italiani, Franco Tatò, il quale<br />

ha affermato al riguardo: “tutta <strong>la</strong><br />

nostra cultura aziendale è permeata<br />

dal<strong>la</strong> misurazione e dal<strong>la</strong> gestione degli<br />

elementi tangibili. I nostri bi<strong>la</strong>nci<br />

esprimono i valori delle cose e il costo<br />

delle persone in un universo governato<br />

da modelli fisici. Il futuro, invece,<br />

suggerisce <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> rappresentare<br />

nei bi<strong>la</strong>nci anche le idee, i comportamenti,<br />

il valore delle persone e<br />

le loro emozioni”.<br />

Il punto d’arrivo è che le realtà economiche,<br />

pungo<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> competizione<br />

del libero mercato, sono obbligate<br />

ad ascoltare costantemente tutti i segnali,<br />

sopratutto se deboli, che provengono<br />

dal<strong>la</strong> società allo scopo <strong>di</strong><br />

decifrarli ed imme<strong>di</strong>atamente tradurli<br />

in azioni concrete per <strong>la</strong> sopravvivenza<br />

e lo sviluppo dell’impresa.<br />

La conclusione è che prendere<br />

coscienza dell’importanza<br />

dei valori, non <strong>di</strong>venta<br />

un’opzione ma una scelta obbligata<br />

per ogni organizzazione perché è <strong>la</strong><br />

società stessa a richiederlo.<br />

Militarità ed intangibile<br />

Se le autorevoli affermazioni esposte<br />

dal mondo impren<strong>di</strong>toriale convincono<br />

sul<strong>la</strong> giustezza del loro tipo<br />

d’approccio, c’è da chiedersi: per una<br />

forza armata in che termini si pone <strong>la</strong><br />

questione?<br />

Per essa riterrei che si tratti <strong>di</strong> una<br />

cosa sostanzialmente <strong>di</strong>versa. Il dovere<br />

d’essere attenti custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> antiche<br />

tra<strong>di</strong>zioni, <strong>la</strong> consapevolezza <strong>di</strong> mettere<br />

a dura prova i propri sentimenti<br />

(ad esempio per quelle intuibili ragioni<br />

legate alle drammatiche situazioni<br />

delle popo<strong>la</strong>zioni che insistono nei<br />

c.d. teatri operativi), <strong>la</strong> certezza <strong>di</strong><br />

svolgere una professione che richiede,<br />

finanche per obbligo <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong><br />

dover sacrificare <strong>la</strong> propria vita, sono<br />

solo alcuni esempi del<strong>la</strong> citata <strong>di</strong>fferenza.<br />

Per dare una <strong>di</strong>mostrazione<br />

incontrovertibile del<strong>la</strong> richiamata <strong>di</strong>versità,<br />

mi servirò <strong>di</strong> un breve estratto<br />

del messaggio che il Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica ha inviato, nel 2003, al 9°<br />

30<br />

Reggimento alpini <strong>di</strong> stanza in<br />

Afghanistan:<br />

“...Sappiate che l’Italia<br />

è con voi, che avete il sostegno<br />

morale del<strong>la</strong> nazione.<br />

Sono certo che,<br />

nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione delle<br />

nostre Forze Armate,<br />

voi, porterete alta e<br />

onorerete <strong>la</strong> ban<strong>di</strong>era<br />

del 9° Reggimento<br />

alpini. E’<br />

una ban<strong>di</strong>era che<br />

richiama <strong>la</strong> storia<br />

più nobile del nostro<br />

esercito ed in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quegli<br />

alpini che hanno <strong>la</strong>sciato un solco <strong>di</strong><br />

eroismo, <strong>di</strong> generosità e <strong>di</strong> abnegazione<br />

nelle montagne, nei deserti e nelle<br />

gran<strong>di</strong> pianure dove hanno servito<br />

<strong>la</strong> Patria fino al sacrificio. Ovunque i<br />

nostri militari abbiano operato, hanno<br />

scritto pagine <strong>di</strong> patriottismo, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina, <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong> corpo. Hanno<br />

dato esempio <strong>di</strong> valor militare. Hanno<br />

infuso speranza e coraggio ai compagni<br />

d’arme. Hanno mostrato sempre<br />

umanità e altruismo nei confronti<br />

delle popo<strong>la</strong>zioni civili ed anche oggi,<br />

proteggendo i valori cari all’umanità,<br />

<strong>di</strong>fendete <strong>la</strong> nostra Patria...”.<br />

E’ <strong>di</strong> considerevole utilità vedere<br />

(è proprio il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo) quanto “intangibile”<br />

è stato appassionatamente<br />

evocato in una, tra l’altro ridotta, porzione<br />

<strong>di</strong> testo. La segnatura che ho<br />

voluto apporre, sottolineando detti<br />

concetti morali, rende poi ancor più<br />

evidente anche <strong>la</strong> stretta frequenza<br />

che lega gli stessi.<br />

A questo punto, mi sembra evidente<br />

che <strong>di</strong>scorrere sul tipo <strong>di</strong> legame<br />

che intercorre tra militarietà<br />

ed intangibile risulti, francamente,<br />

riduttivo. Sarebbe come ipotizzare <strong>di</strong><br />

poter in<strong>di</strong>viduare nel mare dove inizia<br />

l’acqua e dove finisce il sale.<br />

Insomma, i valori non sono né dentro<br />

né fuori perché sono essi stessi <strong>la</strong><br />

Forza Armata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!