20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVATORIO<br />

vereign perforò per primo <strong>la</strong> linea<br />

<strong>di</strong> fi<strong>la</strong> nemica, scaricando una rabbiosa<br />

e mici<strong>di</strong>ale bordata attraverso<br />

le vetrate poppiere del vascello<br />

spagnolo Santa Ana, <strong>di</strong>ciottesimo<br />

del<strong>la</strong> formazione avversaria. I 50<br />

colpi a doppia pal<strong>la</strong> sparati dal<strong>la</strong><br />

murata sinistra del vascello britannico<br />

spazzarono longitu<strong>di</strong>nalmente<br />

i ponti del Santa Ana come un<br />

uragano e causarono un massacro.<br />

Intanto Nelson, con <strong>la</strong> colonna<br />

settentrionale, aveva compiuto<br />

un’abile mossa <strong>di</strong>versiva, accostando<br />

provvisoriamente verso nord,<br />

per dare all’avanguar<strong>di</strong>a nemica<br />

l’impressione <strong>di</strong> voler<strong>la</strong> impegnare<br />

in un combattimento su rotte parallele.<br />

L’inganno raggiunse completamente<br />

lo scopo <strong>di</strong> tenere a<br />

lungo l’avanguar<strong>di</strong>a nemica sotto<br />

<strong>la</strong> falsa minaccia <strong>di</strong> attacco da parte<br />

delle navi inglesi, motivo per cui<br />

essa giunse in soccorso del centro<br />

so<strong>la</strong>mente a <strong>battaglia</strong> pressoché<br />

conclusa. Compiuta questa manovra,<br />

tutti i vascelli del<strong>la</strong> colonna <strong>di</strong><br />

Nelson ripresero l’originaria rotta<br />

a levante e tagliarono anch’essi “a<br />

pettine” <strong>la</strong> linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> avversaria;<br />

alle 12:30 il Victory passò a poppa<br />

del Bucentaure, nave ammiraglia <strong>di</strong><br />

Villeneuve e do<strong>di</strong>cesima nave del<strong>la</strong><br />

formazione franco-spagno<strong>la</strong>, devastando<strong>la</strong><br />

con due rapide e mici<strong>di</strong>ali<br />

bordate (fig. 3).<br />

Il Redoutable accorse allora in<br />

aiuto dell’ammiraglia francese ed<br />

ingaggiò il Victory in un accanito<br />

duello; alle 13:15 dal<strong>la</strong> coffa <strong>di</strong><br />

mezzana del Redoutable partì una<br />

fuci<strong>la</strong>ta che colpì Nelson al<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>,<br />

causandone successivamente <strong>la</strong><br />

morte 10 .<br />

Dopo il contatto tra le due formazioni,<br />

<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong> continuò in<br />

duelli d’artiglieria iso<strong>la</strong>ti, in una<br />

mischia generale, terminando alle<br />

16:45 con l’esplosione del vascello<br />

francese Achille. Al termine 8 vascelli<br />

francesi, tra cui l’ammiraglia<br />

Bucentaure, e 9 vascelli spagnoli,<br />

tra cui il Santissima Trinidad, erano<br />

stati catturati, mentre gli inglesi<br />

non persero nessuna nave e 10 dei<br />

loro 27 vascelli non ebbero alcun<br />

albero o pennone abbattuto. I francesi<br />

ebbero 2.218 morti, gli spagnoli<br />

1.022 e gli inglesi 456, mentre i<br />

feriti furono rispettivamente 1.155,<br />

1.383 e 1.153; infine i prigionieri<br />

franco-spagnoli risultarono oltre<br />

7.000.<br />

ANALISI<br />

TATTICO-OPERATIVA<br />

Agli inizi del XIX secolo, <strong>la</strong><br />

<strong>Marina</strong> francese poteva ancora<br />

vantare, nei confronti dell’antagonista<br />

britannica, <strong>la</strong> superiorità<br />

qualitativa del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> tattica 11 e<br />

delle costruzioni navali, che continuavano<br />

ad essere migliori <strong>di</strong><br />

9<br />

Figura 2<br />

Le opposteformazioni all’inizio del<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong><br />

quelle inglesi, grazie a più scientifiche<br />

strutture e più avanzate<br />

dottrine ingegneristiche, tutte<br />

risalenti alle innovazioni seicentesche<br />

del Colbert 12 ; tuttavia ciò<br />

a nul<strong>la</strong> valse contro <strong>la</strong> genialità <strong>di</strong><br />

Nelson.<br />

La linea d’azione dell’ammiraglio<br />

inglese, volta ad eliminare<br />

<strong>la</strong> minaccia navale posta dal<strong>la</strong><br />

flotta franco-spagno<strong>la</strong> (End State<br />

operativo desiderato), era infatti<br />

<strong>di</strong>retta sulle navi da guerra avversarie<br />

(Centro <strong>di</strong> Gravità operativo<br />

nemico), sia con il blocco navale,<br />

sia in <strong>battaglia</strong>, qualora le navi<br />

nemiche fossero uscite dal porto<br />

<strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>ce. In questo secondo<br />

caso, però, l’intento <strong>di</strong> Nelson era<br />

anche quello <strong>di</strong> proteggere le navi<br />

del<strong>la</strong> sua flotta (Centro <strong>di</strong> Gravità<br />

operativo inglese), azione possibile<br />

so<strong>la</strong>mente con <strong>la</strong> superiorità<br />

locale del fuoco, ottenibile tramite<br />

<strong>la</strong> perforazione a “pettine” da<br />

parte delle sue navi ai danni del<strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> Villeneuve. Se non<br />

10 Nelson respinse le raccomandazioni <strong>di</strong> trasferirsi prima del<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong> a bordo <strong>di</strong> una fregata che non prendeva parte al combattimento, così come rifiutò <strong>di</strong> indossare un soprabito<br />

per occultare i gra<strong>di</strong> e le sue numerose decorazioni, che erano un invitante bersaglio per i cecchini, utilizzati dal<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> francese per colpire gli ufficiali nemici. Cfr. Alberto<br />

Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna (VI – XIX secolo), Roma, Ufficio Storico del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>, 1998, p. 218.<br />

11 Antonio F<strong>la</strong>migni, Evoluzione del Potere Marittimo nel<strong>la</strong> Storia, Venezia, ISMM, agosto 2003, p. 61. Il testo <strong>di</strong> tattica <strong>di</strong> Bigot de Morogues era certamente il migliore dell’epoca<br />

e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> tattica francese attirava l’invi<strong>di</strong>a dei migliori ammiragli inglesi.<br />

12 Giovan Battista Colbert, ministro delle finanze francese all’epoca <strong>di</strong> Luigi XIV, nel<strong>la</strong> seconda metà del seicento, <strong>di</strong>ede impulso a nuove dottrine tattiche e strategiche per <strong>la</strong> <strong>Marina</strong><br />

francese e creò una scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> architettura navale, da cui uscirono vascelli invi<strong>di</strong>ati e imitati dagli inglesi. La principale innovazione fu l’innalzamento del<strong>la</strong> batteria più bassa che,<br />

essendo più <strong>di</strong>stanziata dal<strong>la</strong> linea <strong>di</strong> galleggiamento, poteva sparare meglio con mare agitato e con <strong>la</strong> nave sbandata al vento. Cfr. Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età<br />

moderna (VI – XIX secolo), Roma, Ufficio Storico del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>, 1998, p. 102.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!