20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVATORIO<br />

Capitano <strong>di</strong> Corvetta<br />

Riccardo MARCHIO’<br />

INTRODUZIONE<br />

Già da qualche anno ormai assistiamo<br />

ad una progressiva trasformazione<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica che<br />

si svinco<strong>la</strong> dalle azioni centralizzate<br />

a livello ministeriale, acquistando<br />

sempre maggiore autonomia funzionale<br />

e gestionale. La sfida che<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> deve affrontare è quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare ed arricchire l’offerta<br />

formativa, in rapporto ai bisogni<br />

<strong>di</strong>versificati ed evoluti, non più <strong>di</strong><br />

fornire istruzione <strong>di</strong> massa. Il processo<br />

<strong>di</strong> rafforzamento dell’autonomia<br />

sco<strong>la</strong>stica ha portato con sé <strong>la</strong><br />

cultura del<strong>la</strong> qualità del servizio e<br />

con esso <strong>la</strong> riconsiderazione del<strong>la</strong><br />

funzione del ruolo dei <strong>di</strong>rigenti, dei<br />

docenti e degli operatori sco<strong>la</strong>stici.<br />

Emerge chiaramente che il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> livelli qualitativi elevati,<br />

si rende possibile solo attraverso<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> tutte le parti<br />

interessate. Numerose sono le iniziative<br />

in corso presso le Università<br />

e gli Istituti sco<strong>la</strong>stici <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado, pubblici e non, che <strong>di</strong>mostrano<br />

che il sistema <strong>di</strong> gestione<br />

per <strong>la</strong> qualità è soprattutto efficace<br />

se s’impone una serie <strong>di</strong> controlli a<br />

<strong>di</strong>versi livelli, sia con misurazioni <strong>di</strong><br />

tipo quantitativo sia <strong>di</strong> tipo qualitativo,<br />

con un riesame perio<strong>di</strong>co.<br />

Analogamente, nell’ottobre del<br />

2001, l’istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Militari Marittimi<br />

e l’Università ”Ca’ Foscari”<br />

<strong>di</strong> Venezia hanno congiuntamente<br />

effettuato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> applicabilità<br />

<strong>di</strong> Total Quality Management (TQM)<br />

al<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong> Italiana. In partico<strong>la</strong>re,<br />

una parte del<strong>la</strong> ricerca, è<br />

stata condotta sul processo forma-<br />

tivo degli Allievi del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Navale<br />

Francesco Morosini; lo stu<strong>di</strong>o è stato<br />

mirato all’analisi del<strong>la</strong> percezione,<br />

da parte degli allievi, del<strong>la</strong> qualità<br />

del servizio offerto dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa ricerca è<br />

stato, invece, quello <strong>di</strong> verificare le<br />

con<strong>di</strong>zioni d’applicabilità del TQM al<br />

processo “Corso Normale <strong>di</strong> stato<br />

Maggiore”; in partico<strong>la</strong>re, lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha i seguenti obiettivi:<br />

• il monitoraggio sul<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

del Cliente, ossia<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e l’interpretazione<br />

delle attese del<br />

frequentatore, inteso anche<br />

come livello <strong>di</strong> valore culturale<br />

che il Cliente ricerca nell’Ente<br />

<strong>di</strong> Formazione;<br />

• il miglioramento continuo,<br />

ossia <strong>la</strong> ricerca delle cause<br />

<strong>di</strong> un problema e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> possibili soluzioni,<br />

nel<strong>la</strong> gestione dei processi<br />

per il raggiungi-mento del<strong>la</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione del Cliente.<br />

I PRINCIPI DEL TQM<br />

APPLICATI ALL’ISMM<br />

Le fonti normative da cui <strong>di</strong>scende<br />

l’operato dell’ISMM sono costituite<br />

dal “Rego<strong>la</strong>mento”, approvato in<br />

via definitiva dal Ministro del<strong>la</strong> Difesa<br />

il 31 marzo 2003, e dalle “<strong>di</strong>sposizioni<br />

attuative” <strong>di</strong>scendenti dallo<br />

stesso. Secondo quanto previsto<br />

dal citato rego<strong>la</strong>mento, <strong>la</strong> missione<br />

affidata all’ISMM è <strong>di</strong> far acquisire<br />

ai frequentatori, attraverso il Corso<br />

Normale <strong>di</strong> SM, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> contribuire<br />

all’ideazione, al<strong>la</strong> pianificazione<br />

e al<strong>la</strong> conduzione, secondo il<br />

corpo d’appartenenza, delle attività<br />

<strong>di</strong> Stato Maggiore re<strong>la</strong>tive a Coman-<br />

15<br />

<strong>di</strong> Navali complessi e ad organismi<br />

militari marittimi centrali e periferici,<br />

nazionali, esteri ed internazionali e<br />

delle capacità necessarie per l’esercizio<br />

<strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>rettive complesse.<br />

Il Corso Normale <strong>di</strong> Stato Maggiore<br />

ha un’impronta essenzialmente formativa<br />

ed è impostato sul criterio<br />

dell’approfon<strong>di</strong>mento progressivo<br />

delle materie trattate attraverso<br />

un’attività consistente in (tra parentesi<br />

le percentuali <strong>di</strong> massima):<br />

• insegnamento <strong>di</strong>retto a cura<br />

del personale docente dell’Istituto<br />

(25%);<br />

• conferenze integrative e<br />

d’approfon<strong>di</strong>mento tenute da<br />

personalità <strong>di</strong> spicco sia del<br />

mondo militare , sia <strong>di</strong> quello<br />

accademico e culturale<br />

(15%);<br />

• esercitazioni pratiche, in<strong>di</strong>viduali<br />

e <strong>di</strong> gruppo, consistenti<br />

nel<strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> documenti<br />

e nel<strong>la</strong> presentazione in pubblico<br />

del risultato del <strong>la</strong>voro<br />

d’analisi (30%);<br />

• visite presso Coman<strong>di</strong> ed<br />

Enti delle altre FFAA e presso<br />

realtà industriali e aziendali <strong>di</strong><br />

rilievo (8%);<br />

• partecipazioni a Seminari e<br />

Giornate <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o organizzate<br />

presso l’Istituto su tematiche<br />

d’interesse (2%).<br />

Il Corso Normale <strong>di</strong> SM è obbligatorio<br />

per tutti gli ufficiali appartenenti<br />

al Ruolo Normale dei Corpi<br />

del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong>, nel grado <strong>di</strong> Tenente<br />

<strong>di</strong> Vascello (post-Comando per lo<br />

SM) o Capitano <strong>di</strong> Corvetta. A loro<br />

possono essere aggregati ufficiali<br />

del Ruolo Speciale, Funzionari civili<br />

dell’Amministrazione Difesa, Ufficiali<br />

<strong>di</strong> altre FFAA e ufficiali appartenenti<br />

a Marine estere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!