20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVATORIO<br />

al fuoco concentrato <strong>di</strong> almeno<br />

due-tre vascelli del<strong>la</strong> trasversale linea<br />

<strong>di</strong> fi<strong>la</strong> nemica. Egli però sapeva<br />

che il tiro dei franco-spagnoli non<br />

era né rapido né troppo preciso e<br />

che quin<strong>di</strong>, superata <strong>la</strong> prima mezz’ora,<br />

nel<strong>la</strong> quale il nemico sarebbe<br />

stato in posizione <strong>di</strong> vantaggio,<br />

ogni nave inglese avrebbe perforato<br />

<strong>la</strong> linea avversaria ed avrebbe avuto<br />

da ambo i suoi <strong>la</strong>ti un bersaglio<br />

che, offrendo <strong>la</strong> prora o <strong>la</strong> poppa,<br />

sarebbe stato vulnerabile ed impossibilitato<br />

a sparare. Nelson preparò<br />

quin<strong>di</strong> un piano fondamentalmente<br />

semplice 8 , <strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> massima<br />

iniziativa ai suoi subor<strong>di</strong>nati, per <strong>la</strong><br />

fase successiva al contatto con l’avversario.<br />

Le scelte dell’ammiraglio<br />

Pierre Villeneuve<br />

L’ammiraglio Villeneuve si era<br />

reso conto già da tempo che le<br />

tattiche <strong>di</strong> combattimento erano<br />

antiquate e che costituire un’unica<br />

linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> era proprio ciò che<br />

voleva il nemico. D’altronde Villeneuve<br />

conosceva i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Nelson,<br />

essendosi scontrato con lui<br />

nel<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong> <strong>di</strong> Aboukir del 1798,<br />

pertanto giunse al<strong>la</strong> conclusione<br />

che gli inglesi avrebbero tentato in<br />

<strong>battaglia</strong> l’avvolgimento del<strong>la</strong> retroguar<strong>di</strong>a<br />

franco-spagno<strong>la</strong>. Tale<br />

convinzione si <strong>di</strong>mostrò poi completamente<br />

errata e determinò una<br />

serie <strong>di</strong> decisioni che fornirono al<strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> Nelson un notevole<br />

vantaggio tattico-operativo.<br />

Sorprendentemente, Villeneuve<br />

non <strong>di</strong>ede ai suoi subor<strong>di</strong>nati alcun<br />

piano per <strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>, prevedendo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre le sue navi nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica<br />

linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong>; <strong>la</strong> sua unica innovazione<br />

fu <strong>di</strong> costituire una squadra<br />

d’osservazione <strong>di</strong> 12 navi, comandate<br />

dall’ammiraglio Gravina, posizionate<br />

sopravvento rispetto al<strong>la</strong><br />

linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> principale, da contrap-<br />

porre alle navi inglesi che avrebbero<br />

tentato l’accerchiamento.<br />

Alle prime luci del mattino del<br />

21 ottobre 1805, con <strong>la</strong> flotta britannica<br />

che si avvicinava da ponente,<br />

Villeneuve fece assumere<br />

alle proprie navi <strong>la</strong> formazione da<br />

<strong>battaglia</strong>, posizionandole però in<br />

una sequenza <strong>di</strong>fferente da quel<strong>la</strong><br />

assunta fino a quel momento. A<br />

causa dei venti deboli, le navi franco-spagnole<br />

impiegarono moltissimo<br />

tempo per raggiungere le nuove<br />

posizioni, al punto che Nelson vide<br />

so<strong>la</strong>mente un enorme <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne tra<br />

le navi avversarie.<br />

La confusione aumentò quando,<br />

all’altezza <strong>di</strong> Capo Trafalgar,<br />

l’ammiraglio Villeneuve, avendo<br />

visto avvicinarsi il nemico con vento<br />

favorevole da ovest, stimò che<br />

quest’ultimo stesse per realizzare il<br />

temuto attacco al<strong>la</strong> sua retroguar<strong>di</strong>a<br />

e alle 08:00 or<strong>di</strong>nò alle navi <strong>la</strong><br />

contemporanea inversione <strong>di</strong> rotta.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> tale decisione era<br />

duplice: eliminare questa ipotetica<br />

minaccia e non allontanarsi dal<br />

porto <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>ce, che avrebbe potuto<br />

offrire un riparo sicuro alle navi<br />

danneggiate nell’ormai inevitabile<br />

<strong>battaglia</strong>. Dopo un’ora e mezza <strong>la</strong><br />

flotta franco-spagno<strong>la</strong> riuscì ad<br />

invertire <strong>la</strong> rotta e a ma<strong>la</strong>pena <strong>di</strong>sporsi<br />

in una formazione curva irrego<strong>la</strong>re,<br />

piuttosto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, con<br />

le navi raggruppate in alcuni punti<br />

e gran<strong>di</strong> spazi vuoti in altri, su una<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa nove chilometri<br />

e mesco<strong>la</strong>te senza alcun or<strong>di</strong>ne<br />

preciso.<br />

La scontro navale<br />

La rotta e <strong>la</strong> formazione delle<br />

due flotte contrapposte era dunque<br />

<strong>la</strong> seguente (fig. 2):<br />

- gli inglesi provenivano da<br />

ovest sud<strong>di</strong>visi in due colonne<br />

parallele, una settentrionale,<br />

guidata dal Victory <strong>di</strong><br />

8<br />

Nelson e comprendente 11<br />

vascelli e una meri<strong>di</strong>onale,<br />

guidata dal Royal Sovereign<br />

<strong>di</strong> Collingwood e composta<br />

da 15 vascelli. Il ventisettesimo<br />

vascello del gruppo<br />

settentrionale, l’Africa, era<br />

rimasto in<strong>di</strong>etro ed intervenne<br />

in <strong>battaglia</strong> solo più<br />

tar<strong>di</strong>;<br />

- <strong>la</strong> linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> franco-spagno<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Villeneuve e Gravina<br />

<strong>di</strong>rigeva piuttosto <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente<br />

verso nord.<br />

Alle 11:00 Villeneuve fu in grado<br />

<strong>di</strong> vedere l’intera formazione <strong>di</strong><br />

Nelson, spiegata su due colonne a<br />

poche miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, pertanto<br />

alle 11:30 or<strong>di</strong>nò al<strong>la</strong> squadra<br />

<strong>di</strong> supporto <strong>di</strong> Gravina (che dopo<br />

l’inversione <strong>di</strong> rotta si trovava in<br />

coda al<strong>la</strong> formazione) <strong>di</strong> raggiungere<br />

il centro del<strong>la</strong> linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong><br />

franco-spagno<strong>la</strong>, per contrapporre<br />

due navi ad ogni nave inglese attaccante.<br />

Tuttavia <strong>la</strong> manovra non<br />

fu mai portata a termine a causa<br />

dell’eccessiva lentezza delle navi <strong>di</strong><br />

Gravina.<br />

Alle 11:45, in procinto <strong>di</strong> iniziare<br />

<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>, Nelson inviò<br />

al<strong>la</strong> flotta il galvanizzante segnale<br />

a ban<strong>di</strong>ere “Eng<strong>la</strong>nd expects that<br />

every man will do his duty” 9 , accolto<br />

con entusiastiche acc<strong>la</strong>mazioni<br />

dai suoi equipaggi. Poco prima <strong>di</strong><br />

mezzogiorno e per circa mezz’ora<br />

le navi franco-spagnole ebbero nel<br />

proprio campo <strong>di</strong> tiro le due navi<br />

capofi<strong>la</strong> inglesi, <strong>di</strong>rette su <strong>di</strong> loro,<br />

ed iniziarono a sparare uni<strong>la</strong>teralmente,<br />

causando però pochi danni<br />

(il Victory ebbe <strong>la</strong> ruota del timone<br />

e l’albero <strong>di</strong> contromezzana <strong>di</strong>strutti<br />

e 50 tra morti e feriti). Nel<br />

frattempo Collingwood posizionò<br />

le navi del<strong>la</strong> sua colonna in linea<br />

<strong>di</strong> rilevamento, in modo da attraversare<br />

<strong>la</strong> linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> nemica in più<br />

punti e ad<strong>di</strong>rittura ingaggiar<strong>la</strong> da<br />

ambo i <strong>la</strong>ti. Alle 12:20 il Royal So-<br />

8 Nicho<strong>la</strong>s Tracy, Nelson’s battles – The Art of Victory in the Age of Sail, Londra, Chatham Publishing, 1996, p. 176. Con questa decisione Nelson anticipò un principio riportato<br />

anche nel Del<strong>la</strong> guerra, p.119, <strong>di</strong> Von C<strong>la</strong>usewitz (che Nelson non poté leggere, essendo stato pubblicato so<strong>la</strong>mente nel 1832): “Tutto è molto semplice in guerra, ma anche <strong>la</strong> cosa<br />

più semplice <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile”.<br />

9 Traduzione: “l’Inghilterra si aspetta che ciascuno faccia il proprio dovere”. Cfr. Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna (VI – XIX secolo), Roma, Ufficio Storico<br />

del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>, 1998, p. 216.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!