20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVATORIO<br />

[…] La <strong>Marina</strong> è consapevole<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà d’adattamento<br />

del<strong>la</strong> metodologia del<strong>la</strong> Qualità<br />

Totale, sviluppata per accrescere<br />

<strong>la</strong> capacità e <strong>la</strong> competitività<br />

d’aziende produttrici <strong>di</strong><br />

beni e servizi commerciali, al<br />

proprio sistema ed alle tipologie<br />

<strong>di</strong> servizi che istituzionalmente<br />

essa fornisce. Ritengo,<br />

tuttavia, che <strong>la</strong> filosofia al<strong>la</strong><br />

base del metodo corrisponda<br />

validamente al<strong>la</strong> sua volontà <strong>di</strong><br />

mantenere un profilo alto, pur<br />

in una situazione <strong>di</strong> ridotte risorse<br />

quantitative. L’esigenza<br />

è sentita in assoluto non solo<br />

come garanzia <strong>di</strong> qualità professionale<br />

all’interno del<strong>la</strong> Forza<br />

Armata, ma anche <strong>di</strong> conseguimento<br />

<strong>di</strong> un livello standard,<br />

equiparabile ed intercambiabile<br />

in una situazione <strong>di</strong> crescenti<br />

iniziative <strong>di</strong> cooperazione<br />

interforze ed internazionali. La<br />

qualità nel<strong>la</strong> formazione è <strong>la</strong><br />

punta avanzata <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno<br />

globale rivolto all’eccellenza,<br />

che mi auguro possa sinteticamente<br />

identificare l’essenza<br />

del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong> nel terzo<br />

millennio […].<br />

Prendo spunto dalle parole dell’Ammiraglio<br />

De Donno, per pronunciarmi<br />

sull’opportunità o meno<br />

d’applicazione <strong>di</strong> TQM in ambito<br />

ISMM. Gli spunti <strong>di</strong> riflessione, che<br />

emergono dal<strong>la</strong> ricerca effettuata,<br />

infatti, non devono, a parere dello<br />

scrivente, essere considerati lo strumento<br />

per cercare <strong>di</strong> azzerare l’ER-<br />

RORE ad ogni costo. E’ necessario<br />

invece, pensare a questo “potente”<br />

strumento come l’applicazione <strong>di</strong><br />

una filosofia <strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> un<br />

alto profilo, pur in una situazione<br />

<strong>di</strong> “ridotte risorse quantitative” (per<br />

il CN: breve durata del corso). E’<br />

auspicabile adottare i principi e gli<br />

strumenti del TQM perché in ogni<br />

modo ci consentono <strong>di</strong> “mirare alto”,<br />

alzare lo standard del servizio e del<br />

“prodotto” fornito.<br />

La ricerca vuole essere un punto<br />

<strong>di</strong> partenza verso un approccio<br />

analitico-statistico che possa offrire<br />

un valore aggiunto al<strong>la</strong> risoluzione<br />

<strong>di</strong> problematiche; forse, quest’ultime<br />

possono apparire scontate agli<br />

addetti ai <strong>la</strong>vori ma, acquistano un<br />

<strong>di</strong>verso spessore se considerate<br />

come risultato <strong>di</strong> una analisi imparziale<br />

e priva <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamenti<br />

mentali o pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

In definitiva, i risultati del<strong>la</strong> ricerca<br />

effettuata non fanno altro che<br />

confermare una corretta ed implicita<br />

25<br />

applicazione <strong>di</strong> TQM al Corso Normale<br />

<strong>di</strong> Stato Maggiore; si evince,<br />

generalmente, per le aree esplorate,<br />

una linea <strong>di</strong> tendenza positiva<br />

sul grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione percepito<br />

dai clienti frequentatori. Il tutto, peraltro,<br />

è sicuramente giustificato dal<br />

fatto che l’ISMM, dal 2001, effettivamente<br />

persegue una politica d’ottimizzazione<br />

dei processi sul<strong>la</strong> base<br />

d’osservazioni e pareri ottenuti dai<br />

frequentatori dei vari corsi.<br />

Al fine <strong>di</strong> proseguire sul<strong>la</strong> strada<br />

intrapresa, si propone <strong>di</strong> sperimentare,<br />

sin dal prossimo corso, <strong>la</strong><br />

compi<strong>la</strong>zione del questionario elettronico<br />

ed in partico<strong>la</strong>re si auspica<br />

un perfezionamento del database<br />

elettronico al fine <strong>di</strong> fornire all’ISMM<br />

un ulteriore strumento che possa<br />

contribuire nell’ottica del “miglioramento<br />

continuo” al raggiungimento<br />

dei propri obiettivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!