20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2<br />

OSSERVATORIO<br />

gli elementi del campione analizzato. In partico<strong>la</strong>re come evidenziato in figura<br />

2, in questa ricerca è stato analizzato il grado <strong>di</strong> “somiglianza o corre<strong>la</strong>zione”<br />

tra il campione (descritto e definito dalle variabili/componenti del questionario)<br />

<strong>di</strong> frequentatori del corpo <strong>di</strong> Stato Maggiore (SM) e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> altri corpi.<br />

Figura 3<br />

Gra<strong>di</strong>mento Me<strong>di</strong>o Percepito dal frequentatore per corsi<br />

19<br />

Un possibile sviluppo/proseguo<br />

del<strong>la</strong> ricerca potrebbe essere quello<br />

<strong>di</strong> analizzare il grado <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione<br />

esistente fra campioni descritti da<br />

tutte le possibili combinazioni delle<br />

variabili misurabili che concorrono<br />

al<strong>la</strong> descrizione delle cause dell’errore.<br />

GMP in funzione del grado<br />

e corpo <strong>di</strong> appartenenza del<br />

cliente frequentatore<br />

Analizzando il grafico in figura 3<br />

che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione generale<br />

per corsi, si evince come l’in<strong>di</strong>ce<br />

GMP (dal XXVI fino all’ultimo corso<br />

XXXVII) sia quasi sempre cresciuto<br />

nel corso degli anni; il trend <strong>di</strong> crescita,<br />

peraltro, negli ultimi corsi, è<br />

rallentato assestandosi ad un valore<br />

del 78%.<br />

In generale, comunque, si è constatata<br />

una derivata positiva nel<strong>la</strong> linea<br />

<strong>di</strong> tendenza del gra<strong>di</strong>mento percepito<br />

dal frequentatore che, tende<br />

ad una continua “minimizzazione”<br />

dell’ERRORE per come lo abbiamo<br />

concepito. Questa informazione<br />

rende merito all’organizzazione che<br />

ha <strong>di</strong>mostrato in questo settore una<br />

crescente attenzione all’applicazione<br />

dei principi TQM.<br />

In realtà, i dati a <strong>di</strong>sposizione ci<br />

consentono <strong>di</strong> supporre che esista<br />

un legame ed un certo grado <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione<br />

tra il GMP/GPS, <strong>la</strong> tipologia<br />

<strong>di</strong> cliente frequentatore (Corpo,<br />

Grado) e <strong>la</strong> composizione del corso<br />

in termini quantitativi (vale a <strong>di</strong>re il<br />

numero <strong>di</strong> frequentatori) e qualitativi<br />

(esperienze professionali dei frequentatori).<br />

Ve<strong>di</strong>amo nel dettaglio,<br />

quali sono gli elementi significativi:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!