20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO<br />

informazioni necessarie a misurare<br />

l’efficacia del<strong>la</strong> soluzione messa in<br />

opera.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo strumento è<br />

<strong>di</strong> semplificare <strong>la</strong> raccolta delle informazioni<br />

e consentire l’imme<strong>di</strong>ata<br />

aggregazione dei dati, rendendoli<br />

pronti per successive e<strong>la</strong>borazioni.<br />

Il foglio <strong>di</strong> raccolta dati è una tabel<strong>la</strong><br />

sul<strong>la</strong> quale sono segnati dati<br />

qualitativi e/o quantitativi. Come<br />

in<strong>di</strong>cato nel<strong>la</strong> Monografia del Corso<br />

Normale, lo scopo del Questionario<br />

è <strong>di</strong> raccogliere i pareri dei Frequentatori<br />

sul Corso appena passato, al<br />

fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre del maggior numero<br />

possibile <strong>di</strong> elementi per impostare<br />

il Corso successivo, nell’ottica <strong>di</strong> un<br />

miglioramento continuo dell’offerta<br />

formativa.<br />

Per un adeguato monitoraggio<br />

sul<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del Cliente, ossia<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e l’interpretazione<br />

delle attese del frequentatore,<br />

sono stati analizzati in partico<strong>la</strong>re i<br />

seguenti aspetti:<br />

• Contenuti<br />

• Metodologia <strong>di</strong>dattica impiegata<br />

• Ausili <strong>di</strong>dattici impiegati<br />

• Aggiornamento programmi<br />

• Efficacia complessiva<br />

• Tempo a <strong>di</strong>sposizione per lo<br />

sviluppo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

• Tempo a <strong>di</strong>sposizione per lo<br />

stu<strong>di</strong>o<br />

• Tempo a <strong>di</strong>sposizione per attività<br />

pratiche (esercizi, seminari,<br />

ecc.)<br />

• Livello delle Conferenze e dei<br />

Conferenzieri<br />

• Utilità del viaggio <strong>di</strong> istruzione<br />

Il frequentatore ha <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> esprimere il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

in percentuale (da 25% minimo<br />

a 100% massimo) per ognuno delle<br />

<strong>di</strong>eci componenti; <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a delle<br />

percentuali porta al<strong>la</strong> valutazione<br />

globale che il frequentatore ha del<br />

processo <strong>di</strong> formazione del Corso<br />

Normale <strong>di</strong> Stato Maggiore.<br />

Definizioni<br />

• Gra<strong>di</strong>mento Percepito Specifico<br />

(GPS): <strong>la</strong> percentuale<br />

<strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento del cliente frequentatore<br />

per ogni singo<strong>la</strong><br />

componente <strong>di</strong> valutazione<br />

del questionario.<br />

• Gra<strong>di</strong>mento Me<strong>di</strong>o Percepito<br />

(GMP): <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a pondera-<br />

Figura 1<br />

ta delle <strong>di</strong>eci GPS, fornisce<br />

quel<strong>la</strong> che noi definiamo in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Gra<strong>di</strong>mento Me<strong>di</strong>o Percepito<br />

del processo da parte<br />

del singolo frequentatore.<br />

• ERRORE: come applicazione<br />

<strong>di</strong> TQM al corso è stato utilizzato<br />

lo strumento Re<strong>la</strong>zione<br />

causa-effetto; in quest’ottica<br />

si definisce ERRORE (o problema<br />

da minimizzare) ciò<br />

che segue:<br />

GMA<br />

ERRORE = 1 - ( )<br />

18<br />

GMP<br />

dove er GMA s’intende l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione atteso dal cliente frequentatore,<br />

che me<strong>di</strong>amente corrisponde<br />

al 100%. In figura 1 è rappresentato<br />

il <strong>di</strong>agramma Re<strong>la</strong>zione<br />

causa-effetto:<br />

ANALISI DEI RISULTATI<br />

OTTENUTI<br />

La misurazione e <strong>la</strong> valutazione<br />

delle informazioni <strong>di</strong>sponibili, il conseguente<br />

apprezzamento e <strong>la</strong> continua<br />

sollecitazione al<strong>la</strong> qualità sono<br />

elementi imprescin<strong>di</strong>bili del TQM. E’<br />

in quest’ottica che, una volta raccolti<br />

tutti i dati, sono stati analizzati per<br />

cercare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le cause che<br />

più influenzano il problema (ERRO-<br />

RE) o le caratteristiche chiavi <strong>di</strong> una<br />

data situazione.<br />

Nei paragrafi successivi sono<br />

forniti degli elementi d’interpretazione<br />

scaturiti dall’analisi dei dati memorizzati<br />

nel database elettronico.<br />

Grado <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione tra le variabili<br />

in gioco<br />

In linea generale si è constatato<br />

un elevato grado <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione positiva<br />

fra le variabili che definiscono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!