20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVATORIO<br />

Diagramma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

(Corre<strong>la</strong>zione fra componenti)<br />

Permette <strong>di</strong> evidenziare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

esistente fra due variabili<br />

misurabili. La re<strong>la</strong>zione può essere<br />

misurata, ma non necessariamente<br />

è prova <strong>di</strong> un legame <strong>di</strong> causa ed<br />

effetto tra le due variabili in esame,<br />

essa in<strong>di</strong>ca soltanto l’esistenza <strong>di</strong><br />

una re<strong>la</strong>zione più o meno forte fra le<br />

loro. Può essere utilizzata per evidenziare<br />

e rappresentare due importanti<br />

informazioni sulle variabili<br />

in esame: l’andamento del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

(<strong>di</strong>rezione e inclinazione del<strong>la</strong><br />

retta risultante) e il grado <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

rappresentato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

dei punti (“<strong>di</strong>mensioni del<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong>”).<br />

Per realizzare il <strong>di</strong>agramma è<br />

necessario avere due coppie <strong>di</strong> dati<br />

misurabili per ogni campione.<br />

GLI STRUMENTI DI ANALISI<br />

TQM ALL’ISMM<br />

Una scelta motivata<br />

Analizzare i problemi in modo<br />

che essi possano essere compiutamente<br />

ma anche tempestivamente<br />

compresi, risulta partico<strong>la</strong>rmente<br />

importante per un’organizzazione<br />

sia da un punto <strong>di</strong> vista analitico che<br />

gestionale.<br />

Imparare dai propri sbagli è sicuramente<br />

<strong>la</strong> base per sviluppare<br />

organizzazioni migliori e <strong>di</strong> qualità;<br />

prima <strong>di</strong> tutto è necessario riuscire<br />

e percepire e comprendere i propri<br />

errori, i problemi che essi generano,<br />

le cause che realmente li sostengono<br />

e le possibili soluzioni da attuare.<br />

La minimizzazione dell’errore<br />

risulta tanto più efficace ed oppor-<br />

tuna quanto basata su un’analisi<br />

del<strong>la</strong> realtà che utilizza strumenti<br />

in grado <strong>di</strong> cogliere e sintetizzare i<br />

problemi; in questo modo è possibile<br />

una riduzione del<strong>la</strong> complessità<br />

e contemporaneamente una focalizzazione<br />

del<strong>la</strong> nostra attenzione<br />

sulle cose che effettivamente sono<br />

in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare il sistema<br />

se non opportunamente affrontate.<br />

Molto spesso i “clienti frequentatori”<br />

avvertono “sintomi” negativi dell’organizzazione,<br />

ma a volte risulta<br />

<strong>di</strong>fficile definire precisamente un<br />

problema sia nelle sue caratteristiche<br />

sia nelle sue <strong>di</strong>mensioni. Di seguito<br />

vengono presentati e descritti<br />

gli strumenti che sono stati utilizzati<br />

per questa ricerca.<br />

Un nuovo database elettronico<br />

per l’ISMM<br />

Dal XXVI corso in poi, in ambito<br />

ISMM, ai frequentatori è stato<br />

richiesto <strong>di</strong> compi<strong>la</strong>re un questionario<br />

<strong>di</strong> fine corso allo scopo <strong>di</strong> collezionare<br />

elementi <strong>di</strong> valutazione e<br />

spunti <strong>di</strong> riflessione per un continuo<br />

miglioramento del Corso Normale.<br />

Detti questionari, compi<strong>la</strong>ti a mano<br />

dai frequentatori, vengono al<strong>la</strong> fine<br />

<strong>di</strong> ogni corso valutati, raccolti e catalogati;<br />

questa procedura semplice<br />

consente però, solo un’analisi<br />

parziale del campione raccolto per<br />

il corso stesso. Altri approcci utilizzano,<br />

invece, dei sistemi più strutturati<br />

e logici ma soprattutto strumenti<br />

matematici o statistici in grado <strong>di</strong><br />

poter ben “rappresentare” <strong>la</strong> realtà.<br />

La rappresentazione grafica e<br />

concettuale del problema, dei fattori<br />

determinanti, delle loro re<strong>la</strong>zioni,<br />

degli effetti quantificati, è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nel <strong>la</strong>voro in<br />

17<br />

team, dove <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione dell’analisi<br />

e delle soluzioni proposte <strong>di</strong>venta<br />

vitale per operare, far funzionare<br />

e migliorare l’organizzazione.<br />

In questa ottica e per dare così<br />

un carattere analitico al<strong>la</strong> ricerca (ed<br />

in generale fornire uno strumento <strong>di</strong><br />

analisi TQM all’ISMM), si è ritenuto<br />

opportuno creare un database elettronico<br />

in cui sono state trasferite<br />

tutte le valutazioni e considerazioni<br />

dei frequentatori così come riportate<br />

su carta (nei questionari <strong>di</strong> fine<br />

corso) dal 2001 (dal XXVI corso al<br />

XXXVII).<br />

Allo scopo <strong>di</strong> rendere <strong>la</strong> ricerca<br />

flessibile, mo<strong>di</strong>ficabile e perfezionabile<br />

in futuro, si è costruito il database<br />

elettronico con un semplice<br />

foglio elettronico in Microsoft Excel;<br />

questo foglio <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro potrà essere<br />

aggiornato tramite dei collegamenti<br />

automatici ad un nuovo Questionario<br />

<strong>di</strong> fine corso (in formato Excel)<br />

che i frequentatori potranno compi<strong>la</strong>re<br />

<strong>di</strong>rettamente in rete. Il database<br />

elettronico ad oggi è stato popo<strong>la</strong>to<br />

con 3450 punti <strong>di</strong> valutazione dei<br />

singoli frequentatori dei corsi precedenti,<br />

in base a parametri riferiti al<br />

corso <strong>di</strong> appartenenza, al<strong>la</strong> categoria<br />

ed al grado rivestito.<br />

La struttura del foglio <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

consente un aggiornamento automatico<br />

e <strong>la</strong> visualizzazione dei grafici<br />

e tabelle in tempo reale.<br />

Il questionario <strong>di</strong> fine corso<br />

elettronico<br />

Il questionario <strong>di</strong> fine corso è uno<br />

strumento in<strong>di</strong>spensabile per raccogliere<br />

i dati da e<strong>la</strong>borare e, poter<br />

eseguire un’analisi delle cause reali<br />

<strong>di</strong> un problema. Il foglio è normalmente<br />

utilizzato per <strong>la</strong> raccolta delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!