20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OSSERVATORIO<br />

Alcuni leader americani temettero<br />

che l’imminente sorpasso<br />

sovietico profetizzato<br />

da Nikita Chruscev stesse<br />

per compiersi.<br />

Ma l’orgoglio americano<br />

reagì a tempo <strong>di</strong> record ed<br />

il 5 maggio 1961 anche gli<br />

Stati Uniti andarono nello<br />

Spazio con A<strong>la</strong>n Shepard.<br />

Ma non era sufficiente: il<br />

primato del prestigio spaziale<br />

doveva essere conquistato<br />

ed il 20 luglio<br />

1969 l’Apollo 11 porta<br />

l’uomo sul<strong>la</strong> Luna.<br />

L’immagine <strong>di</strong> Neil Armstrong<br />

trasmessa in<br />

tutto il mondo, quando<br />

con gesto da “conquistador”<br />

pianta <strong>la</strong> ban<strong>di</strong>era<br />

a stelle e strisce<br />

sul suolo lunare,<br />

esprime l’intreccio<br />

<strong>di</strong> scienza e potere<br />

che segna l’epopea<br />

dell’astronautica.<br />

Ed infine oggi <strong>la</strong> Cina celebra<br />

<strong>la</strong> sua prima missione orbitale del<br />

taikonauta Yang Liwei (15 ottobre<br />

2003) generando una esplosione <strong>di</strong><br />

orgoglio popo<strong>la</strong>re e perplessità internazionale<br />

sulle future strategie<br />

del paese.<br />

La ricchezza<br />

Gli interessi economici legati<br />

allo Spazio si stanno rive<strong>la</strong>ndo<br />

enormi. La Luna è ricca <strong>di</strong> minerali<br />

come alluminio, ferro, calcio, titanio,<br />

oltre che <strong>di</strong> silicio e forse oro.<br />

Tra le risorse che <strong>la</strong> Luna potrebbe<br />

donare al nostro pianeta ce n’è una<br />

in partico<strong>la</strong>re che fa molto <strong>di</strong>scutere:<br />

l’elio-3, un isotopo leggero<br />

<strong>di</strong> elio che si forma nel corso delle<br />

reazioni nucleari all’interno delle<br />

stelle. Sul<strong>la</strong> Terra è rarissimo, ma<br />

nel suolo del nostro satellite, grazie<br />

ai venti so<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong> questo gas se ne<br />

sono accumu<strong>la</strong>te enormi quantità.<br />

Quantità che, secondo molti esperti,<br />

potrebbero trasformarsi in combustibile<br />

partico<strong>la</strong>rmente efficiente<br />

p e r<br />

alimentare reattori<br />

a fusione nucleare producendo<br />

una quantità <strong>di</strong> scorie ra<strong>di</strong>oattive<br />

irrisoria.<br />

Ma <strong>la</strong> cosa più entusiasmante è<br />

il fatto che 25 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> elio-3<br />

(equivalenti più o meno ad un singolo<br />

carico dello Shuttle) basterebbero<br />

a sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno<br />

energetico degli USA per un anno,<br />

mentre c’è chi sostiene (Gerald<br />

Kulcinski, <strong>di</strong>rettore del Fusion Technology<br />

Institute dell’Università<br />

del Wisconsin a Ma<strong>di</strong>son) che<br />

l’elio-3 Lunare potrebbe “produrre<br />

tanta energia da alimentare <strong>la</strong><br />

Terra per 60 mi<strong>la</strong> anni”. Secondo<br />

Gerald Kulcinski del Fusion Technology<br />

Institute presso l’Università<br />

del Winsconsin, l’elio-3 lunare<br />

avrebbe un valore <strong>di</strong> quattro miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dol<strong>la</strong>ri a tonnel<strong>la</strong>ta in termini<br />

del<strong>la</strong> sua energia equivalente<br />

in petrolio.<br />

Per non par<strong>la</strong>re, poi, dei satelliti<br />

<strong>di</strong> telecomunicazione, <strong>di</strong> navigazione<br />

e <strong>di</strong> osservazione del<strong>la</strong> Ter-<br />

36<br />

ra che rappresentano <strong>la</strong><br />

nervatura strategica delle<br />

economie più sviluppate<br />

favorendone l’inter<strong>di</strong>pendenza.<br />

Basti considerare<br />

che il settore spaziale globale<br />

valeva circa 144 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dol<strong>la</strong>ri nel 2003 .<br />

Dei tre poli <strong>di</strong> attività spaziale<br />

oggi dominanti – il<br />

<strong>la</strong>ncio, l’osservazione del<br />

nostro pianeta e le telecomunicazioni<br />

– il primo resta<br />

un bastione dell’intervento<br />

pubblico, il secondo si al<strong>la</strong>rga<br />

alle sinergie fra settore statale<br />

e privati, mentre l’ultimo è il<br />

più aperto al libero mercato .<br />

In un futuro non troppo<br />

lontano potrebbe infine svilupparsi<br />

un turismo spaziale dalle<br />

potenzialità sufficienti a suscitare<br />

l’interesse <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori<br />

coraggiosi.<br />

La sicurezza<br />

Il terzo e più incisivo dei motivi<br />

del<strong>la</strong> corsa al dominio del cosmo<br />

sono le strategie <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Nel gergo militare americano lo<br />

Spazio è “the ultimate highground<br />

– l’altura decisiva”. Chi ha accesso<br />

al cosmo si concentra sullo Spazio<br />

terrestre perchè qui operano i satelliti<br />

<strong>di</strong> osservazione e navigazione<br />

e qui potrebbero essere collocate le<br />

future armi spaziali in grado <strong>di</strong> colpire<br />

bersagli terrestri. A tale proposito<br />

appare inconfutabile, nel<strong>la</strong><br />

sua assoluta semplicità, <strong>la</strong> tesi <strong>di</strong><br />

Everett C. Dolman (docente del<strong>la</strong><br />

School of Advanced Airpower Stu<strong>di</strong>es<br />

del<strong>la</strong> base aerea <strong>di</strong> Maxwell,<br />

A<strong>la</strong>bama) il quale, mutuando Sir<br />

Halford Mackinder, afferma che<br />

“chi control<strong>la</strong> le basse orbite terrestri<br />

control<strong>la</strong> lo Spazio vicino al<strong>la</strong><br />

Terra. Chi control<strong>la</strong> quello Spazio<br />

domina <strong>la</strong> Terra. Chi domina <strong>la</strong><br />

Terra determina il futuro dell’umanità”<br />

. Per questo motivo gli stessi<br />

programmi civili del<strong>la</strong> NASA hanno<br />

spesso un retrogusto militare: i<br />

sistemi satellitari Sea-Wide Field

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!