22.05.2013 Views

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Delirium è un disturbo psicopatologico acuto con compromissione severa delle funzioni<br />

cognitive e alterazione dello stato di coscienza, in genere causato da tutte quelle condizioni che<br />

determinano una sofferenza cerebrale acuta, cioè:<br />

trauma cranico, epilessia, tumori cerebrali, infarti o emorragie cerebrovascolari,<br />

encefalopatia ipertensiva, meningite, sepsi, alterazioni idroelettrolitiche, ipoglicemia, ipo o<br />

iperpotassiemia, acidosi metabolica,<br />

intossicazione da alcol, droghe, farmaci come anestetici, analgesici, cortisonici.<br />

astinenza da alcol con delirium tremens, astinenza da benzodiazepine.<br />

Spesso gli episodi di delirium si verificano nei soggetti anziani ricoverati per una condizione<br />

medica generale oppure nei pz candidati ad un intervento di chirurgia maggiore, come un trapianto<br />

o un intervento oncologico altamente demolitivo, con notevole stress psico-fisico, interessando<br />

anche soggetti più giovani.<br />

Dal punto di vista Clinico il delirium insorge in modo brusco con alterazione dello stato di<br />

coscienza, confusione mentale, disorientamento temporo-spaziale e disorientamento personale,<br />

cioè il pz non ricorda la data, non si ricorda dove si trova e perchè si trova in quel posto, non ricorda<br />

il suo nome, la sua età o altri dati personali, associati a deficit della fissazione e rievocazione dei<br />

ricordi, deficit dell’attenzione, alterazioni formali del pensiero con allentamento dei nessi<br />

associativi, fino a deliri di persecuzione, nocumento o riferimento, poco sistematizzati, incoerenti<br />

e instabili poichè tendono a disgregarsi.<br />

Spesso il pz presenta alterazioni della percezione con illusioni visive, uditive, tattili,<br />

cenestetiche..., mentre le allucinazioni sono più rare e si hanno solo nelle forme gravissime dello<br />

stato confusionale, come le allucinazioni visive.<br />

Tutto ciò provoca anche alterazioni dell’umore con ansia, paura, irritabilità, agitazione con<br />

comportamenti inadeguati, pericolosi, aggressivi, fughe in stato di confusione mentale.<br />

Il delirium ha un andamento fluttuante a decorso transitorio, regredisce completamente, tranne<br />

in caso di delirium che si sviluppa in un quadro di demenza o di un altro disturbo cognitivo<br />

preesistente, oppure favorisce l’insorgenza di alcune Complicanze come alterazioni del ritmo<br />

sonno-veglia con insonnia, stupor catatonico, agitazione psicomotoria...<br />

La Diagnosi del delirium è clinica, associata a indagini di laboratorio e strumentali per valutare<br />

la causa organica alla base del disturbo, cioè emocromo con formula, urinocoltura, emocoltura,<br />

test tossicologici, TC cerebrale....<br />

La Terapia del delirium in genere richiede un trattamento psichiatrico d’urgenza: bisogna subito<br />

individuare e rimuovere la causa scatenante, sorvegliare attentamente il pz evitando che durante lo<br />

stato confusionale possa cadere e farsi del male, somministrare l’aloperidolo contro la confusione<br />

mentale, mentre in caso di agitazione psicomotoria si associano i neurolettici ad azione<br />

prevalentemente sedativa cioè clorpromazina o tioridazina, mentre le benzodiazepine sono<br />

controindicate poichè possono aggravare lo stato confusionale.<br />

Il Disturbo Amnestico e le Demenze interessano soggetti che prima del disturbo avevano un<br />

funzionamento mentale normale.<br />

Il Disturbo Amnestico è un disturbo della memoria in assenza di altri sintomi cognitivi,<br />

altrimenti si ha il quadro di delirium o demenza, distinto in una forma transitoria da epilessia,<br />

malattie cerebrovascolari, malattie dismetaboliche (diabete), abuso di benzodiazepine o<br />

barbiturici, e una forma cronica da trauma cranico, ipossia, patologie cerebrovascolari,<br />

encefaliti, etilismo cronico...<br />

Il disturbo amnestico può evolvere verso la demenza oppure rappresenta l’esito di un episodio di<br />

delirium che quando regredisce rende evidente il disturbo della memoria.<br />

Dal punto di vista Clinico il disturbo amnestico in genere ha un esordio subdolo, ad evoluzione<br />

lenta e progressiva, si manifesta con deficit della memoria a breve termine con difficoltà a<br />

fissare i ricordi e/o deficit della memoria a lungo termine con difficoltà a rievocare i ricordi di<br />

vecchia data. Nelle fasi iniziali spesso si hanno dei fenomeni detti confabulazioni cioè il pz riempie<br />

i vuoti di memoria con informazioni false o un discorso inadeguato o incoerente. Col passare del<br />

tempo le confabulazioni tendono ad attenuarsi fino a scomparire.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!