22.05.2013 Views

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

─ recettori α1-adrenergici: ipotensione ortostatica, vertigini, tachicardia riflessa.<br />

─ recettori muscarinici: secchezza della fauci, stipsi, ritenzione urinaria, alterazioni della<br />

memoria, tachicardia sinusale.<br />

─ recettori istaminici H1: sedazione, > peso corporeo, ipotensione.<br />

─ recettori istaminici H2: stato confusionale, disartria (perdita della capacità di articolare le parole).<br />

─ recettori serotoninergici 5-HT2: disturbi dell’eiaculazione, ipotensione.<br />

Gli antidepressivi triciclici sono Controindicati nei pz affetti da glaucoma ad angolo chiuso,<br />

ipertrofia prostatica a rischio di ritenzione urinaria, pz in terapia con IMAO, inoltre, devono<br />

essere evitati o usati con molta cautela nei pz affetti da gravi cardiopatie con rischio di turbe del<br />

ritmo, oppure da disturbi cognitivi ed epilessia.<br />

Gli Inibitori Selettivi del Reuptake della Serotonina (SSRI) agiscono in maniera selettiva<br />

sul sistema serotoninergico inibendo la ricaptazione della serotonina a livello recettoriale, tra<br />

cui abbiamo il citalopram, paroxetina, sertralina, fluvoxamina, fluoxetina (prozac).<br />

Gli SSRI sono usati come farmaci di prima scelta nei pz affetti da depressione maggiore, distimia,<br />

attacco di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi del comportamento alimentare in<br />

particolare la fluoxetina ad alte dosi nei pz con bulimia.<br />

Inoltre possono essere usati nei pz affetti da fobia sociale, disturbi degli impulsi, alcuni disturbi<br />

della personalità, sintomi negativi della schizofrenia in associazione alla terapia antipsicotica.<br />

Gli Effetti Collaterali più comuni degli SSRI sono dispepsia e nausea che in genere compaiono in<br />

maniera transitoria nelle fasi iniziali della terapia, raramente disturbi sessuali come il ritardo<br />

dell’eiaculazione. Sono Controindicati nei pz sottoposti a terapia con IMAO per evitare la<br />

sindrome serotoninergica in seguito all’> della serotonina poichè gli SSRI ne impediscono la<br />

ricaptazione, gli IMAO ne impediscono la degradazione, provocando crampi addominali,<br />

meteorismo, diarrea, tremori, mioclono, incoordinazione motoria, iperreflessia, tachicardia,<br />

ipertensione, sintomi di tipo maniacale, ipertermia, collasso cardiocircolatorio e morte.<br />

Gli Inibitori delle Monoaminossidasi (IMAO) agiscono inibendo le monoaminossidasi, cioè<br />

enzimi mitocondriali situati nella cellula presinaptica, deputati al catabolismo di tutte le<br />

monoamine dopo la loro ricaptazione a livello della fessura intersinaptica. Attualmente sono<br />

poco usati a causa dei problemi di tossicità soprattutto a livello epatico, e per le restrizioni<br />

alimentari e farmacologiche cui il soggetto deve sottoporsi durante il trattamento, poichè<br />

interagiscono con i farmaci ad effetto simpaticomimetico e con gli alimenti contenenti un’alta [<br />

] di tiramina, monoamina contenuta nei formaggi fermentati, vino rosso e alcuni legumi, poichè<br />

l’inibizione delle monoaminossidasi impedisce il catabolismo della tiramina provocando crisi<br />

ipertensive severe anche mortali.<br />

Gli IMAO più recenti, come il toloxatone, determinano una inibizione selettiva e reversibile delle<br />

monoaminossidasi di tipo A, coinvolte nella patogenesi della depressione, sono maggiormente<br />

tollerati e prescrivibili senza restrizioni dietetiche e farmacologiche se associati agli IMAO<br />

tradizionali come la tranilcipromina.<br />

Le Benzamidi Sostituite sono rappresentati dalla sulpiride, levosulpiride e amisulpride, che<br />

agiscono bloccando i recettori dopaminergici, soprattutto D2: a basse dosi agiscono sui recettori<br />

presinaptici con maggiore attività dopaminergica, attivazione comportamentale e azione<br />

antidepressiva, mentre ad alte dosi agiscono sui recettori post-sinaptici con minore attività<br />

dopaminergica, cioè con azione inibente, antipsicotica, utile in caso di depressione psicotica con<br />

deliri e allucinazioni cenestetiche. L’amisulpride è indicato in alcuni disturbi somatoformi<br />

ottenendo buoni risultati e in tempi brevi nella glossidinia o sindrome della bocca che brucia.<br />

Tra gli Effetti Collaterali abbiamo l’> della PRL (prolattina) ad alte dosi.<br />

Tra gli ANTIDEPRESSIVI di NUOVA GENERAZIONE abbiamo:<br />

Antidepressivi serotoninergici specifici e noradrenergici (NASSA) tra cui la mirtazapina<br />

che agisce incrementando la trasmissione noradrenergica e serotoninergica attraverso il blocco<br />

dei recettori α-adrenergici centrali presinaptici ed il blocco dei recettori 5HT2 e 5HT3.<br />

Inibitori selettivi del reuptake della noradrenalina (NARI) tra cui la reboxetina inibisce la<br />

ricaptazione della noradrenalina a livello recettoriale.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!