22.05.2013 Views

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

UNIVERSITA' dEglI STUdI dI FOggIA - laprimapietra - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La PSICOTERAPIA di GRUPPO si basa su metodi psicoterapeutici come le terapie psicoanalitiche<br />

basate sul metodo delle libere associazioni, interpretazione dei sogni e meccanismi di difesa e<br />

sulla psicoterapia relazionale studiando le problematiche relazionali del pz nella famiglia e nella<br />

società, nel gruppo e nei confronti del leader.<br />

Nella psicoterapia di gruppo abbiamo i gruppi naturali costituiti dal pz e dai suoi familiari e<br />

gruppi di estranei per il trattamento di pz affetti dagli stessi problemi.<br />

Le regole del gruppo (setting) sono: luogo dove avverranno le sedute, durata totale della<br />

terapia, n° sedute/settimana, durata di ogni seduta, scelta dei membri del gruppo in base ai<br />

disturbi di cui sono affetti i pz, obiettivi da raggiungere e mezzi usati per raggiungerli.<br />

Il Vantaggio delle terapie di gruppo è la possibilità di curare più pz contemporaneamente, utile per<br />

il trattamento di psicosi, nevrosi, tossicomanie, difficoltà sessuali, malattie psicosomatiche,<br />

mentre gli insuccessi della terapia di gruppo sono dovuti alle stesse cause di insuccesso della<br />

terapia individuale cioè il pz non è pronto a migliorare e a sopportare i cambiamenti.<br />

Possiamo fare una distinzione tra psicoterapia di gruppo e gruppi di crescita e di sviluppo:<br />

Psicoterapia di Gruppo: terapia di gruppo basata sulle dinamiche di gruppo, modello<br />

esistenziale-esperenziale (Binwanger), psicogramma di Moreno, Gestalt, comportamentale.<br />

Gruppi di crescita e di sviluppo: Gruppo-T (Training-group), gruppi di incontro e sensibilizzazione<br />

alle dinamiche di gruppo per migliorare le competenze interpersonali e l’efficacia del gruppo.<br />

Test Mentali e Psicologici (Psicodiagnostica)<br />

I Test Mentali e Psicologici sono strumenti usati sia nel campo della ricerca come test<br />

attitudinali per la selezione di individui per programmi di lavoro, training formativi,<br />

avanzamenti di carriera, orientamento scolastico e professionale, sia nel campo medico per la<br />

valutazione della personalità, intelligenza, comportamento e altre caratteristiche dei pz affetti<br />

da disturbi psichici, rispetto ad una popolazione standard di riferimento, utile per la diagnosi,<br />

monitorare la risposta ai programmi terapeutici col passare del tempo.<br />

Le Caratteristiche principali del test sono:<br />

─ attendibilità: ripetendo lo stesso test nello stesso individuo a distanza di un certo periodo di<br />

tempo, otteniamo sempre lo stesso risultato.<br />

─ validità: è la capacità di un test di misurare ciò che vogliamo misurare, ad es. il test di<br />

intelligenza deve misurare le capacità logiche e il rendimento intellettivo.<br />

I test psicodiagnostici sono distinti in test di personalità e test di intelligenza.<br />

I TEST di PERSONALITÀ sono distinti in test oggettivi e soggettivi utili per valutare sia le<br />

personalità normali che patologiche.<br />

Il Test di Personalità Oggettivo più diffuso nella clinica e nella ricerca è il Minnesota<br />

Multiphasic Personality Inventory (MMPI), questionario a risposta multipla (V/F), distinto in<br />

una forma standard con 502 item, forma ridotta con 350 item e forma abbreviata con 170 item.<br />

La forma standard comprende 3 scale di controllo e 11 scale cliniche.<br />

Le Scale di Controllo consentono di analizzare la sincerità delle risposte date dal soggetto,<br />

infatti, se il soggetto cerca di mascherare alcune sue problematiche si ottiene un punteggio alto, per<br />

cui bisogna invalidare il test ed escluderlo dalla diagnosi. Le scale di controllo sono:<br />

─ scala L, Lie, bugia, menzogna: misura la tendenza del soggetto a falsificare l’immagine di sé.<br />

─ scala F, Frequency, frequenza: misura le esperienze poco comuni nella popolazione nomale.<br />

─ scala K, Correction, correzione: misura i meccanismi difensivi del soggetto nei confronti del test.<br />

Le Scale Cliniche consentono di esplorare diverse aree psicopatologiche e sono rappresentate da:<br />

─ scala Ipocondria (Hs): consente di valutare un esagerato interesse per la propria salute.<br />

─ scala Depressione (D): valuta il livello di autostima, tristezza, disperazione o pessimismo.<br />

─ scala Isteria (Hy): consente di valutare la tendenza del soggetto di negare qualsiasi tipo di<br />

problema a causa del suo evidente ottimismo nonostante la presenza di patologie.<br />

─ scala Deviazione-psicopatica (Pd): consente di valutare i disturbi di personalità antisociali con<br />

indifferenza alle regole sociali, comportamenti aggressivi, violenti.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!