29.05.2013 Views

IL LIBRO DEGLI ASTROLABI - Nicola Severino

IL LIBRO DEGLI ASTROLABI - Nicola Severino

IL LIBRO DEGLI ASTROLABI - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isponde ad un grado;<br />

2) Astrolabium bipartium (nis fi): astrolabio con 45<br />

cerchi di 2 gradi ciascuno;<br />

3) Astrolabium tripartium (thulthi): con 30 cerchi;<br />

4) Astrolabium quimpartium (khumsi): con 18 cerchi;<br />

5) Astrolabium sex partium (sudsi): con 15 cerchi;<br />

9L'astrolabio Meridionale<br />

risparmiandoci di descriverlo dettagliatamente,<br />

ricorderemo che è uguale a quello settentrionale,<br />

con la sola differenza che il polo della proiezione<br />

stereografica invece di essere il polo sud, è, questa<br />

volta, il polo nord.<br />

10<br />

L'astrolabio Settentrionale e Meridionale<br />

Anche di questo ci sono varie specie. La prima è<br />

chiamata Tabli (tympanum) comprendente i segni<br />

dello zodiaco come si vede nella fig. 19; Le stelle<br />

tracciate nella parte superiore della lamina sono:<br />

1. Spica;<br />

2. Sirio;<br />

3. il fiume;<br />

4. al-Sharfah;<br />

e le stelle tracciate nella parte superiore sono:<br />

5. l'Aquila ricadente;<br />

6. la "dama" del Cigno;<br />

7. Arturo.<br />

Nella seconda specie (fig. 20), chiamata al-asi (il<br />

mirto) e nella terza (fig. 21), detta al-serathani ( il<br />

gambero), i dodici segni zodiacali, come si vede,<br />

sono disposti diversamente. Aboul Hhassan, nel<br />

manoscritto 1148, fol. 90, menziona altre sei astrolabi<br />

di questo genere:<br />

1) il Sadafi (la conca) - fig. 22;<br />

2) il Berdjesdani (Porta segno?) fig. 23;<br />

3) il Bisathi (il tappeto ?), fig. 24;<br />

4) il Tsouri (il Toro), fig. 25;<br />

5) il Djamousi (il bufalo), fig. 26;<br />

6) il Selhafi ( la tartaruga), fig. 27;<br />

La fig. 28 riproduce l'alancabuth dell'astrolabio che<br />

Hhassan chiama Schachaichi (l'anemone).<br />

11<br />

L'astrolabio Zaourakhi<br />

E' detto anche "Scaphée" (Boat-astrolabe). Si traccia<br />

su una lamina (shafiah) i tre cerchi paralleli, i dodici<br />

segni zodiacali,, le stelle fisse, gli almucantarat,<br />

gli azimut, le ore ineguali e le ore eguali, etc. (fig.<br />

29). Uno dei primi costruttori pare sia stato l'arabo<br />

Ahmad al-Sidizi nei primi anni dell'XI secolo.<br />

12<br />

L'astrolabio indipendente dalla proiezione<br />

viene distinto in alcune specie. In uno i dodici<br />

segni zodiacali sono piazzati su una linea diritta<br />

che passa per il polo; nel secondo si trovano su una<br />

linea retta tangente ad uno dei paralleli riportati;<br />

in un terzo, i segni sono disposti a forma di elica,<br />

proprio come l'orologio solare denominato "hélice"<br />

(fig. 30-31-32).<br />

13 L'astrolabio al-kamil (il perfetto).<br />

Questo astrolabio riporta, oltre ai tracciati che<br />

abbiamo già elencato per gli altri strumenti, il cerchio<br />

dell'equazione del Sole.<br />

Per quanto riguarda gli altri astrolabi nominati,<br />

Sédillot non riporta la descrizione di Aboul<br />

Hhassan e quindi non siamo in grado di spiegarli.<br />

14 Astrolabio Shafiah di Arzachel<br />

Come si è visto, gli astrolabi settentrionali classici<br />

avevano le lamine che erano calcolate ognuna per<br />

<strong>Nicola</strong> <strong>Severino</strong> Il Libro degli Astrolabi<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!