29.05.2013 Views

IL LIBRO DEGLI ASTROLABI - Nicola Severino

IL LIBRO DEGLI ASTROLABI - Nicola Severino

IL LIBRO DEGLI ASTROLABI - Nicola Severino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREMESSA<br />

Il presente lavoro racchiude in un succinto resoconto la misteriosa storia,<br />

ancora in parte inesplorata, di uno strumento astronomico tra i più popolari<br />

dell'antichità: l'astrolabio. La motivazione che mi ha spinto a scrivere questo<br />

testo ha un movente facile da interpretare: una ingiustificata carenza di pubblicazioni<br />

in merito che interessa (purtroppo) esclusivamente l'Italia. I<br />

grandi trattati sull'astrolabio e la sua storia sono ormai consultabili solo<br />

presso qualche importante biblioteca, sebbene non siano neanche troppo vecchi,<br />

come l'insostituibile lavoro di Henry Michel, Traité de l'astrolabe, pubblicato<br />

a Parigi nel 1947, e la Astrolabes of the World, di R.T. Gunther, pubblicata<br />

a Oxford nel 1932.<br />

Fino a qualche decennio fa si assisteva alla pubblicazione in Italia di alcuni<br />

articoli importanti di materiale storico inedito, utilizzato anche per l'importante<br />

lavoro di catalogazione degli strumenti che di tanto in tanto venivano,<br />

e vengono tutt'ora, scoperti in vari luoghi o collezioni private. Ciò soprattutto<br />

per merito della rivista Physis, che vanta un Editore del calibro di Leo<br />

S. Olschki.<br />

L'apprezzabile sforzo però non può colmare la lacuna che deriva dall'assoluta<br />

mancanza di testi in lingua italiana sull'astrolabio e soprattutto sulla<br />

sua storia che viene regolarmente elusa nei rari articoli tecnici sulla<br />

costruzione, pubblicati su riviste più o meno popolari.<br />

L'ambizioso compito a cui vuol assolvere questo modesto lavoro, pertanto,<br />

non è quello di colmare un simile vuoto. D'altra parte chi scrive pone i propri<br />

limiti di ricercatore non professionista di fronte a un così vasto campo di<br />

ricerca, in una condizione che è come voler attraversare un'oceano sapendo<br />

appena nuotare.<br />

L'intento è allora quello di stimolare gli appassionati a ricercare le varie possibilità,<br />

al fine di costruire "imbarcazioni" sempre più consistenti che permetteranno<br />

poi di poter navigare finalmente con più facilità, e con qualche<br />

soddisfazione in più, in questo oceano di storia che accompagna la vicenda<br />

dell'astrolabio e, con esso, degli strumenti astronomici in generale.<br />

La ricerca è aperta a tutti. Ognuno, indipendentemente dal proprio bagaglio<br />

culturale, può trovare la strada che porta a nuove scoperte, segnalazioni,<br />

notizie storiche che da sole appaiono senza un preciso significato, ma che<br />

inserite nel "puzzle" storico permettono di avere una visione generale<br />

importante. Accade, infatti, che anche lo studioso si avvalga, nel suo lavoro,<br />

di immagini e notizie riprodotte in pubblicazioni affatto scientifiche perchè

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!