30.05.2013 Views

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminario “<strong>Lo</strong> <strong>stock</strong> del <strong>debito</strong> <strong>si</strong> <strong>può</strong> <strong>abbattere</strong> <strong>con</strong> <strong>misure</strong> straor<strong>di</strong>narie?”<br />

Con<strong>si</strong>glio Nazionale dell’E<strong>con</strong>omia e del Lavoro – Sala del Parlamentino, martedì 5 giugno 2012<br />

Corte dei Conti stima che il 50-60 per cento è non è più catalogabile come e<strong>di</strong>lizia<br />

popolare, essendo ormai occupati dalle se<strong>con</strong>de e terze generazioni degli aventi<br />

<strong>di</strong>ritto. Si tratta <strong>di</strong> un patrimonio dal valore evidentemente cospicuo: un milione <strong>di</strong><br />

appartamenti, valutati anche al solo valore catastale, valgono infatti 23 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro e molto <strong>di</strong> più potrebbero valere a prezzi <strong>di</strong> mercato. Vi sono zone ex IACP<br />

come, ad esempio, San Saba o la Garbatella a Roma, che non possono essere più<br />

<strong>con</strong><strong>si</strong>derate zone popolari, avendo un valore <strong>di</strong> mercato molto più alto. Su questo<br />

universo così articolato occorrerebbe fare un lavoro ad hoc <strong>di</strong> forte rior<strong>di</strong>no.<br />

Va osservato, inoltre, che nel Conto patrimoniale sono registrati esclu<strong>si</strong>vamente i<br />

beni del patrimonio <strong>di</strong>sponibile e in<strong>di</strong>sponibile, e non i co<strong>si</strong>ddetti beni immobili<br />

demaniali che includono, ad esempio, i beni della Difesa e i beni <strong>di</strong> interesse<br />

storico-culturale. Vi è dunque una parte <strong>di</strong> patrimonio che non viene registrato<br />

perché se<strong>con</strong>do la legge non ha un valore <strong>di</strong> mercato, essendo demanio.<br />

Il patrimonio è molto parcellizzato; i gran<strong>di</strong> comuni hanno circa 35 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro <strong>di</strong> immobili, i comuni me<strong>di</strong> 10 miliar<strong>di</strong> e i piccoli comuni detengono i restanti<br />

182 miliar<strong>di</strong>; questo è un altro elemento da prendere in <strong>con</strong><strong>si</strong>derazione quando <strong>si</strong><br />

guarda il valore totale. Pertanto, a mio avviso, fatte salve alcune operazioni<br />

straor<strong>di</strong>narie - <strong>di</strong> <strong>di</strong>men<strong>si</strong>one <strong>con</strong>tenuta - da realizzare subito, la <strong>di</strong>smis<strong>si</strong>one degli<br />

immobili pubblici sarà un processo <strong>di</strong> lunga lena; <strong>di</strong> buona gestione della cosa<br />

pubblica.<br />

Sulle partecipazioni dello Stato sappiamo tutto: ENI, ENEL, Finmeccanica e le<br />

società non strumentali come Poste, Rai Hol<strong>di</strong>ng, Fintecna, Sace, Cassa depo<strong>si</strong>ti e<br />

prestiti, Poligrafico, Sogin, il cui valore è noto.<br />

Abbiamo privatizzato circa 140 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> imprese durante il grande processo <strong>di</strong><br />

privatizzazione, quanto oggi rimane non è della stessa <strong>di</strong>men<strong>si</strong>one.<br />

Le società degli Enti locali sono un altro universo, cresciuto a <strong>di</strong>smisura in questi<br />

ultimi anni. Ad oggi <strong>si</strong> <strong>con</strong>tano infatti più <strong>di</strong> 5 mila società partecipate <strong>di</strong>rette e 3<br />

mila <strong>con</strong>trollate. Abbiamo stimato che il numero delle partecipazioni <strong>di</strong> terzo livello<br />

è <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 100 mila, <strong>di</strong> cui circa la metà sono società che operano nei servizi<br />

pubblici locali. Si tratta <strong>di</strong> società nate in questi ultimi 10-15 anni per svolgere ogni<br />

tipo <strong>di</strong> attività e, molto spesso, per dare posti <strong>di</strong> lavoro e incarichi “fittizi”. I soli<br />

Con<strong>si</strong>gli <strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong> queste società costano circa 2,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!