30.05.2013 Views

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminario “<strong>Lo</strong> <strong>stock</strong> del <strong>debito</strong> <strong>si</strong> <strong>può</strong> <strong>abbattere</strong> <strong>con</strong> <strong>misure</strong> straor<strong>di</strong>narie?”<br />

Con<strong>si</strong>glio Nazionale dell’E<strong>con</strong>omia e del Lavoro – Sala del Parlamentino, martedì 5 giugno 2012<br />

La ven<strong>di</strong>ta del patrimonio immobiliare o mobiliare in forma <strong>di</strong>retta è una follia;<br />

lo <strong>può</strong> proporre solo qualcuno che non ha evidentemente mai trattato sul mercato le<br />

ven<strong>di</strong>te del patrimonio immobiliare. Per vendere un patrimonio immobiliare <strong>di</strong> 100,<br />

200, 300, 400 miliar<strong>di</strong> – quello che <strong>si</strong> vuole – occorrono molti anni, decenni. <strong>Lo</strong><br />

abbiamo visto <strong>con</strong> chi ha trattato le operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>smis<strong>si</strong>oni <strong>di</strong> patrimonio<br />

immobiliare dello Stato e degli Enti locali, ho avuto esperienza <strong>di</strong>retta in molte <strong>di</strong><br />

queste operazioni. La ven<strong>di</strong>ta del patrimonio me<strong>di</strong>ante veicoli societari o fon<strong>di</strong><br />

patrimoniali associati a prestiti forzo<strong>si</strong> è un’operazione impraticabile, totalmente<br />

priva <strong>di</strong> base operativa, ed è un’operazione <strong>di</strong>sfunzionale perché provocherebbe<br />

effetti negativi sui mercati.<br />

In merito alla creazione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> redenzione del <strong>debito</strong> in cui far <strong>con</strong>fluire i<br />

debiti ho scritto un articolo; mi sono <strong>con</strong>frontato col professor Visco, dopo che lui<br />

aveva pubblicato la proposta <strong>di</strong> un autorevolis<strong>si</strong>mo Centro stu<strong>di</strong> tedesco. Io sono<br />

<strong>con</strong>vinto che non funzioni neanche questa soluzione, perché uno Stato non <strong>di</strong>venta<br />

sano se <strong>si</strong> abbassa il costo del <strong>debito</strong>; abbassare il costo del <strong>debito</strong> è un aiuto<br />

affinché <strong>di</strong>venti sano, ma non basta. Il nostro Paese non <strong>può</strong> permetter<strong>si</strong> <strong>di</strong><br />

aggiungere un ulteriore tassazione per la neces<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> re<strong>di</strong>mere un <strong>debito</strong> – che per<br />

l’Italia sarebbe <strong>di</strong> 950 miliar<strong>di</strong> – in un fondo del valore <strong>di</strong> circa 2.500 miliar<strong>di</strong>,<br />

essendo un fondo <strong>di</strong> redenzione vuol <strong>di</strong>re che il <strong>debito</strong> deve essere ammortizzato;<br />

l’ammortamento <strong>di</strong> un <strong>debito</strong> <strong>di</strong> questo tipo costerebbe all’Italia una cifra fra i 60 e i<br />

70 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro all’anno, ciò vuol <strong>di</strong>re mettere una tassazione al servizio <strong>di</strong> quel<br />

fondo <strong>di</strong> redenzione. Non ci sono le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni attuali per farlo, se lo <strong>si</strong> fa entreremo<br />

in una fase reces<strong>si</strong>va più acuta. Le patrimoniali secche sono un’altra forma non<br />

<strong>con</strong>veniente <strong>di</strong> soluzione, così come ho scritto nel mio libro sulla cri<strong>si</strong> italiana.<br />

Quali sono allora le soluzioni praticabili e funzionali? Sono quelle che<br />

<strong>con</strong>sentono <strong>di</strong> ridurre il <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> senza provocare effetti deprimenti<br />

sull’e<strong>con</strong>omia, quelle che hanno una chiara e tangibile utilità in termini <strong>di</strong> benefici<br />

prospettabili per i citta<strong>di</strong>ni nel breve termine; quelle che migliorano la fiducia <strong>di</strong><br />

famiglie e imprese nel futuro; quelle che realizzano effetti quantitativi sul rischio<br />

Paese e sulla crescita adeguati alle neces<strong>si</strong>tà del momento; quelle che fanno leva sui<br />

punti <strong>di</strong> forza del Paese; quelle che <strong>si</strong> innestano in un ampio progetto <strong>di</strong> riequilibrio<br />

e <strong>di</strong> rilancio. Quin<strong>di</strong> il progetto è il punto fondamentale, non e<strong>si</strong>stono soluzioni<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!