30.05.2013 Views

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminario “<strong>Lo</strong> <strong>stock</strong> del <strong>debito</strong> <strong>si</strong> <strong>può</strong> <strong>abbattere</strong> <strong>con</strong> <strong>misure</strong> straor<strong>di</strong>narie?”<br />

Con<strong>si</strong>glio Nazionale dell’E<strong>con</strong>omia e del Lavoro – Sala del Parlamentino, martedì 5 giugno 2012<br />

sufficiente eliminare rapidamente il <strong>di</strong>savanzo <strong>con</strong> l’inasprimento fiscale, perché<br />

tale modo <strong>di</strong> procedere non as<strong>si</strong>cura alcuna certezza <strong>di</strong> risultato.<br />

In propo<strong>si</strong>to, vorrei ricordare al professor Visco che l’Italia ha accumulato 530<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> avanzi primari dal 1995 al 2010, il doppio dell’avanzo primario della<br />

Germania cumulato, <strong>con</strong>tro <strong>di</strong>savanzi primari comples<strong>si</strong>vi <strong>di</strong> 220 miliar<strong>di</strong> della<br />

Francia e 223 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> sterline della Gran Bretagna. Il risultato è che noi <strong>si</strong>amo<br />

nell’occhio del ciclone e loro no.<br />

Anzi, la riduzione, quin<strong>di</strong> l’eliminazione del <strong>di</strong>savanzo me<strong>di</strong>ante l’inasprimento<br />

delle tasse <strong>con</strong>centrato in un breve arco <strong>di</strong> tempo, non solo è una scelta inefficiente<br />

ma è un errore che procura risultati molto danno<strong>si</strong>, in quanto genera un effetto<br />

<strong>con</strong>troproducente articolato in più tasse a pioggia, meno red<strong>di</strong>to per le famiglie,<br />

minori <strong>con</strong>sumi, riduzione delle attività produttive, restrizione cre<strong>di</strong>tizia e così via,<br />

fino a un impoverimento progres<strong>si</strong>vo del Paese.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una spirale antisviluppo che non dà peraltro alcuna garanzia <strong>di</strong><br />

riduzione stabile del rapporto <strong>debito</strong>/PIL perché quest’ultimo, dal 1995 al 2007, era<br />

sceso dal 121,5 per cento al 103 per cento ed è ritornato in tre anni al 120 per cento<br />

– adesso ci accingiamo a raggiungere il 123 – non perché non abbiamo più avuto<br />

avanzi primari, gli avanzi primari abbiamo <strong>con</strong>tinuato ad averli anche dopo il 2001<br />

nell’or<strong>di</strong>ne del 2, del 3, dell’1 per cento, poi <strong>si</strong>amo ritornati a 3,5, ma tutto ciò non è<br />

servito, perché l’avanzo primario da solo, in una <strong>si</strong>tuazione straor<strong>di</strong>naria, non è<br />

sufficiente.<br />

Questa <strong>di</strong>namica agli investitori non sfugge, per questo tendono ad accrescere la<br />

sfiducia e produ<strong>con</strong>o uno spread <strong>di</strong> 450 punti anche in presenza della firma <strong>di</strong> un<br />

fiscal compact, <strong>di</strong> una legge costituzionale sul pareggio <strong>di</strong> bilancio, <strong>di</strong> una manovra<br />

fiscale <strong>di</strong> 80 miliar<strong>di</strong>, e non altri interventi .<br />

L’altra azione da mettere in pratica è quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la strategia giusta nel<br />

<strong>con</strong>testo che <strong>si</strong> è determinato; non pos<strong>si</strong>amo basarci su cosa ci <strong>di</strong>ce la storia, il<br />

<strong>con</strong>testo <strong>di</strong> oggi è <strong>di</strong>verso da tutti quelli che <strong>si</strong> sono determinati finora. La storia ci<br />

<strong>può</strong> aiutare soltanto a verificare se in alcuni momenti quelle soluzioni potevano aver<br />

creato delle criticità e quin<strong>di</strong> sono dei warning, come detto dal professor Bassanini.<br />

A tal fine, in primo luogo bisogna prendere atto che <strong>si</strong>amo caduti in una trappola;<br />

avremmo bisogno <strong>di</strong> stimolare la domanda, ma non lo pos<strong>si</strong>amo fare perché non<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!