30.05.2013 Views

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminario “<strong>Lo</strong> <strong>stock</strong> del <strong>debito</strong> <strong>si</strong> <strong>può</strong> <strong>abbattere</strong> <strong>con</strong> <strong>misure</strong> straor<strong>di</strong>narie?”<br />

Con<strong>si</strong>glio Nazionale dell’E<strong>con</strong>omia e del Lavoro – Sala del Parlamentino, martedì 5 giugno 2012<br />

<strong>di</strong> quel Paese, va sottolineata l’incapacità greca <strong>di</strong> tradurre deci<strong>si</strong>oni <strong>di</strong> policy in<br />

interventi effettivi proprio a causa delle inefficienze e delle re<strong>si</strong>stenze della<br />

burocrazia pubblica<br />

In assenza <strong>di</strong> un buon policy making, l’Italia non avrebbe la capacità <strong>di</strong> porre<br />

sotto <strong>con</strong>trollo i flus<strong>si</strong> <strong>di</strong> spesa neppure in presenza <strong>di</strong> un’efficace spen<strong>di</strong>ng review.<br />

Il problema è che, da più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, il policy making è stato trascurato da ogni<br />

governo del nostro Paese.<br />

4. Il mio precedente ragionamento non implica affatto che <strong>si</strong> debba accantonare<br />

l’ipote<strong>si</strong> <strong>di</strong> un trasferimento in varie forme <strong>di</strong> parti del patrimonio <strong>pubblico</strong> ad attori<br />

esterni al perimetro della pubblica amministrazione. Penso però che, salvo in caso <strong>di</strong><br />

emergenza, l’operazione debba basar<strong>si</strong> su una preventiva razionalizzazione nella<br />

gestione <strong>di</strong> questo patrimonio e nei <strong>con</strong>trolli sulla spesa pubblica. Si tratta, in ogni<br />

caso, <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo che <strong>si</strong> deve basare sulla combinazione <strong>di</strong> un<br />

ampio ed eterogeneo spettro <strong>di</strong> strumenti.<br />

Il fatto è che, come spesso <strong>si</strong> <strong>di</strong>ce, il “<strong>di</strong>avolo sta nei dettagli”. La mia <strong>con</strong>clu<strong>si</strong>one<br />

vale “salvo in caso <strong>di</strong> emergenza”. Diventa, quin<strong>di</strong>, inevitabile rimuovere la mia<br />

semplificazione iniziale <strong>di</strong> trattare i problemi europei come esogenamente dati, per<br />

chieder<strong>si</strong> se l’evoluzione della cri<strong>si</strong> dei debiti sovrani nei Pae<strong>si</strong> ‘periferici’ dell’Uem<br />

<strong>con</strong>figuri – ormai - per l’Italia una <strong>si</strong>tuazione <strong>di</strong> emergenza. La risposta <strong>di</strong>pende<br />

molto dall’e<strong>si</strong>to del Con<strong>si</strong>glio europeo che <strong>si</strong> terrà fra poco, os<strong>si</strong>a alla fine del<br />

corrente mese <strong>di</strong> giugno.<br />

In caso <strong>di</strong> una soluzione dei debiti sovrani dei Pae<strong>si</strong> in <strong>di</strong>fficoltà, incentrata sulla<br />

combinazione fra regole del fiscal compact e qualche imme<strong>di</strong>ato meccanismo<br />

solidaristico europeo, l’anali<strong>si</strong> svolta è valida: la <strong>di</strong>smis<strong>si</strong>one <strong>di</strong> parti del patrimonio<br />

<strong>pubblico</strong> italiano faciliterebbe il nostro rispetto delle regole del fiscal compact, ma il<br />

sostegno europeo <strong>con</strong>sentirebbe <strong>di</strong> non effettuare tali <strong>di</strong>smis<strong>si</strong>oni <strong>con</strong> “l’acqua alla<br />

gola”. Viceversa, una richiesta della Spagna <strong>di</strong> entrare nel programma <strong>di</strong> aiuti<br />

europei, senza l’introduzione <strong>di</strong> alcun nuovo meccanismo solidaristico da parte<br />

dell’Uem, esporrebbe l’Italia in prima linea e scatenerebbe un drammatico “effetto<br />

<strong>con</strong>tagio”. In questo caso, l’elevato livello del nostro <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> aprirebbe una<br />

<strong>si</strong>tuazione <strong>di</strong> emergenza; e, <strong>di</strong> fronte alla sopravvivenza dell’euro e dell’Italia<br />

nell’euro, nessun prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (maggiore <strong>di</strong> 0) <strong>di</strong> parti del patrimonio <strong>pubblico</strong><br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!