30.05.2013 Views

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminario “<strong>Lo</strong> <strong>stock</strong> del <strong>debito</strong> <strong>si</strong> <strong>può</strong> <strong>abbattere</strong> <strong>con</strong> <strong>misure</strong> straor<strong>di</strong>narie?”<br />

Con<strong>si</strong>glio Nazionale dell’E<strong>con</strong>omia e del Lavoro – Sala del Parlamentino, martedì 5 giugno 2012<br />

strumento del bilancio per accumulare avanzo primario.<br />

Qual è il problema dell’avanzo primario? È che, se voles<strong>si</strong>mo ancora procedere<br />

nell’ambito del fiscal compact <strong>con</strong> questo processo, <strong>si</strong>curamente avremmo uno<br />

scenario <strong>di</strong> crescita zero.<br />

Tutto questo <strong>si</strong>curamente non ci mette <strong>con</strong> le spalle coperte rispetto a quello che<br />

<strong>può</strong> succedere sui mercati internazionali. Quin<strong>di</strong>, se è vero che negli anni Venti ci <strong>si</strong><br />

poteva sedere al tavolo <strong>con</strong> i pochi interlocutori bancari dell’epoca, oggi questo non<br />

è pos<strong>si</strong>bile e non è nemmeno stata chiesta, come io avrei fatto se fos<strong>si</strong> andato a<br />

<strong>di</strong>scutere dell’impegno europeo <strong>con</strong> Merkel e Sarkozy, una <strong>con</strong>troas<strong>si</strong>curazione da<br />

parte della BCE, ovvero che l’Italia fa una serie <strong>di</strong> operazioni straor<strong>di</strong>narie in<br />

materia <strong>di</strong> tassazione, <strong>di</strong> riduzione delle pen<strong>si</strong>oni, degli stipen<strong>di</strong> e quant’altro, ma<br />

deve avere le spalle coperte. Ora, evidentemente, queste spalle coperte la stessa<br />

BCE non ce le <strong>può</strong> garantire e stiamo ad aspettare che cosa succederà in futuro.<br />

La proposta del Taglia<strong>debito</strong> è molto più ambiziosa del fiscal compact, perché la<br />

strategia tra<strong>di</strong>zionale della creazione dell’avanzo primario <strong>si</strong> basa su manovre<br />

annuali <strong>di</strong> bilancio che rendono impos<strong>si</strong>bile la pianificazione e<strong>con</strong>omica e<br />

finanziaria da parte delle famiglie, delle imprese e degli operatori: nessuno sa <strong>di</strong>re<br />

oggi se la pros<strong>si</strong>ma Finanziaria aumenterà qualche imposta, taglierà qualche<br />

beneficio, creerà ulteriori ten<strong>si</strong>oni nell’e<strong>con</strong>omia. Noi oggi ci troviamo quin<strong>di</strong> <strong>con</strong><br />

un flusso annuale <strong>di</strong> correzioni <strong>di</strong> cui nessuno sa prevedere né l’entità, né la<br />

<strong>di</strong>rezione. Questo clima <strong>di</strong> incertezza è nefasto per l’e<strong>con</strong>omia e per le famiglie.<br />

Allora: bisogna prendere poche deci<strong>si</strong>oni, ma che una volta prese abbiano un<br />

respiro pluriennale.<br />

Cominciamo dal problema del patrimonio, che deve essere visto alla stregua<br />

dell’operazione IRI ed IMI, ma non sotto il profilo gestorio (IRI era un gestore <strong>di</strong><br />

aziende); noi dobbiamo invece, come è stato ricordato dal dottor Guglielmi,<br />

approcciare il problema del patrimonio sotto il profilo finanziario. La mia idea è<br />

quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> trasformare il Demanio – che è un istituto, una Direzione generale<br />

alle cui <strong>di</strong>pendenze ci sono degli asset pubblici – in un Fondo patrimoniale che<br />

<strong>con</strong>senta <strong>di</strong> avere un’autonomia. Questo Fondo patrimoniale, da cui <strong>di</strong>pendono la<br />

gestione dei cre<strong>di</strong>ti, delle <strong>con</strong>ces<strong>si</strong>oni e delle aziende, deve avere a quel punto una<br />

governance anche privata, per <strong>con</strong>sentire ai privati, che danno in cambio <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!