30.05.2013 Views

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

Lo stock di debito pubblico si può abbattere con misure ... - Cnel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seminario “<strong>Lo</strong> <strong>stock</strong> del <strong>debito</strong> <strong>si</strong> <strong>può</strong> <strong>abbattere</strong> <strong>con</strong> <strong>misure</strong> straor<strong>di</strong>narie?”<br />

Con<strong>si</strong>glio Nazionale dell’E<strong>con</strong>omia e del Lavoro – Sala del Parlamentino, martedì 5 giugno 2012<br />

alcuni proces<strong>si</strong> nell’ambito della Pubblica amministrazione, e <strong>si</strong> sa che non è vero<br />

che il <strong>con</strong>ces<strong>si</strong>onario <strong>può</strong> portar<strong>si</strong> via i sol<strong>di</strong> come e quando crede, se gli <strong>si</strong> mette il<br />

performance bond sugli investimenti o se gli <strong>si</strong> chiede la cauzione per quanto<br />

riguarda le attività che deve svolgere.<br />

Allora noi pos<strong>si</strong>amo utilizzare <strong>con</strong> una governance privata e pubblica questo<br />

fondo, abbattendo imme<strong>di</strong>atamente il <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> e rendendo <strong>con</strong>veniente nel<br />

tempo le rivalutazioni.<br />

Sono ben <strong>con</strong>tento del fatto che gli Enti locali abbiano asset eccedenti il proprio<br />

<strong>debito</strong> perché, facendo un’operazione <strong>di</strong> accollo dello Stato <strong>di</strong> tutto il <strong>debito</strong>, <strong>con</strong><br />

relativi swap, che oggi <strong>si</strong> trova allocato in varia misura presso tanti soggetti, gli Enti<br />

locali avrebbero tutto l’interesse a <strong>con</strong>ferire gli asset, perché avrebbero un luogo<br />

dove questi asset non vengono svenduti nel breve periodo – vedo quello che sta<br />

succedendo a Milano e a Roma –, avrebbero la pos<strong>si</strong>bilità <strong>di</strong> avere e <strong>di</strong> godere loro<br />

stes<strong>si</strong>, al pari dei privati, della rivalutazione degli asset e nel frattempo <strong>si</strong><br />

sgraverebbero <strong>di</strong>rettamente del <strong>debito</strong> in essere.<br />

Il lavoro che abbiamo fatto <strong>con</strong> Andrea Monorchio, che ringrazio per la pazienza<br />

che ha avuto nell’ascoltarmi e nel correggere le impostazioni che un po’ alla volta<br />

abbiamo limato e <strong>di</strong> cui mi prendo la piena responsabilità, è un po’ più ampio. Un<br />

altro tassello è quello del cash and kind. Noi dobbiamo utilizzare la spesa pubblica<br />

come strumento per piazzare il <strong>debito</strong>.<br />

Io non mi illudo che ci <strong>si</strong>ano Eurobond, che ci <strong>si</strong>ano collaterali, che ci <strong>si</strong>ano fon<strong>di</strong><br />

tipo quello ex DDR, perché sono delle cose <strong>di</strong> una comples<strong>si</strong>tà estrema. Vedo<br />

invece molto bene l’accollo del costo del <strong>debito</strong> ai destinatari della spesa pubblica;<br />

quin<strong>di</strong>, chiunque lo abbia formato, oggi i beneficiari del <strong>debito</strong> sono i percettori<br />

della spesa, perché se bisogna ridurre il <strong>debito</strong> <strong>si</strong> riduce anche la spesa. Se oggi<br />

e<strong>si</strong>ste una coessenzialità, questa è fra il beneficio della spesa e il sostegno del<br />

<strong>debito</strong>.<br />

Se mi avessero dato ascolto, se avessero pagato <strong>si</strong>n da qualche mese fa i debiti<br />

nei <strong>con</strong>fronti delle aziende <strong>con</strong> titoli del <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> all’1 per cento, che<br />

potevano avere una circolazione limitata e quin<strong>di</strong> solamente il ris<strong>con</strong>to presso la<br />

BCE, noi avremmo risolto probabilmente una parte della cri<strong>si</strong> <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà delle<br />

nostre imprese le quali, se non vengono pagate, effettivamente sono in <strong>di</strong>fficoltà<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!